HomeStoria dell'arteArte dal Rinascimento al Romanticismo

Arte dal Rinascimento al Romanticismo - Pagina 7

Rinascimento – I luoghi e i protagonisti

Il Rinascimento è quel vasto movimento culturale che, sviluppatosi durante l'intero arco del Cinquecento, porta alla piena maturazione e alla massima diffusione gli ideali...

La Gioconda di Leonardo da Vinci descrizione

La Gioconda di Leonardo da Vinci, nota anche come Monna Lisa, è il quadro più conosciuto del grande artista, quello che ritoccò più volte...

La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci

La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci rappresenta l'incontro tra Gesù e San Giovannino in un'umida grotta. L'opera è giunta a noi in...

L’Ultima Cena: descrizione e analisi

L'Ultima cena di Leonardo da Vinci, detta anche il Cenacolo Vinciano, è uno dei dipinti più famosi al mondo e uno dei capolavori di...

San Giorgio di Donatello descrizione

Il San Giorgio di Donatello risale al 1416. Committente dell'opera è la corporazione dell'Arte degli Spadai e Corazzati per il loro tabernacolo in Orsanmichele...

Caravaggio (Michelangelo Merisi) vita e opere

Riassunto dettagliato sulla vita di Caravaggio pittore (Michelangelo Merisi da Caravaggio) e Caravaggio opere e stile pittorico. Caravaggio vita Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (da Caravaggio...

Il David di Michelangelo – Lettura d’opera

David di Michelangelo storia e descrizione. Il David di Michelangelo Buonarroti: storia dell'opera Il David di Michelangelo fu commissionato dalla Repubblica fiorentina per essere posto sui...

Il David di Donatello – Lettura d’opera

Il David di Donatello è una scultura in bronzo realizzata dopo il 1440; è alta 158 cm ed è collocata presso il Museo Nazionale...

Madonna della seggiola, Raffaello Sanzio

Madonna della seggiola di Raffaello Sanzio - 1513-1514, olio su tavola, diametro 71 cm, Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze. È uno dei maggiori...

Canaletto – Le vedute di Venezia

Giovanni Antonio Canal detto Canaletto (Venezia 17 ottobre 1697 - Venezia 19 aprile 1768)) fu il più illustre protagonista del vedutismo veneziano del Settecento. Canaletto...

Cupola di Santa Maria del Fiore – Duomo di Firenze

La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze fu realizzata in seguito a un concorso bandito nel 1418 per completare la costruzione della...

Madonna dei Palafrenieri, Caravaggio

Madonna dei Palafrenieri, anche detta Madonna della Serpe, è un dipinto a olio su tela (292 x 211 cm) realizzato nel 1605 da Michelangelo...

Baldacchino di San Pietro, Bernini

Il Baldacchino di San Pietro è la monumentale struttura barocca che Gian Lorenzo Bernini costruì tra il 1624 e il 1633 per l'altare maggiore di...

Giuditta e Oloferne Caravaggio – Descrizione

Giuditta e Oloferne di Caravaggio, 1598-1599 circa, olio su tela, 145x195 cm. Roma, Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini. Giuditta e Oloferne storia Giuditta...

I più letti