HomeStoriaStoria e curiosità

Storia e curiosità - Pagina 7

Bucefalo, la storia del cavallo di Alessandro Magno

Bucefalo è il nome del cavallo leggendario di Alessandro Magno (356-323 a.C.). Fu lo stesso Alessandro a dargli questo nome perché sulla fronte ampia...

Via crucis che cos’è, come e quando si svolge

Via crucis significa via della croce. Allude al percorso compiuto a Gerusalemme da Gesù, con la croce sulle spalle fino al monte Calvario, dove...

Otium e negotium significato e differenza

Otium non significava per i Romani come per noi "ozio", bensì tempo libero dai negotia, cioè dagli impegni politici, militari, religiosi o di lavoro...

Libri Sibillini cosa sono e cosa contenevano

Libri Sibillini sono una raccolta in versi di profezie e vaticini che, secondo la leggenda, la Sibilla Cumana (cioè proveniente da Cuma, tra i...

Nobiltà di toga e nobiltà di spada

Nobiltà di toga, in francese noblesse de robe, l'espressione nacque nella Francia del XVI (sedicesimo) secolo in opposizione alla nobiltà di spada (noblesse d'épée),...

Giacomo Casanova chi era

Giacomo Casanova nasce a Venezia il 2 aprile 1725 da due attori della commedia dell'arte. È un uomo diventato leggenda. Diplomatico veneziano, agente segreto,...

Eleonora d’Aquitania storia e curiosità

Eleonora d'Aquitania, una delle donne più affascinanti e di potere dell'Europa medievale e due volte regina, prima di Francia, poi d'Inghilterra. Fu madre di...

Cesaropapismo: cosa indica e quando nasce

La parola cesaropapismo indica che l'autorità civile e quella religiosa sono concentrate nella persona del sovrano, con la subordinazione della religione alla politica. La...

Bocca della verità a Roma storia e leggenda

La Bocca della verità è uno dei simboli più noti di Roma. Molto probabilmente fungeva da chiusino della Cloaca Massima, la fognatura di Roma,...

Giullare: chi era e cosa faceva

Giullare parola di origine provenzale che deriva dal latino joculàter, "giocoliere, buffone", è una figura caratteristica del Medioevo. Esperto nella recitazione, nel canto, nella...

Thermopolium – antica Roma, che cos’era?

Il thermopolium nell'antica Roma era un locale semi-aperto adiacente alla strada. Nei thermopolia i Romani vi acquistavano cibo da asporto o vi consumavano in...

Attilio Regolo esempio di virtù romana

Attilio Regolo nacque nei pressi dell'odierna Sora presumibilmente attorno al 299 a.C. Fu il comandante dell'esercito romano durante la prima guerra punica. Attilio Regolo e...

Labirinto di Cnosso storia e leggenda

Il labirinto di Cnosso dove si trova? Il labirinto di Cnosso, secondo la leggenda, si trovava sull'isola di Creta, all'interno del palazzo di Cnosso. Il palazzo...

Chopper primo strumento di pietra scheggiata

Chopper, dal verbo inglese to chop che significa “spaccare, tagliare", è uno strumento in pietra risalente all'età paleolitica ("età della pietra antica"). Si tratta...

I più letti