HomeStoriaCittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione - Pagina 8

Energie rinnovabili: impieghi, vantaggi e svantaggi

Le energie rinnovabili sono quelle che derivano dall'uso di elementi naturali, inesauribili e non inquinanti per la nostra Terra. Scopriamo allora quali sono, gli...

No al bullismo: come difendersi

Con il termine "bullismo" vengono indicate tutte le prepotenze e le violenze esercitate da ragazzi su altri ragazzi in modo ripetuto, per offenderli, impaurirli...

Licurgo: l’ordinamento politico di Sparta

Gli antichi attribuivano a Licurgo, personaggio di incerta storicità e datazione (variabile tra l'XI e il VII secolo a.C.) l'elaborazione della legge che fissava...

La Carta francese del 1814 di Luigi XVIII

La Carta francese del 1814: caratteri e limiti Il 4 giugno 1814 il re Luigi XVIII promulgò una Costituzione (ma si preferì chiamarla col nome...

Storia del Tricolore: la bandiera dell’Italia

Il Tricolore (verde, bianco e rosso) è la Bandiera dell'Italia. L'articolo 12 della Costituzione italiana dispone che «la bandiera della Repubblica è il tricolore,...

Iter legislativo: come nasce una legge

L'iter legislativo è il procedimento attraverso il quale vengono formate le leggi. La formazione delle leggi coinvolge le due Camere: la Camera dei deputati...

Minoranze linguistiche in Italia: le ragioni storiche

Minoranze linguistiche in Italia: le altre lingue parlate in Italia. In Italia esistono comunità di persone che hanno come lingua madre una lingua diversa dall'italiano...

La donna islamica secondo il Corano

La donna islamica secondo i precetti del Corano: la sua condizione, i suoi diritti e i suoi doveri dal punto di vista religioso e...

La questione del velo islamico

La questione del velo islamico nel mondo musulmano e occidentale. In molta parte del mondo antico il velo fu utilizzato come importante elemento di distinzione...

Sistema giudiziario nell’antica Atene

Il perno del sistema giudiziario nell'antica Atene era costituito dal tribunale dell'Eliea. Potevano fare parte dell'Eliea tutti i cittadini ateniesi di condizione libera e...

L’Italia delle Regioni: la geografia politica dell’Italia

L'Italia delle Regioni: la geografia politica dell'Italia dall'imperatore Augusto ad oggi, passando per il Medioevo e l'Età Moderna. Sotto Augusto, nel I secolo d.C., l'Italia...

Storia del servizio militare obbligatorio in Italia

Il servizio militare è la prestazione personale dei singoli cittadini nelle forze armate del proprio Paese. Tutti gli ordinamenti moderni contemplano la "coscrizione obbligatoria":...

Libertà religiosa e principio di tolleranza

Il concetto di libertà religiosa nacque con i culti ebraici e la predicazione dei primi ciristiani: il carattere esclusivista di queste due religioni monoteiste...

Libertà di pensiero e libertà di parola

Libertà di pensiero e libertà di parola: definizione La libertà di pensiero è il diritto a coltivare e a sviluppare il proprio modo di pensare,...

I più letti