Storia - Pagina 33

Oche del Campidoglio – leggenda di Roma

Le oche del Campidoglio è la famosa e nota leggenda legata al sacco di Roma del 390 a.C. da parte dei Galli di Brenno. Perché...

La cacciata di Tarquinio il Superbo e il re Porsenna

La cacciata di Tarquinio il Superbo e il re Porsenna: storia e leggende di Roma antica. Secondo la tradizione, Tarquinio il Superbo è stato l'ultimo...

Lucrezia e la cacciata di Tarquinio il Superbo

La leggenda di Lucrezia e la cacciata di Tarquinio il Superbo: storia e leggende di Roma antica. Secondo la versione dello storico romano Tito Livio...

Orazio Coclite – Storia e leggende di Roma

Orazio Coclite, con un gesto eroico, riuscì a evitare che gli Etruschi invadessero Roma passando per il ponte Sublicio. Il ponte Sublicio collegava il...

Muzio Scevola – Storia e leggende di Roma

Muzio Scevola era un giovane romano che amava fortemente la sua patria. Quando nel 508 a.C. gli Etruschi di Chiusi guidati dal re Porsenna...

Clelia – Storia e leggenda di Roma

Clelia eroina della Roma antica, che si distinse per il suo coraggio nel periodo in cui Porsenna, re degli Etruschi, assediava Roma. Clelia e Porsenna Porsenna,...

Tarpea tradisce i Romani per l’oro dei Sabini

Tarpea era la figlia di Spurio Tarpeio, comandante delle guardie del Campidoglio ai tempi di Romolo. In seguito al ratto delle Sabine compiuto dai Romani,...

Monete romane: storia e diffusione

Le monete romane non fanno la loro comparsa all'inizio della storia di Roma. Come mezzi di pagamento, erano infatti impiegati dei lingotti grezzi di...

Triade Capitolina – Religione romana

La Triade Capitolina era composta da Minerva, Giove e Giunone, le tre divinità ufficiali dello Stato romano. In questo rilievo di marmo del II-III secolo d.C.,...

Irredentismo e le terre irredente

L'Irredentismo fu un movimento politico e di opinione nato in Italia nella seconda metà dell'Ottocento. L'Irredentismo italiano chiedeva la conquista delle terre irredente («non redente»),...

La bussola è un’invenzione cinese

Cos'è la bussola, da cosa è costituita, chi l'ha inventata, il polo nord magnetico. Cos'è la bussola? La bussola è lo strumento più semplice per orientarsi...

La difesa dei diritti umani – Tema svolto di Italiano

La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) individua nella difesa dei diritti umani la base per la costruzione di un mondo migliore. Nel Preambolo della...

Camuni, antica civiltà della penisola italica

Quella dei Camuni è una delle più antiche civiltà italiche. I Camuni sono un popolo di origini incerte che nel Neolitico si stabilì in...

Chi è considerato cittadino italiano?

È cittadino italiano, in base alla legge 5 febbraio 1992, n. 91: ogni bambino che nasce in Italia da almeno un genitore italiano; il...

I più letti