Umanesimo: definizione, contenuti, protagonisti
Umanesimo: definizione, contenuti, protagonisti. Riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente.
Umanesimo: definizione
L'Umanesimo è quel vasto movimento culturale che ha come caratteristica principale...
Paul Cézanne, vita e opere Riassunto
Paul Cézanne nasce a Aix-en-Provence il 19 gennaio 1839. Suo padre Louis-Auguste aveva impiantato una fabbrica di cappelli e aveva fondato la Banca Cézanne...
Le grandi bagnanti di Cézanne, analisi dell’opera
Che cosa nasconde il quadro Le grandi bagnanti di Paul Cézanne?
Un gruppo di bagnanti sulla riva di un fiume, alcuni alberi, uno sfondo di...
La Gioconda di Leonardo da Vinci descrizione
La Gioconda di Leonardo da Vinci, nota anche come Monna Lisa, è il quadro più conosciuto del grande artista, quello che ritoccò più volte...
La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci
La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci rappresenta l'incontro tra Gesù e San Giovannino in un'umida grotta. L'opera è giunta a noi in...
L’Ultima Cena: descrizione e analisi
L'Ultima cena di Leonardo da Vinci è detta anche il Cenacolo Vinciano e rappresenta il capolavoro di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano.
L'Ultima...
Leonardo da Vinci: vita, opere riassunto
Leonardo da Vinci, pittore, scultore, architetto e scienziato, ma anche ingegnere e scrittore, è certamente una delle figure più notevoli del Quattrocento, quella che...
Cosimo dei Medici, fondatore della Signoria di Firenze
La storia di Cosimo dei Medici, detto il Vecchio, il fondatore della Signoria di Firenze.
La famiglia Medici
La storia dell'Umanesimo e del Rinascimento è indissolubilmente...
Il mondo dei cavalieri: parte seconda
L'armatura e le armi dei cavalieri in battaglia, nelle battute di caccia e nei tornei.
L'armatura e le armi dei cavalieri in battaglia
I cavalieri in...
Fori Romani – Storia, Foto, Immagini
Nei Fori romani si svolgevano le principali attività pubbliche: nelle basiliche era amministrata la giustizia; altri edifici ospitavano il senato, biblioteche, terme, templi; in...
Atena o Minerva – Mitologia greca e latina
Atena per i Greci, Minerva per i Romani, dea della saggezza, della sapienza, della guerra.
Atena - divinità greca
Subito dopo aver detronizzato Crono, Zeus si...
Laocoonte – gruppo scultoreo. Descrizione
Il gruppo scultoreo Laocoonte è riportato alla luce il 14 gennaio 1506 durante degli scavi sul colle Esquilino, a Roma. L'area era anticamente occupata...
Persecuzione dei cristiani nell’Impero romano
La persecuzione dei cristiani iniziò con l'imperatore Nerone, nel 64 d.C. Egli accusò i cristiani di aver incendiato Roma. Molti cristiani furono imprigionati e...
Catone il Censore, uomo dalla duplice personalità
Catone il Censore, ovvero Marco Porcio Catone nacque a Tuscolo, l'odierna Frascati, nel 234 a.C., da una famiglia plebea. Fu allevato perché diventasse agricoltore,...
Mos maiorum, principi e definizione
L'espressione mos maiorum significa letteralmente "costume (o usanza) degli antenati". Si basava sull'idea, tipica di una società rurale e tradizionalista, che gli antenati rappresentassero...
Eneide il poema di Virgilio
L'Eneide è senz'altro il poema epico a carattere celebrativo più importante della civiltà latina e uno dei capolavori della letteratura mondiale.
Mentre di Omero sappiamo...
Domus Aurea, la Casa d’oro di Nerone
La Domus Aurea, la "Casa d'oro" di Nerone, fu così denominata per l'eccezionale ricchezza delle decorazioni in oro, avorio, pietre preziose, oggi tutte scomparse.
Costruita...
Battaglia di Hastings, cause e conseguenze
La battaglia di Hastings combattuta il 14 ottobre 1066 tra Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, e il re sassone Aroldo. Dopo la battaglia...
Toltechi – civiltà precolombiana
I Toltechi furono una delle grandi civiltà precolombiane, le civiltà che abitarono l'America centrale e meridionale prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo nel 1492.
Di queste...
San Giorgio di Donatello descrizione
Il San Giorgio di Donatello risale al 1416. Committente dell'opera è la corporazione dell'Arte degli Spadai e Corazzati per il loro tabernacolo in Orsanmichele...
