HomeStoria dell'arteArte dal Rinascimento al Romanticismo

Arte dal Rinascimento al Romanticismo - Pagina 3

Raffaello Sanzio vita e opere riassunto

Raffaello Sanzio (1483-1520) è tra i più celebri artisti del Rinascimento italiano. Nasce a Urbino nel 1483. Suo padre è Giovanni Santi, pittore di corte...

Rinascimento arte: caratteri e autori

Il Rinascimento nell'arte produce i risultati più alti, anche se interessa tutti i campi del sapere umano, dalla letteratura alla filosofia fino alle scienze. Il...

I bari di Caravaggio descrizione dell’opera

I bari di Caravaggio è uno dei quadri più celebri della cosiddetta "pittura di genere". Caravaggio rappresentò numerosi "personaggi in ombra". Si tratta di...

Pietà Rondanini, l’ultima opera di Michelangelo

La Pietà Rondanini di Michelangelo è l'ultima opera del grande artista del Rinascimento. Egli infatti vi lavora dal 1552 fino agli ultimi giorni della...

Tintoretto biografia e opere di Jacopo Robusti

Tintoretto: biografia e opere di Iacopo Robusti, detto il Tintoretto (Venezia 1519-1594). Jacopo Robusti è detto il Tintoretto perché suo padre, Giovanni Battista Robusti, era...

Morte della Vergine di Caravaggio descrizione

Morte della Vergine di Caravaggio, 1605-1606. Olio su tela, 369x245 cm, Parigi, Museo del Louvre.   La morte della Vergine Caravaggio: storia dell'opera L'opera, realizzata a olio...

Davide e Golia di Caravaggio: descrizione

Davide e Golia di Caravaggio, 1597-1598 circa, olio su tela, 110×91 cm. Madrid, Museo del Prado. Davide e Golia di Caravaggio - storia La vita di...

Sogno del nobiluomo – descrizione

Il sogno del nobiluomo del pittore castigliano di età barocca Antonio de Pereda (1611-1678) è un dipinto a olio su tela di 152x217 cm....

Tondo Doni, Michelangelo – Analisi dell’opera

Tondo Doni, anche detto la  Sacra Famiglia, di Michelangelo Buonarroti, è un dipinto a tempera su tavola (120 cm X 120 cm) realizzato tra...

Rococò in Italia: Tiepolo, Canaletto, Juvarra

Il Rococò in Italia assume uno stile complesso e diversificato in rapporto alle varie tradizioni locali. Quel che è certo è che l'Italia dà un...

Rococò: caratteristiche e principali artisti

Cos'è il Rococò? Il Rococò è un nuovo stile nato in Francia alla fine del Seicento e diffusosi poi in tutta Europa. Si affermò sotto...

Gian Lorenzo Bernini vita e opere, riassunto

Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 - Roma, 28 novembre 1680), architetto, scultore, pittore, scenografo e autore di teatro. È considerato un genio...

Fontana dei Quattro Fiumi, Bernini – Descrizione

La Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini fu commissionata da papa Innocenzo X all'artista per essere collocata in piazza Navona, su cui si affacciava...

Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnello

Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnello è tra i dipinti più rappresentativi di Leonardo da Vinci. L'artista lo realizzò tra il 1513...

I più letti