Storia - Pagina 32

Vivere a impatto zero: cosa significa, consigli utili

Vivere a impatto zero: cosa significa? è possibile? consigli utili. Vivere a impatto zero significa adottare uno stile di vita consapevole per salvare il nostro...

Winston Churchill: biografia e politica

Winston Churchill nasce il 30 novembre 1874 nel castello di Blenheim, nella contea di Oxford, da Lord Randolph, duca di Marlborough e politico conservatore,...

Dalla politica dell’appeasement allo scoppio della guerra

La politica dell'appeasement (in inglese «pacificazione») è la politica perseguita dal 1937 al 1939 dal governo conservatore inglese di Neville Chamberlain (Primo ministro del Regno...

Conferenza e Accordo di Monaco (1938)

L'accordo di Monaco (o Patto di Monaco) è l'accordo concluso durante la conferenza a Monaco di Baviera tra il 29 e il 30 settembre...

Anschluss, 1938: annessione dell’Austria alla Germania

Anschluss è il termine utilizzato per indicare l'annessione dell'Austria alla Germania nazista ad opera di Adolf Hitler, il 12 marzo 1938. L'Austria era un paese...

Galeazzo Ciano, il genero di Mussolini

Galeazzo Ciano nasce a Livorno, il 18 marzo 1903. Suo padre è l'Ammiraglio Costanzo Ciano, medaglia d'onore nella Prima guerra mondiale. Galeazzo Ciano: i primi...

Cristoforo Colombo: storia dell’uomo che scoprì l’America

La storia di Cristoforo Colombo, l'uomo che scoprì l'America. Volete sapere chi era Cristoforo Colombo e cosa fece? In che anno Cristoforo Colombo scoprì l'America? Qui...

L’ordine pubblico nell’antica Roma da chi era garantito?

L'ordine pubblico nell'antica Roma da chi era garantito? L'antica Roma era molto affollata e chiassosa, come oggi. C'era chi compiva crimini e reati più o...

Giulio Cesare chi era biografia e storia

Giulio Cesare biografia e storia. Nascita e prime esperienze; le tappe del cursus honorum; il Primo Triumvirato; la conquista della Gallia; Cesare e Pompeo...

Cassio Longino, tra gli uccisori di Giulio Cesare

Caio Cassio Longino nacque a Roma tra l'87 e l'86 a.C. da famiglia patrizia. Nel 54 a.C. fu questore con Marco Licinio Crasso; poi,...

Qual era l’età media nell’antica Roma?

L'età media nell'antica Roma era di circa 40 anni, sebbene siano numerose le fonti letterarie che tramandano i nomi di "venerabili vecchi" come il...

Trireme, la nave da guerra greca

La trireme era chiamata così perché dotata di tre ordini di remi a scalare, per favorire una rematura più efficace. Era una nave lunga...

Roma in Età monarchica: 753 a.C.-509 a.C.

Quando si parla di Roma in età monarchica ci si riferisce a quel periodo storico che va dal 753 a.C. (anno della fondazione di...

È successo un 48, perché si dice?

L'espressione È successo un 48 significa fare una grande confusione e un grande baccano, provocando magari anche delle risse o degli scontri. Questo modo di...

I più letti