29 maggio 1176 – la Battaglia di Legnano
29 maggio 1176 - La Battaglia di Legnano: per conoscere e memorizzare rapidamente.
Tra i Comuni medievali, quelli lombardi avevano ottenuto dai feudatari molte libertà...
Laocoonte – gruppo scultoreo. Descrizione
Il gruppo scultoreo Laocoonte è riportato alla luce il 14 gennaio 1506 durante degli scavi sul colle Esquilino, a Roma. L'area era anticamente occupata...
Claude Monet, impressionismo francese
Claude Monet nasce a Parigi il 14 novembre 1840, secondogenito di Claude Auguste, proprietario di una drogheria, e di Louise Justine.
Nel 1845 la famiglia...
La storia universale di Iqbal Masih
Iqbal Masih, oggi conosciuto in tutto il mondo, nasce nel 1983 a Muridke, in Pakistan, un paese molto povero ai confini dell'India. Ha solo...
Carlo Goldoni e la Riforma Goldoniana
Carlo Goldoni è il grande rinnovatore del teatro italiano.
La vita e le commedie
Carlo Goldoni nacque a Venezia il 25 febbraio 1707 a Palazzo Centani,...
Incontro storico alla sinagoga di Roma
Il 13 aprile del 1986 papa Giovanni Paolo II si reca in visita alla sinagoga di Roma: è la prima volta che un papa mette piede...
Editto di Milano e Libertà di Culto
Il 13 giugno del 313 Costantino, augusto d'Occidente, e Licinio, augusto d'Oriente, promulgarono l'editto di Milano, dando così piena applicazione all'editto di Galerio o...
Le origini del pesce di aprile
Le origini del pesce di aprile
Sulle origini del pesce di aprile ricorrono diverse versioni. Tra le tante c'è quella che fa risalire l'origine dello...
Cicerone vita e opere. Riassunto
Marco Tullio Cicerone - La vita
Marco Tullio Cicerone nacque ad Arpino il 3 gennaio del 106 a.C.
Apparteneva a una famiglia equestre di agiate condizioni...
21 luglio 1858: gli Accordi di Plombières
Gli accordi di Plombières - Tra il 20 e il 21 luglio 1858 Camillo Benso conte di Cavour e Napoleone III si incontrarono nella località termale...
Maria Stuart regina di Scozia
Maria Stuart (8 dicembre 1542 - 8 febbraio 1587), chiamata Maria Stuarda nelle numerose opere liriche e letterarie fiorite poi sulla sua vicenda, salì...
Giuramento della Pallacorda, 20 giugno 1789
20 giugno 1789 - I deputati del Terzo Stato francese effettuano il Giuramento della Pallacorda.
Antefatto
La Francia di Luigi XVI versava in una situazione finanziaria...
Il monumento del Lincoln Memorial
Il monumento del Lincoln Memorial è situato nel National Mall di Washington D. C.
Il Lincoln Memorial fu costruito in onore di Abramo Lincoln (12...
Battaglia di Austerlitz, 2 dicembre 1805
La Battaglia di Austerlitz è nota anche come la Battaglia dei tre imperatori. Fu combattuta il 2 dicembre 1805 nei pressi della cittadina di...
D-Day, lo sbarco degli Alleati in Normandia
All'alba di un giorno tenuto segreto fino all'ultimo e chiamato D-Day (ovvero Day-Day, il "Giorno dei Giorni"), il 6 giugno 1944, il generale Dwight...
Battaglia di Waterloo 18 giugno 1815
La Battaglia di Waterloo combattuta il 18 giugno 1815 segna la fine politica di Napoleone. Inviato in esilio nell'isola di Sant'Elena, vi morirà nel...
Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione
Charles Darwin (12 febbraio 1809 - 19 aprile 1882), naturalista inglese, fu il primo a studiare l'origine dell'uomo.
Nel 1831 il giovane Charles Darwin, su...
Lo zar Nicola II Romanov e la sua famiglia
La foto (1914 circa) mostra lo zar Nicola II Romanov e la sua famiglia.
Al centro, seduti, lo zar Nicola II e la zarina Alessandra...
Prammatica sanzione di Giustiniano, 554 d.C.
La Prammatica sanzione di Giustiniano è la costituzione emanata dall'imperatore Giustiniano il 14 agosto 554 su richiesta di papa Vigilio, dopo la vittoria in...
