Primo Maggio festa dei lavoratori perché si festeggia?
Il primo maggio è il giorno in cui si celebra la festa dei lavoratori in gran parte dei Paesi del mondo.
Perché si celebra la...
Jacopo Robusti detto il Tintoretto
Jacopo Robusti detto Il Tintoretto nacque il 29 aprile 1519 a Venezia.
Era detto Il Tintoretto perché figlio di un tintore di stoffe.
È considerato uno...
29 aprile 1945 Adolf Hitler sposa Eva Braun
29 aprile 1945 Seconda guerra mondiale / Germania: Adolf Hitler sposa Eva Braun
Il 29 aprile 1945 Adolf Hitler sposa la sua compagna Eva Braun,...
Marco Aurelio imperatore filosofo riassunto
Marco Aurelio nacque il 26 aprile del 121 d.C. da nobile famiglia. L'imperatore Antonino Pio nel 138 d.C. stabilì la propria successione adottandolo assieme...
Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale proclama l’insurrezione generale dell’Italia settentrionale...
Benito Mussolini tenta di fuggire in Svizzera, ma è catturato e fucilato dai partigiani assieme alla sua amante Claretta Petacci, il 28 aprile 1945....
Cavallo di Troia, dal II Libro dell’Eneide
Il Cavallo di Troia è il gigantesco cavallo di legno che i Greci abbandonarono sulla spiaggia davanti a Troia, al cui interno si nascondevano...
22 aprile 1909 – Nasce Rita Levi Montalcini
"Con l'istruzione si sconfigge l'ignoranza che è alle radici della povertà e della fame" (Rita Levi Montalcini)
Oggi ricordiamo una grande scienziata e una grande...
Il 20 aprile del 1893 nasce a Barcellona Joan Mirò
Il 20 aprile del 1893 nasce a Barcellona (Spagna) Joan Mirò, una delle personalità più originali e rappresentative dell'arte surrealista del primo Novecento.
Joan Mirò...
Il 19 aprile 1937 l’Italia fascista vara la prima legge di tutela della razza
L'ordinanza vietava il madamato (concubinato) e il matrimonio con le donne di colore delle colonie africane. La legge mirava a stabilire l'esistenza della razza...
Il 17 aprile 1492 viene firmata la Convenzione di Santa Fé
Con la Convenzione di Santa Fé, firmata il 17 aprile 1492, il genovese Cristoforo Colombo ottenne la tanto sospirata approvazione al suo progetto: raggiungere...
La storia universale di Iqbal Masih
Iqbal Masih, oggi conosciuto in tutto il mondo, nasce nel 1983 a Muridke, in Pakistan, un paese molto povero ai confini dell'India. Ha solo...
Assassinio di Abramo Lincoln, Presidente degli Stati Uniti
Chi è l'autore dell'assassinio di Abramo Lincoln, Presidente degli Stati Uniti d'America? Perché fu ucciso? Quando avvenne l'assassinio di Abramo Lincoln?
Prima di tutto spieghiamo...
Incontro storico alla sinagoga di Roma
Il 13 aprile del 1986 papa Giovanni Paolo II si reca in visita alla sinagoga di Roma: è la prima volta che un papa mette piede...
Titanic salpa per il suo primo e ultimo viaggio
Il 10 aprile del 1912, il transatlantico Titanic salpa dal porto di Southampton (Regno Unito), per il suo viaggio inaugurale con destinazione New York.
Il...
La Venere di Milo, opera di Alessandro di Antiochia
La Venere di Milo è stata rinvenuta l'8 aprile del 1820 a Milo, isola del Mar Egeo.
Questa statua è una delle più celebri dell'antichità....
Il Piano Marshall: arrivano gli aiuti americani
Il Piano Marshall è il programma di aiuti americani per sostenere i Paesi europei dopo la Seconda guerra mondiale. L'obiettivo era restituire all'Europa il...
Le origini del pesce di aprile
Le origini del pesce di aprile
Sulle origini del pesce di aprile ricorrono diverse versioni. Tra le tante c'è quella che fa risalire l'origine dello...
San Faustino festa dei single
San Faustino è la festa dei single e si festeggia il 15 febbraio, il giorno dopo la festa di San Valentino, cioè la festa...
Processo a Galileo Galilei accusato di eresia
Processo a Galileo Galilei accusato di eresia
Galileo Galilei (fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano) nacque a Pisa il 15 febbraio del 1564. Rivelò molto...
Benjamin Franklin: chi era e le invenzioni
Benjamin Franklin è nato a Boston il 17 gennaio 1706 ed è morto a Filadelfia il 17 aprile 1790.
È stato uno dei Padri fondatori degli...
Costanza d’Altavilla, madre di Federico II
Costanza d'Altavilla (Palermo, 2 novembre 1154 - Palermo, 27 novembre 1198), figlia di Ruggero II d'Altavilla, è l'ultima erede normanna del regno di Sicilia.
Nel...