La nobiltà del lavoro: come è cambiato il concetto di lavoro nel corso della storia? Come viene considerato il lavoro oggi?
Il lavoro nell'antichità
Nella cultura...
La libertà di stampa rientra a pieno titolo tra i caratteri distintivi dei moderni Stati democratici. In essi apposite leggi e istituzioni tutelano la...
Lo Statuto albertino fu concesso da Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna, il 4 marzo 1848.
Delle quattro costituzioni concesse in quel fatidico anno...
Il difficile rapporto tra Stato e Chiesa nella storia
È stata proprio la Chiesa, verso la fine del V secolo, a rivendicare l'autonomia dell'autorità religiosa...
La mafia è un'organizzazione criminale, ha origine in Sicilia nella seconda metà dell'Ottocento; si è poi diffusa in tutto il mondo.
Le origini della mafia
Campieri...
Il suffragio universale è il diritto di voto riconosciuto a ogni cittadino maggiorenne che goda dei diritti civili, senza discriminazioni legate a sesso, censo...
Il sistema delle caste è l'ordinamento gerarchico sul quale si fonda l'organizzazione sociale induista. Rispettare il sistema delle caste significa per gli induisti rispettare...
Si definisce schiavitù l'istituzione sociale e giuridica che prevede il possesso e lo sfruttamento di schiavi, e schiavismo un sistema sociale ed economico fondato...
L'Unione europea (UE) che conosciamo oggi è il risultato di un processo di cooperazione e integrazione cominciato nel 1951. In quell'anno infatti sei Paesi...
La Magna Charta Libertatum («Grande Carta delle Libertà») fu concessa dal re d'Inghilterra Giovanni Senza Terra (1166-1216) il 15 giugno 1215 ai baroni del...
Costituzione italiana spiegata in modo semplice: la nascita, gli articoli, i principi fondamentali, la struttura.
In Italia, come in molti altri Paesi, vi sono moltissime...
Il Codice Civile di Napoleone, promulgato il 21 marzo 1804, ebbe una fondamentale influenza su tutta la successiva civiltà giuridica europea. Il Codice Napoleonico...