HomeStoriaStoria, dalla preistoria alla Roma imperiale

Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale - Pagina 11

Testuggine romana: come si formava

La testuggine romana era la formazione militare di un reparto di fanteria dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e dalle...

Tempio romano, la dimora degli dèi

Il tempio romano, nei primi secoli della storia romana, era per lo più uno spazio aperto delimitato da un recinto. In seguito il tempio romano...

Agorà greca cos’era e quali attività vi erano svolte

L'agorà greca era la piazza principale della polis greca. Si trovava nell'asty, la parte bassa della città greca, assieme alle abitazioni del popolo e...

Fossili cosa sono e come si formano

I fossili sono resti pietrificati di piante e animali vissuti milioni di anni fa e conservati negli strati del terreno, nelle rocce e persino...

Divisione dell’Impero romano nel 395 d.C.

La divisione dell'Impero romano in Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Oriente si verificò nel 395 d.C. Chi divise l'Impero romano in due parti? A dividere...

Massima espansione dell’Impero romano

La massima espansione dell'Impero romano viene raggiunta sotto l'imperatore Traiano (98-117 d.C.). L'imperatore Traiano, a differenza dei suoi predecessori, avviò infatti un ambizioso programma di...

Gli antichi Romani chi erano?

Gli antichi Romani erano i discendenti dei Latini. I Latini erano un popolo di agricoltori e pastori, provenienti dal Nord Europa, scesi in Italia...

Il papiro presso gli Egizi

Il papiro è una pianta palustre che può raggiungere anche quattro metri di altezza. La pianta del papiro cresceva spontaneamente nell'antico Egitto, lungo le...

Primati nella Preistoria ed evoluzione

I primati comparvero circa 65 milioni di anni fa, verso la fine dell'Era terziaria. Chi sono i primati? Si trattava di piccoli mammiferi che vivevano sugli...

La Gallia quali territori comprendeva?

La Gallia era un vasto territorio abitato dai Celti, che i Romani chiamavano Galli. I Galli erano divisi in tribù e non costituirono mai uno...

Villa romana nella Roma antica struttura

La villa romana così come la domus era la dimora dei ricchi Romani. Sia la domus che la villa erano case molto grandi e...

Città etrusche dove e come erano costruite

Le città etrusche erano città-stato indipendenti. Sorgevano solitamente in collina, per poter controllare i dintorni, o nei pressi di un fiume, per avere sempre...

Tombe etrusche e necropoli: tipologie e descrizione

Le tombe etrusche riproducevano in tutto e per tutto le abitazioni dei vivi. Avevano più stanze arredate con sedie e letti, decorate con pitture...

Scrittura etrusca: quali caratteristiche aveva

La scrittura etrusca era di tipo alfabetico ed era simile a quella greca, da cui derivava. Gli Etruschi la impararono viaggiando e commerciando con...

I più letti