HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Il sabato del villaggio parafrasi, analisi, commento

Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi fu composto a Recanati, subito dopo la Quiete dopo la tempesta, fra il 20 e il 29...

Ermetismo movimento poetico: definizione, poeti, caratteristiche

L'Ermetismo è la corrente poetica che si affermò in Italia a partire dagli anni Venti del Novecento e per tutto il periodo fascista. Fu...

Clodia, la Lesbia di Catullo

Clodia (94-45 a.C.) era figlia del console Appio Claudio Pulcro, moglie del proconsole per il territorio cisalpino Quinto Metello Celere (di cui rimase vedova...

La coscienza di Zeno, riassunto, analisi, commento

La coscienza di Zeno pubblicato nel 1923 è il terzo e più importante romanzo di Italo Svevo (dopo Una vita e Senilità). Svevo iniziò...

Una vita di Italo Svevo: riassunto e analisi

Una vita è il primo romanzo di Italo Svevo iniziato nel 1888 e pubblicato nel 1892, a spese dell'autore, accolto con totale indifferenza. Con...

Senilità di Italo Svevo: riassunto, analisi e commento

Senilità è il secondo romanzo di Italo Svevo (il primo è Una vita), scritto fra il 1892 e il 1897, e pubblicato nel 1898...

Italo Svevo – vita, opere, pensiero, poetica

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz, nacque il 19 dicembre 1861 a Trieste (città che fece parte dell'impero austro-ungarico fino al 1918). Era...

I più letti

Il sabato del villaggio parafrasi, analisi, commento

Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi fu composto a Recanati, subito dopo la Quiete dopo la tempesta, fra il 20 e il 29...

Ermetismo movimento poetico: definizione, poeti, caratteristiche

L'Ermetismo è la corrente poetica che si affermò in Italia a partire dagli anni Venti del Novecento e per tutto il periodo fascista. Fu...

Clodia, la Lesbia di Catullo

Clodia (94-45 a.C.) era figlia del console Appio Claudio Pulcro, moglie del proconsole per il territorio cisalpino Quinto Metello Celere (di cui rimase vedova...

La coscienza di Zeno, riassunto, analisi, commento

La coscienza di Zeno pubblicato nel 1923 è il terzo e più importante romanzo di Italo Svevo (dopo Una vita e Senilità). Svevo iniziò...

Una vita di Italo Svevo: riassunto e analisi

Una vita è il primo romanzo di Italo Svevo iniziato nel 1888 e pubblicato nel 1892, a spese dell'autore, accolto con totale indifferenza. Con...

Senilità di Italo Svevo: riassunto, analisi e commento

Senilità è il secondo romanzo di Italo Svevo (il primo è Una vita), scritto fra il 1892 e il 1897, e pubblicato nel 1898...

Italo Svevo – vita, opere, pensiero, poetica

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz, nacque il 19 dicembre 1861 a Trieste (città che fece parte dell'impero austro-ungarico fino al 1918). Era...

I più popolari

Il sabato del villaggio parafrasi, analisi, commento

Il sabato del villaggio di Giacomo Leopardi fu composto a Recanati, subito dopo la Quiete dopo la tempesta, fra il 20 e il 29...

Ermetismo movimento poetico: definizione, poeti, caratteristiche

L'Ermetismo è la corrente poetica che si affermò in Italia a partire dagli anni Venti del Novecento e per tutto il periodo fascista. Fu...

Clodia, la Lesbia di Catullo

Clodia (94-45 a.C.) era figlia del console Appio Claudio Pulcro, moglie del proconsole per il territorio cisalpino Quinto Metello Celere (di cui rimase vedova...

La coscienza di Zeno, riassunto, analisi, commento

La coscienza di Zeno pubblicato nel 1923 è il terzo e più importante romanzo di Italo Svevo (dopo Una vita e Senilità). Svevo iniziò...

Una vita di Italo Svevo: riassunto e analisi

Una vita è il primo romanzo di Italo Svevo iniziato nel 1888 e pubblicato nel 1892, a spese dell'autore, accolto con totale indifferenza. Con...

Senilità di Italo Svevo: riassunto, analisi e commento

Senilità è il secondo romanzo di Italo Svevo (il primo è Una vita), scritto fra il 1892 e il 1897, e pubblicato nel 1898...

Italo Svevo – vita, opere, pensiero, poetica

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz, nacque il 19 dicembre 1861 a Trieste (città che fece parte dell'impero austro-ungarico fino al 1918). Era...