La giornata della Terra (Earth Day) indetta dalle Nazioni Unite si festeggia dal 1970, ogni 22 aprile.
È la più grande manifestazione del mondo dedicata...
La riforma protestante ebbe inizio, secondo la tradizione, il 31 ottobre 1517. Quel giorno il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero affisse alla porta della...
La rivolta di Nika, 11 gennaio del 532, nell'ippodromo di Costantinopoli, mise in grave pericolo il trono dell'imperatore bizantino Giustiniano. Vi prese parte tutto...
Concordato di Worms firmato in Germania il 23 settembre 1122 dal papa Callisto II (1119-24) e dall'imperatore Enrico V (1106-1125).
Il Concordato di Worms pose...
La legge sul divorzio in Italia fu introdotta il 1° dicembre 1970.
Il divorzio indica la rottura del matrimonio a seguito della preventiva separazione dei...
La battaglia di Roncisvalle ebbe luogo probabilmente il 15 agosto del 778. La retroguardia dell'esercito franco cadde in un'imboscata e venne sconfitta. Nello scontro...
Nella Strage di Piazza Fontana, il 12 dicembre 1969, una bomba esplode all'interno della Banca Nazionale dell'Agricoltura, in Piazza Fontana, a Milano, a poche...
La Constitutio de feudis sancisce l'ereditarietà dei feudi minori. A promulgarla è Corrado II il Salico (990 ca-1039), imperatore del Sacro Romano Impero, il...
La Carta Atlantica fu firmata il 14 agosto 1941 dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill....