Home Storia Storia, dal 1600 al 1800

Storia, dal 1600 al 1800

Temi e riassunti dei principali fatti storici avvenuti in Italia e Europa tra il 1600 e il 1800. Per prepararsi a un’interrogazione o un esame, per prepararsi a un compito scritto.

la prima rivoluzione industriale

Prima Rivoluzione Industriale, riassunto

0
La Prima Rivoluzione Industriale riassunto: le origini, le cause e le conseguenze, riassunto di Storia.   La prima rivoluzione industriale: la nascita in Gran Bretagna La Prima...
Il Seicento: scenario storico e letterario

Il Seicento storia e letteratura

2
Il Seicento: l'Europa in crisi Nel Seicento la società europea fu lacerata da drammatici contrasti. Innanzi tutto continuarono le guerre di religione fra mondo cattolico...
La Reggia di Versailles

Reggia di Versailles, origini e storia

1
La Reggia di Versailles, fatta costruire da Luigi XIV, fu il simbolo della ricchezza e del potere assoluto della monarchia francese e un modello...
Il Risorgimento italiano. Riassunto

Il Risorgimento italiano. Riassunto

0
Il Risorgimento italiano è il periodo in cui l'Italia conquistò l'unità e l'indipendenza. Tradizionalmente si fa risalire l'inizio del Risorgimento al Congresso di Vienna...
Karl Marx: vita, opere, pensiero. Riassunto

Karl Marx: vita, opere e pensiero

5
Riassunto su Karl Marx: vita, opere e pensiero. Spiegato semplice Karl Marx: la prima formazione e lo studio di Hegel Karl Marx nasce il 5 maggio...
Il Settecento in storia e letteratura

Il Settecento storia e letteratura

2
Il Settecento rappresenta, nella storia della civiltà europea, una tappa fondamentale, un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e...
La tratta degli schiavi africani

Tratta degli schiavi e commercio triangolare

1
La tratta degli schiavi africani nacque dopo la scoperta dell'America e la conquista delle colonie. Divenne allora necessario agli europei colonizzatori importare in America...
il primo ottocento

Il primo Ottocento,1800-1850, storia e letteratura

1
Il Primo Ottocento: scenario storico Il primo Ottocento si apre con le imprese di Napoleone Bonaparte: i suoi eserciti entrarono da invasori in molti Paesi...
rivoluzione americana

Rivoluzione americana e nascita degli Stati Uniti d’America

4
La Rivoluzione americana, 1775-1783, oppose le tredici colonie inglesi dell'America settentrionale alla madrepatria e portò alla nascita degli Stati Uniti d'America. I rapporti tra le...
il secondo ottocento

Secondo Ottocento storia e letteratura

2
Il secondo Ottocento è caratterizzato da profonde trasformazioni in tutti gli ambiti. Secondo Ottocento storia Le aspirazioni a un'identità nazionale, che avevano animato il primo Ottocento,...
La spedizione dei Mille e l'Unità d'Italia

Spedizione dei Mille e Unità d’Italia

3
La spedizione dei Mille condotta da Giuseppe Garibaldi nel 1860 a capo di un migliaio di volontari alla volta della Sicilia è considerata uno...
Dichiarazione di Indipendenza americana

Dichiarazione di Indipendenza Americana

1
La Dichiarazione di Indipendenza Americana è considerata l’atto di nascita degli Stati Uniti d’America. Fu approvata dal Congresso Continentale il 4 luglio 1776. La Dichiarazione...
guerra dell'oppio

Prima e seconda guerra dell’oppio: cause e conseguenze

0
Prima e seconda guerra dell'oppio: cause e conseguenze. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare facilmente. Guerra dell'oppio - le cause L'isolamento del...
guerra dei trent'anni

Guerra dei Trent’Anni: cause, fasi, conclusione

2
Guerra dei Trent'Anni coinvolse l'Europa centrale dal 1618 al 1648. Fu una delle guerre più lunghe e spietate della storia. Da una parte c'erano...
Età napoleonica: dagli anni dell'ascesa alla morte di Napoleone

Età napoleonica: dagli anni dell’ascesa alla morte

7
L'Età napoleonica e il suo protagonista: l'ascesa di Napoleone, la presa del potere, la creazione dell'Impero francese, l'esilio, i cento giorni, la morte. Riassunto...
seconda guerra d'indipendenza: riassunto schematico

Seconda guerra d’indipendenza riassunto schematico

0
La Seconda guerra d'indipendenza italiana è combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile 1859 al 12 luglio 1859. Gli...
Età della Restaurazione, 1815-1830. Riassunto

Età della Restaurazione, 1815-1830. Riassunto

0
L'Età della Restaurazione abbraccia il periodo di Storia europea compreso tra il Congresso di Vienna (1814-1815) e i moti rivoluzionari del 1830-31. Alcuni storici,...
controriforma

Controriforma o Riforma Cattolica riassunto

1
Per Controriforma o Riforma cattolica s'intende la reazione che la Chiesa cattolica oppose alla Riforma protestante iniziata nel 1517 con le 95 Tesi di...
prima guerra d'indipendenza riassunto

Prima guerra d’indipendenza riassunto schematico

0
Prima guerra d'indipendenza, date e avvenimenti: riassunto schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. Quali furono le cause della Prima guerra d'indipendenza italiana? 12 gennaio...
La Rivoluzione francese, 1787-1799