Francesco Bacone, Scientia est potentia
Francesco Bacone: vita, opere e pensiero. Riassunto di Filosofia
Francesco Bacone: la vita
Francesco Bacone (filosofo inglese) nasce a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicola...
La prima ferrovia italiana: quando e dove
La prima ferrovia italiana quando e dove fu realizzata?
La prima ferrovia italiana fu realizzata nel Regno delle Due Sicilie: la Napoli-Portici, inaugurata il 3...
Gustav Klimt e la sua Danae
Gustav Klimt nacque a Vienna il 14 luglio 1862. Studiò alla Scuola di Arti Applicate.
Inizia adolescente l'attività di pittore e decoratore di importanti edifici...
Costanza d’Altavilla, madre di Federico II
Costanza d'Altavilla (Palermo, 2 novembre 1154 - Palermo, 27 novembre 1198), figlia di Ruggero II d'Altavilla, è l'ultima erede normanna del regno di Sicilia.
Nel...
Battaglia di Farsalo 9 agosto 48 a.C.
La Battaglia di Farsalo si svolse il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare e quello di Gneo Pompeo...
Giordano Bruno vita, opere, pensiero
Giordano Bruno è il frate domenicano che si oppose allo spirito repressivo della Controriforma.
Giordano Bruno (nato Filippo in onore del re di Spagna e...
27 luglio 1940 – debutta Bugs Bunny
Il 27 luglio 1940 Bugs Bunny fa il suo debutto ufficiale nel cartone animato "A Wild Hare" (Conigli e carote).
22 giugno 1941: Hitler invade la Russia
22 giugno 1941 - Hitler invade la Russia
All'alba del 22 giugno 1941 ha inizio la colossale "Operazione Barbarossa", il nome in codice dell'invasione nazista...
Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi
Sigmund Freud (nato a Freiberg, il 6 maggio 1856 e morto a Londra, il 23 settembre 1939) è il medico austriaco che con i...
Congiura dei Pazzi – Firenze, 1478
La congiura dei Pazzi prende il nome dalla famiglia aristocratica fiorentina, i Pazzi, avversaria dei Medici. Fu organizzata nel 1478 per mettere fine al...
Le Grotte di Lascaux – pitture parietali
Le Grotte di Lascaux vennero scoperte il 12 settembre 1940 da quattro adolescenti francesi: Marcel Ravidat, Jacques Marsal, Georges Agnel e Simon Coencas.
Cosa sono...
Impressionisti francesi
Impressionisti è l'appellativo usato dal critico Louis Leroy, in senso spregiativo, per indicare il gruppo di pittori che a Parigi, il 15 aprile 1874,...
Caduta di Costantinopoli – 29 maggio 1453
La caduta di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, nelle mani dei turchi ottomani, è vissuta dal mondo cristiano come una terribile catastrofe paragonabile solo alla...
San Francesco di Assisi – la vita e le opere
San Francesco di Assisi - la vita, la morte e le opere del santo e patrono d'Italia.
Vita di San Francesco
San Francesco nasce ad Assisi,...
Legge sul divorzio in Italia, 1° dicembre 1970
La legge sul divorzio in Italia è introdotta il 1° dicembre 1970.
Il divorzio indica la rottura del matrimonio a seguito della preventiva separazione dei...
Nilde Iotti, la prima donna a essere eletta Presidente della Camera dei Deputati
20 giugno 1979: Nilde Iotti è la prima donna a essere eletta Presidente della Camera dei Deputati.
Nilde Iotti è eletta Presidente della Camera dei...
Guerra di secessione americana, una guerra totale
La guerra di secessione americana venne combattuta dal 12 aprile 1861 al 9 aprile 1865 tra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati.
La...
Disfida di Barletta cause e vincitori
Disfida di Barletta episodio del 13 febbraio 1503 in cui 13 cavalieri italiani, soldati di ventura al servizio degli spagnoli, al comando di Ettore...
La morte di Cicerone raccontata da Plutarco, riassunto
La morte di Cicerone raccontata da Plutarco, riassunto.
Cicerone muore il 7 dicembre del 43 a.C. nei pressi di Formia. La morte di Cicerone è ampiamente...
29 agosto 1526: la Battaglia di Mohàcs
29 agosto 1526: la Battaglia di Mohàcs.
Il 29 agosto 1526 l'esercito del sultano SolimanoI il Magnifico (1520-1566) sconfisse e uccise nella Battaglia di Mohàcs, sul Danubio,...