Legge Coppino sull’istruzione
La Legge Coppino del 15 luglio 1877 introdusse la scuola dell'obbligo nel Regno d'Italia. La Legge Coppino fu così detta nome del ministro che...
Silvio Pellico, Le mie prigioni
Silvio Pellico nacque il 24 giugno 1789 a Saluzzo, in Piemonte, da una famiglia di modeste condizioni economiche.
La sua amicizia con Monti, con Foscolo,...
Morte di Socrate
399 a.C. ad Atene: la morte di Socrate, padre della filosofia.
La città di Atene è appena uscita dalla sconfitta nella guerra del Peloponneso (431...
La Grande Muraglia Cinese
La Grande Muraglia cinese è un insieme di fortificazioni e mura; si estende per oltre 8000 km partendo a est dal mar Giallo fino...
Napoleone e la Campagna di Russia
Napoleone e la Campagna di Russia, riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
La Campagna di Russia di Napoleone Bonaparte.
24 giugno...
Luigi XVI fugge a Varennes
Luigi XVI fugge a Varennes: la teoria del complotto
Luigi XVI spaventato dal ruolo crescente dei sanculotti - così chiamati perché non portavano (sans, «senza») i...
21 giugno solstizio d’estate: cosa accade?
21 giugno, giorno del solstizio d'estate, segna l'inizio dell'estate nell'emisfero settentrionale (o boreale); nell'emisfero australe segna invece l'inizio dell'inverno.
Nel solstizio d'estate, quindi, i raggi...
20 giugno 451 d.C. – Battaglia dei Campi Catalaunici
20 giugno 451 d.C. - Battaglia dei Campi Catalaunici (pianura della Gallia nei pressi dell'odierna Châlons-en-Champagne, in Francia): l'esercito di Attila si scontra con...
Nilde Iotti, la prima donna a essere eletta Presidente della Camera dei Deputati
20 giugno 1979: Nilde Iotti è la prima donna a essere eletta Presidente della Camera dei Deputati.
Nilde Iotti è eletta Presidente della Camera dei...
17 giugno 1983: Enzo Tortora viene arrestato
17 giugno 1983: Enzo Tortora viene arrestato con l'accusa di associazione per delinquere di stampo camorristico dalla Procura di Napoli.
Gli indizi che lo accusano...
15 giugno 1397: nasce Paolo Doni, detto Paolo Uccello
15 giugno 1397: nasce Paolo Doni, detto Paolo Uccello.
Paolo Uccello fu uno dei pittori fiorentini seguaci di Masaccio (considerato il fondatore della pittura rinascimentale)...
14 giugno 877: Carlo il Calvo promulga il Capitolare di Quierzy
Il Capitolare di Quierzy sancisce l'ereditarietà dei feudi maggiori. A promulgarlo è Carlo il Calvo il 14 giugno 877. Carlo il Calvo è il...
13 giugno 1888: nasce Fernando Pessoa, poeta e scrittore portoghese
Abre a quem nao bater à tua porta
Se alguém bater um dia a tua porta,
dizendo que é um emissário meu,
não acredites, nem que seja...
Antonio Meucci, inventore del telefono
L'italiano Antonio Meucci l'11 giugno 2002 è stato ufficialmente riconosciuto dal Congresso degli Stati Uniti d'America come primo inventore del telefono, titolo conteso con...
10 giugno 1940: l’Italia entra in guerra
Il 10 giugno 1940 L'italia entra in guerra, la Seconda Guerra Mondiale. Mussolini annunciò, a una folla radunata a Piazza Venezia e a tutta...
Congresso di Vienna e Principio di Legittimità
Il Congresso di Vienna venne aperto ufficialmente il 1° novembre 1814 e si concluse con la firma dell'atto finale il 9 giugno 1815. Il...
9 giugno 1934: Paperino (Donald Duck) debutta sul grande schermo
Il 9 giugno 1934 Paperino fa la sua prima apparizione in un cortometraggio animato diretto da Wilfred Jackson e intitolato "La gallinella saggia" (The...
8 giugno 452: Attila invade l’Italia
Attila nacque intorno al 406 d.C. nel Caucaso. Nel 434 divenne condottiero della sua tribù. Nel 444 fece uccidere il fratello Bleda che si...
7 giugno 1494: il Trattato di Tordesillas
Il Trattato di Tordesillas è firmato a Tordesillas, in Castiglia, il 7 giugno 1494, tra Spagna e Portogallo.
Il Trattato di Tordesillas - Antefatto
I viaggi...
I CAN’T GET NO – The Rolling Stones
http://youtu.be/g5W4k6vD2WY
6 giugno 1965: The Rolling Stones pubblicano il loro singolo (I CAN'T GET NO) SATISFACTION.