Rivoluzione francese riassunto

0
La Rivoluzione francese riassunto su eventi, date, personaggi, dalla convocazione dell'Assembela dei Notabili (1787) al colpo di Stato di Napoleone Bonaparte (1799). Rivoluzione francese: anni...
La Guerra dei Sette Anni, 1756-1763. Riassunto

Guerra dei Sette anni, 1756-1763. Riassunto

0
La Guerra dei Sette anni fu combattuta tra il 1756 e il 1763; oppose la Gran Bretagna e la Prussia alla Francia, all'Austria e...
nascita e storia della città

Nascita e storia della città, riassunto

12
Riassunto facile e scorrevole sulla nascita e la storia della città. Dalla sua comparsa in età antica, passando poi in età medievale e moderna,...
I moti del 1848 in Italia e in Europa

I moti del 1848 in Italia e in Europa. Riassunto

0
I moti del 1848 in Italia e in Europa. Riassunto Moti del 1848 - le cause Nel 1848 l'Europa fu sconvolta da un nuovo moto rivoluzionario:...
Codice Civile di Napoleone - Napoleone rappresentato come un nuovo Giustiniano - allegoria di Jean Baptiste Mauzaisse (1833).

Codice Civile di Napoleone

2
Codice Civile di Napoleone - A fare da modello al Codice Civile di Napoleone fu l'ordine e la organicità alla base del Corpus Iuris...
giuseppe garibaldi: la vita e le battaglie, riassunto

Giuseppe Garibaldi la vita e le battaglie, riassunto

0
Giuseppe Garibaldi riassunto facile e completo per rispondere alle vostre domande e per sapere chi era Garibaldi l'eroe dei due mondi. Giuseppe Garibaldi in...
Congresso di Vienna

Congresso di Vienna e Principio di Legittimità

1
Il Congresso di Vienna venne aperto ufficialmente il 1° novembre 1814 e si concluse con la firma dell'atto finale il 9 giugno 1815. Il...
terza guerra d'indipendenza italiana, riassunto

Terza guerra d’indipendenza italiana: riassunto

0
La Guerra austro-prussiana è la Terza guerra d'indipendenza italiana combattuta dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Riassunto schematico e completo per conoscere...
statuto albertino

Statuto Albertino caratteri e articoli

2
Lo Statuto albertino fu concesso da Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna, il 4 marzo 1848. Delle quattro costituzioni concesse in quel fatidico anno...
La Prima rivoluzione inglese, riassunto

Prima rivoluzione inglese, 1642-1651. Riassunto

0
La Prima rivoluzione inglese, anche conosciuta come Rivoluzione inglese o Guerra civile inglese, portò alla caduta e all'esecuzione di Carlo I Stuart e all'istituzione...
Conquistadores e sterminio degli incas

Conquistadores e genocidio degli indios

0
Chi erano i conquistadores I conquistadores, i "conquistatori", erano soldati e avventurieri (soprattutto spagnoli e portoghesi) che, dopo la scoperta dell'America (1492), diedero inizio a...
regno d'italia

Regno d’Italia governato da Destra e Sinistra storica

11
Il Regno d'Italia è proclamato a Torino il 17 marzo 1861. Quello stesso giorno, il Parlamento nazionale, eletto poche settimane prima, proclama all'unanimità Vittorio...
costituzione degli stati uniti

Costituzione degli Stati Uniti d’America

1
La Costituzione degli Stati Uniti d'America: riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. Terminata la Guerra d'Indipendenza (1775-1783), che aveva visto...
tredici colonie inglesi

Tredici colonie inglesi in America

4
Le tredici colonie inglesi nel Nord America costituirono il primo nucleo dei futuri Stati Uniti. La colonizzazione inglese del Nord America si era svolta in...
Bill of rights

Bill of rights (1689) cos’è, spiegato semplice

0
Cos'è il Bill of rights? Riassunto di storia moderna. Spiegato semplice. Dopo la Seconda rivoluzione inglese (anche detta «gloriosa» rivoluzione) del 1688-89, al nuovo re...
Luigi XIV, il re Sole

Luigi XIV diventa re di Francia, il re Sole

1
14 maggio 1643: a soli 4 anni Luigi XIV diventa re di Francia a seguito della morte del padre Luigi XIII. La reggenza di Anna...
Dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato)

Dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato)

0
Il termine dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato) indica l'attività di governo di alcuni sovrani europei che, nel corso del Settecento, pur mantenedo un potere...
guerre di indipendenza italiane

Guerre di indipendenza italiane riassunto

0
Le guerre di indipendenza italiane sono le tre guerre d'indipendenza combattute dal Regno di Sardegna (prima e seconda guerra d'indipendenza, 1848-49 e 1859) e...
La Campagna di Russia di Napoleone Bonaparte

Napoleone e la Campagna di Russia

1
Napoleone e la Campagna di Russia, riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. La Campagna di Russia di Napoleone Bonaparte. 24 giugno...
Maria Tudor detta Maria la Sanguinaria

Maria Tudor, detta Maria La Sanguinaria

1
Maria Tudor era nata il 18 febbraio 1516 dal matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona, la sposa spagnola che il sovrano aveva ripudiato...
La dominazione spagnola in Italia

Dominazione spagnola in Italia: riassunto

0
La dominazione spagnola in Italia iniziò ufficialmente nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis firmata da Filippo II di Spagna ed Enrico II di...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università