HomeStoriaAccadde oggi

Accadde oggi - Pagina 6

Bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki

La bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki fu sganciata dagli Americani rispettivamente il 6 e il 9 agosto 1945, sul finire della Seconda guerra...

Disastro di Fukushima come è avvenuto e conseguenze

Il disastro di Fukushima dell'11 marzo 2011 costituisce il peggiore disastro nucleare dopo l'incidente di Chernobyl, in Ucraina, del 1986. Disastro di Fukushima riassunto Quando e...

Disfida di Barletta cause e vincitori

Disfida di Barletta episodio del 13 febbraio 1503 in cui 13 cavalieri italiani, soldati di ventura al servizio degli spagnoli, al comando di Ettore...

Il Sabato fascista che cos’era?

Il sabato fascista fu introdotto con il Regio decreto legge 20 giugno 1935 da Benito Mussolini, quando in concomitanza con la riduzione a 40...

Oro alla Patria, la giornata della fede

Oro alla Patria è la campagna lanciata dal regime fascista di Mussolini dopo l'entrata in vigore delle sanzioni economiche contro l'Italia decise dalla Società...

3 settembre 1943 Armistizio di Cassibile

Il 3 settembre 1943 a Cassibile, in Sicilia, l'Italia firmò l'armistizio di Cassibile, reso pubblico l'8 settembre 1943. 3 settembre 1943 firmato l'Armistizio di Cassibile Si...

Il Regno d’Italia 1861-1946 riassunto

Il Regno d'Italia nasce ufficialmente il 17 marzo 1861, con capitale Torino (1861-1865), durante il Risorgimento. Vittorio Emanuele II è proclamato primo re d'Italia...

Assassinio di Umberto I di Savoia, 29 luglio 1900

L'assassinio di Umberto I di Savoia, re d'Italia, avvenne il 29 luglio 1900, a Monza. A ucciderlo, con tre colpi di pistola, fu l'anarchico...

Patto Atlantico e Patto di Varsavia

Il Patto Atlantico, firmato il 4 aprile 1949 a Washington, è un'alleanza difensiva stipulata tra Stati Uniti e undici Paesi occidentali (Belgio, Canada, Danimarca,...

Incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II

L'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II si svolse il 26 ottobre 1860 a Teano, nell'attuale provincia di Caserta. In quell'occasione, Giuseppe Garibaldi...

Santa Alleanza, 26 settembre 1815

La Santa Alleanza fu un'alleanza militare firmata a Parigi il 26 settembre 1815 tra Francesco I, imperatore d'Austria (che in pratica ne assunse la...

Quadruplice alleanza, 20 novembre 1815

La Quadruplice Alleanza fu sottoscritta il 20 novembre 1815, due mesi dopo la Santa Alleanza. A proporla fu la Gran Bretagna, che invece non...

Pace di Aquisgrana del 1748 cosa stabiliva

La pace di Aquisgrana del 17 ottobre 1748 pose fine alla guerra di successione austriaca (1740-1748), l'ultima delle tre guerre di successione combattute dalle...

Pace di Lodi e politica dell’equilibrio

La Pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine alla guerra iniziata nel 1452 tra Ducato di Milano, Repubblica...

I più letti