D-Day, lo sbarco degli Alleati in Normandia
All'alba di un giorno tenuto segreto fino all'ultimo e chiamato D-Day (ovvero Day-Day, il "Giorno dei Giorni"), il 6 giugno 1944, il generale Dwight...
5 giugno 1841: Giovanni Bosco viene ordinato sacerdote
Giovanni Bosco nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1815 da una famiglia di contadini. Ordinato sacerdote a Torino, si dedicò all'educazione dei ragazzi, specie dei...
Mens sana in corpore sano
"Mente sana in corpo sano"
A formulare questa famosissima espressione latina fu Giovenale, poeta vissuto fra il I e il II secolo d. C. Egli...
Pecunia non olet
Nella Roma imperiale i titolari delle fullonicae (lavanderie e tintorie) usavano raccogliere l'urina (fonte naturale di ammoniaca) dalle latrine pubbliche e utilizzarla per lavare...
Quando i “rutti” erano graditi
Il galateo: quando i rutti erano graditi e attesi I ricchi romani mangiavano con le mani, sdraiati sul gomito sinistro che poggiava su un...
La lingua etrusca
La lingua etrusca è ancora una lingua misteriosa ed enigmatica.
Si è riusciti a decifrare solo poche decine di vocaboli, perché ricorrenti nelle iscrizioni su...
Il macabro processo a papa Formoso
Il macabro processo a papa Formoso, un papa ormai morto, si tenne nell'897 per iniziativa di Lamberto di Spoleto.
Antefatto
Nel novembre 887, Carlo il Grosso...
Papa Paolo III
Papa Paolo III (nato Alessandro Farnese. Pontificato 1534-1549).
Ebbe numerosi figli e fama di impenitente donnaiolo, tanto da essere soprannominato "Cardinal della Gonnella". Eppure divenuto...
Papa Alessandro VI Borgia
Papa Alessandro VI Borgia (pontificato 1492- 1503), al secolo Rodrigo Borgia (1° gennaio 1431-18 agosto 1503). Rappresenta nella tradizione storiografica, l'incarnazione dei peggiori vizi: ambizione,...
Difesa della donna nella società azteca
Un uomo che aveva commesso reato di violenza ad una donna (nella società azteca), anche se nobile ed influente, veniva trascinato in piazza e...
Donna Marina
Donna Marina, coraggiosa e intelligente, divenne la compagna di Hernàn Cortés. Fu lei a suggerirgli molte delle astuzie che gli consentiranno di annientare l'impero...
Bartolomeo Diaz
Il portoghese Bartolomeo Diaz (1450-1500) oltrepassa la punta estrema del continente africano, che da ora in poi si chiamerà Capo di Buona Speranza, aprendo...
Il 31 maggio 1831 James Clark Ross individua il polo nord magnetico.
Il 31 maggio 1831 James Clark Ross, esploratore e ufficiale della Marina Inglese, individua il polo nord magnetico. James Clark Ross (15 aprile 1800...
Il ponte di Brooklyn, ci siete stati?
Il ponte di Brooklyn è uno dei luoghi più noti della città di New York. La sua struttura, sospesa a 40 metri di altezza...
Il 24 maggio 1941 nasce Bob Dylan
Bob Dylan, pseudonimo di Robert Allen Zimmerman, nasce il 24 maggio 1941.
Bob Dylan è uno dei più importanti cantautori statunitensi; nel decennio 1960-1970 è...
23 maggio 1992 ucciso Giovanni Falcone
Il 23 maggio 1992 venne ucciso Giovanni Falcone, dilaniato dall'esplosione di settecento chili di tritolo, mentre viaggiava sull'autostrada che congiunge l'aeroporto di Punta Raisi...
21 maggio 1972: La Pietà di Michelangelo è presa a martellate
La mattina del 21 maggio 1972, giorno di Pentecoste, Lazlo Toth, un geologo australiano di origine ungherese di 34 anni, riesce a eludere la...
15 maggio 1891: papa Leone XIII promulga l’enciclica Rerum Novarum
Nell'enciclica Rerum Novarum venivano tracciate per la prima volta le linee del comportamento cristiano nella società industriale.
I principi espressi nell'enciclica:
- la condanna al capitalismo...
Luigi XIV diventa re di Francia, il re Sole
14 maggio 1643: a soli 4 anni Luigi XIV diventa re di Francia a seguito della morte del padre Luigi XIII.
La reggenza di Anna...
Uno dei primi cannoni
La polvere da sparo era stata scoperta nel X secolo dai cinesi che la usavano per confezionare i fuochi d'artificio. Quando gli europei ne...