Storia - Pagina 34

Arco a volta inventato dagli Etruschi

L'arco a volta è tra le più importanti invenzioni degli Etruschi. Inventata tra il III e il II secolo a.C., la tecnica dell'arco a volta...

Le invenzioni degli Etruschi quali sono?

Tra le invenzioni degli Etruschi, una delle più importanti è l'arco a volta, con cui realizzarono ad esempio le porte di accesso alle città. Idearono...

Economia curtense nell’Alto Medioevo

L'economia curtense, tipica dell'Alto Medioevo, era un'economia basata sull'autoconsumo, dove si produceva il necessario alla sopravvivenza della famiglia del contadino e alla soddisfazione dei...

Scriba chi era, come lo si diventava

Scriba era colui che nell'antichità esercitava la professione di scrivano (chi scrive a mano). Apparteneva a una classe sociale molto rispettata. Lo scriba nella società...

Amalasunta, regina degli Ostrogoti

Amalasunta, figlia di Teodorico, re degli Ostrogoti, alla morte del padre, nel 526, governò il regno come reggente del figlio Atalarico per otto anni. Si...

Elezioni politiche, amministrative, regionali, europee

La parola elezioni deriva dal verbo latino elìgere, che significa "scegliere fra molti". Nelle democrazie rappresentative, le elezioni rappresentano lo strumento con cui i...

Principi fondamentali della Costituzione italiana

I Principi fondamentali della Costituzione italiana sono contenuti nei primi 12 articoli. Essi non sono modificabili e sono i pilastri su cui è fondata...

Optimates e Populares, Ottimati e Popolari

Optimates e Populares (Ottimati e Popolari) erano i due schieramenti politici che si formarono a Roma nel I secolo a.C. Qual era la differenza tra...

Ermengarda, moglie di Carlo Magno

Ermengarda è il nome letterario che Alessandro Manzoni ha dato al personaggio della sua tragedia Adelchi (1822), dedicata appunto allo scontro tra Carlo Magno,...

Mezzaluna fertile: dove si trova e i popoli che l’abitarono

La Mezzaluna fertile è l'area geografica che abbraccia la Mesopotamia (un vasto territorio solcato dai fiumi Tigri ed Eufrate), l'Anatolia, la Siria, la Palestina,...

Ramses II, il più grande dei faraoni

Ramses II (noto anche come Ramesse II o Ramsete II) nacque nel 1303 a.C. Giovanissimo (1279 a.C.) succedette al padre, il faraone Seti I,...

Tetrarchia, il governo di Diocleziano

Tetrarchia dal greco tetràs, "quattro", e arché, "comando", significa alla lettera "governo dei quattro" (due augusti più due cesari). È il sistema di governo...

Zenobia, regina di Palmira

Zenobia, nata a Palmira nel 240 d.C., ne fu regina dall'agosto del 267 al 272 d.C. A 18 anni, Zenobia divenne la moglie del principe...

Sacro Romano impero e Impero romano

Sacro Romano impero e Impero romano a confronto e le differenze Il Sacro Romano impero nacque con l'incoronazione di Carlo Magno, nella notte di Natale...

I più letti