I Maya – cultura, arte, religione
I maya, come gli inca e gli aztechi, rappresentano una delle più avanzate civiltà precolombiane.
Civltà maya
La civiltà maya si sviluppò nella penisola dello Yucatán,...
I Promessi Sposi guida alla lettura
I Promessi Sposi sono una delle opere più studiate e significative della letteratura italiana.
L'eBook I Promessi Sposi Guida alla Lettura si propone come strumento...
Temi svolti per la scuola superiore
Temi svolti 3 è una raccolta di 31 temi svolti per la scuola superiore.
I temi sono svolti adottando lo stile di un ragazzo in...
Giuseppe Verdi: vita, opere riassunto
Giuseppe Verdi biografia del musicista simbolo del Risorgimento italiano.
Giuseppe Verdi vita
Nasce il 10 ottobre del 1813 a Le Roncole, piccola frazione del paese di...
Chanson de Roland: struttura e trama
Chanson de Roland (la Canzone di Rolando o Canzone di Orlando) è la più famosa fra le Chansons de geste (Canzoni di gesta) fiorite...
Il mondo dei cavalieri: parte prima
Il mondo dei cavalieri: parte prima. Riassunto di Storia sull'origine della cavalleria nel sistema feudale (o feudalesimo), come si diventava cavalieri, il decalogo del...
Efesto dio del fuoco – Mitologia
Efesto dio del fuoco e della metallurgia nella mitologia greca.
Efesto dio del fuoco, appena nato, ebbe subito una brutta avventura. Sua madre Era, infatti,...
Terme romane: per la cura del corpo e della mente
Le terme romane erano edifici adibiti a bagni pubblici, costituiti dai fondamentali ambienti del calidarium, del tepidarium e del frigidarium. Quelle di maggiori dimensioni...
Siddharta Gautama: il Buddha
Siddharta Gautama: il Buddha
Fondatore e maestro del buddhismo è Siddharta Gautama, vissuto tra il VI e il V secolo a.C. nel nord-est dell'India.
Secondo la...
Battaglia di Lepanto 7 ottobre 1571
La Battaglia di Lepanto è la battaglia navale del 7 ottobre 1571 nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'impero ottomano...
Pantheon – Tempio di tutti gli dèi
Si deve all'imperatore Adriano (117 d.C - 138 d.C.) la costruzione di uno dei monumenti che più hanno influito nella storia dell'architettura: il Pantheon,...
Jane Avril e Toulouse Lautrec
Questa litografia "Jane Avril" è uno dei capolavori di Toulouse Lautrec.
Sono evidenti i riferimenti alle stampe giapponesi, che gli hanno suggerito l'audace taglio prospettico...
Moulin Rouge La Goulue
La protagonista di questo celebre manifesto di Toulouse Lautrec è Louise Weber, vedette dei caffè concerto, nota con il nome d'arte di "La Goulue",...
5 ottobre 1889: apre il Moulin Rouge
Il Moulin Rouge viene aperto a Parigi il 5 ottobre 1889 al n. 50 di Boulevard de Clichy e prende il posto di una...
Deucalione e Pirra: mito greco del diluvio universale
Tra i miti del diluvio, il mito di Deucalione e Pirra tramanda come, per l'ira di Zeus, l'umanità tutta sia stata distrutta.
L'ira di Zeus...
Epopea di Gilgamesh riassunto
Epopea di Gilgamesh è il più antico poema epico della storia dell'umanità. Il poema di Gilgamesh ha infatti preso forma in Mesopotamia nel III...
La scrittura alfabetica: l’alfabeto fenicio
La scrittura alfabetica: l'alfabeto fenicio
L'alfabeto moderno è stato messo a punto intorno al IX secolo a.C. dai Fenici. Questi, a loro volta, non ne...
Invenzione della scrittura: quando nasce e dove
L'invenzione della scrittura: quando nasce, dove nasce e perché nasce. I tipi di scrittura: pittogrammi, ideogrammi, gereoglifici, cuneiforme, alfabetica.
L'invenzione della scrittura: quando nasce, dove...
Gandhi – il Mahatma, la Grande Anima
Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma ossia la "Grande Anima", fautore della nonviolenza e padre dell'indipendenza indiana.
Gandhi nacque a Porbandar (India) il 2 ottobre...
La scuola ai tempi dei Romani
La scuola ai tempi dei Romani. Com'era organizzata l'educazione e la scuola nell'antica Roma. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare...