HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Commentarii di Gaio Giulio Cesare, caratteristiche

I Commentarii di Gaio Giulio Cesare sono due opere storiografiche di Giulio Cesare, sulla guerra gallica (De bello gallico) e sulla guerra civile (De...

Le parti del discorso: parti variabili e parti invariabili

Le parti del discorso sono: i nomi o sostantivi, gli articoli, gli aggettivi, i pronomi, i verbi, gli avverbi, le preposizione, le congiunzioni, le...

Grammatica italiana definizione

Le parti della grammatica italiana quali sono? Perché è importante conoscerle e studiarle? Partiamo dunque dalle basi. Tradizionalmente la grammatica viene suddivisa in: fonologia, morfologia, sintassi. Cos'è...

Cinna o La clemenza di Augusto, di Pierre Corneille

Cinna o La clemenza di Augusto (Cinna ou La clèmence d'Auguste), tragedia di Pierre Corneille, rappresentata nella stagione teatrale 1640-1641. L'argomento è tratto dal De...

Principe delle nuvole – Gianni Riotta, riassunto

Principe delle nuvole di Gianni Riotta. Riassunto dettagliato del romanzo. Principe delle nuvole ha vinto il Premio Vittorini e il Premio Napoli ed è...

Letteratura religiosa del Duecento in Italia

La letteratura religiosa nasce nel Duecento nell'Italia centrale e particolarmente in Umbria. Trae ispirazione dal fervore di rinnovamento religioso e dall'acceso misticismo che pervade...

Pelope e l’istituzione dei Giochi Olimpici

Pelope era figlio di Tantalo, ricco re della Lidia. Un giorno, Tantalo invitò gli dèi dell'Olimpo a banchetto e per provare la loro onniscienza diede...

I più letti

Commentarii di Gaio Giulio Cesare, caratteristiche

I Commentarii di Gaio Giulio Cesare sono due opere storiografiche di Giulio Cesare, sulla guerra gallica (De bello gallico) e sulla guerra civile (De...

Le parti del discorso: parti variabili e parti invariabili

Le parti del discorso sono: i nomi o sostantivi, gli articoli, gli aggettivi, i pronomi, i verbi, gli avverbi, le preposizione, le congiunzioni, le...

Grammatica italiana definizione

Le parti della grammatica italiana quali sono? Perché è importante conoscerle e studiarle? Partiamo dunque dalle basi. Tradizionalmente la grammatica viene suddivisa in: fonologia, morfologia, sintassi. Cos'è...

Cinna o La clemenza di Augusto, di Pierre Corneille

Cinna o La clemenza di Augusto (Cinna ou La clèmence d'Auguste), tragedia di Pierre Corneille, rappresentata nella stagione teatrale 1640-1641. L'argomento è tratto dal De...

Principe delle nuvole – Gianni Riotta, riassunto

Principe delle nuvole di Gianni Riotta. Riassunto dettagliato del romanzo. Principe delle nuvole ha vinto il Premio Vittorini e il Premio Napoli ed è...

Letteratura religiosa del Duecento in Italia

La letteratura religiosa nasce nel Duecento nell'Italia centrale e particolarmente in Umbria. Trae ispirazione dal fervore di rinnovamento religioso e dall'acceso misticismo che pervade...

Pelope e l’istituzione dei Giochi Olimpici

Pelope era figlio di Tantalo, ricco re della Lidia. Un giorno, Tantalo invitò gli dèi dell'Olimpo a banchetto e per provare la loro onniscienza diede...

I più popolari

Commentarii di Gaio Giulio Cesare, caratteristiche

I Commentarii di Gaio Giulio Cesare sono due opere storiografiche di Giulio Cesare, sulla guerra gallica (De bello gallico) e sulla guerra civile (De...

Le parti del discorso: parti variabili e parti invariabili

Le parti del discorso sono: i nomi o sostantivi, gli articoli, gli aggettivi, i pronomi, i verbi, gli avverbi, le preposizione, le congiunzioni, le...

Grammatica italiana definizione

Le parti della grammatica italiana quali sono? Perché è importante conoscerle e studiarle? Partiamo dunque dalle basi. Tradizionalmente la grammatica viene suddivisa in: fonologia, morfologia, sintassi. Cos'è...

Cinna o La clemenza di Augusto, di Pierre Corneille

Cinna o La clemenza di Augusto (Cinna ou La clèmence d'Auguste), tragedia di Pierre Corneille, rappresentata nella stagione teatrale 1640-1641. L'argomento è tratto dal De...

Principe delle nuvole – Gianni Riotta, riassunto

Principe delle nuvole di Gianni Riotta. Riassunto dettagliato del romanzo. Principe delle nuvole ha vinto il Premio Vittorini e il Premio Napoli ed è...

Letteratura religiosa del Duecento in Italia

La letteratura religiosa nasce nel Duecento nell'Italia centrale e particolarmente in Umbria. Trae ispirazione dal fervore di rinnovamento religioso e dall'acceso misticismo che pervade...

Pelope e l’istituzione dei Giochi Olimpici

Pelope era figlio di Tantalo, ricco re della Lidia. Un giorno, Tantalo invitò gli dèi dell'Olimpo a banchetto e per provare la loro onniscienza diede...