HomeStoriaStoria, dal 1900 ai giorni nostri

Storia, dal 1900 ai giorni nostri - Pagina 6

Franchismo in Spagna caratteristiche

Franchismo è il regime dittatoriale instaurato da Francisco Franco Bahamonde nel 1939, dopo i tre anni della sanguinosa guerra civile spagnola (1936-1939), che durò...

Francisco Franco riassunto del dittatore spagnolo

Francisco Franco nato a El Ferrol, in Galizia, il 4 dicembre 1892 e morto a Madrid il 20 novembre 1975 è stato il Capo...

Storia della Russia

La storia della Russia inizia tra l'VIII e il IX secolo d.C. quando si formò un primo regno slavo intorno alla città di Kiev,...

Bolscevichi e menscevichi: chi erano e cosa volevano

La distinzione tra bolscevichi e menscevichi risale al 1903, cioè al secondo Congresso del Partito Operaio Socialdemocratco Russo (in sigla POSDR). Nel congresso, tenutosi...

Trattati di pace dopo la seconda guerra mondiale

I trattati di pace dopo la seconda guerra mondiale furono firmati a Parigi il 10 febbraio 1947. La sottoscrizione dei trattati di pace fu...

Squadristi fascisti e squadrismo

Gli squadristi fascisti componevano le Squadre d'azione (1919) che Mussolini istituì assieme ai Fasci di combattimento. Cos'erano le Squadre d'azione? Le Squadre d'azione erano corpi paramilitari....

Vittoria mutilata: cosa significa e perché D’Annunzio la coniò

L'espressione vittoria mutilata nel primo dopoguerra si riferiva alla mancata assegnazione all'Italia della Dalmazia e della città di Fiume, nella penisola d'Istria, assegnate alla...

Lenin: leader della Rivoluzione russa e fondatore dell’Unione sovietica

Lenin (1870-1924) pseudonimo di Vladimir Ilic Uljanov, è stato uno dei protagonisti della Rivoluzione russa del 1917, fondatore dell'Unione Sovietica e iniziatore del movimento...

I Soviet in Russia: cos’erano, come funzionavano

I Soviet, inizialmente, erano le assemblee dei delegati dei lavoratori, formatesi durante l'ondata di scioperi che nel 1905 aveva agitato la Russia: insorsero per...

Le Tesi di Aprile di Lenin cosa sostenevano?

Le Tesi di Aprile è il programma politico in dieci punti elaborato da Lenin, capo dei bolscevichi, rientrato in Russia nell'aprile 1917 dopo il...

Pace di Brest Litovsk: cosa stabilì e conseguenze

La pace di Brest Litovsk firmata il 3 marzo 1918 segnò l'uscita dalla prima guerra mondiale della Russia, guidata da Lenin e dal suo...

Maccartismo: origini e ragioni

Il maccartismo indica un periodo della storia statunitense nei primi anni Cinquanta del Novecento caratterizzato da un clima persecutorio nei confronti di cittadini americani...

Conflitto arabo-israeliano riassunto e spiegazione

Il conflitto arabo-israeliano è il conflitto più lungo della storia: nato con la costituzione dello Stato d'Israele, nel 1948, resta tuttora aperto. Perché è definito...

Rivoluzione culturale cinese: cause e conseguenze

La Rivoluzione culturale cinese, nota anche come Grande rivoluzione culturale proletaria o semplicemente Rivoluzione culturale, fu una reazione al fallimento delle misure economiche imposte...

I più letti