HomeTagsPoesie

poesie - Pagina 3

Il gallo cedrone di Montale: parafrasi, analisi e commento

Il gallo cedrone di Eugenio Montale: parafrasi, analisi e commento Il gallo cedrone, poesia di Eugenio Montale, fu scritta e pubblicata nel 1949. È inserita...

Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena – parafrasi e analisi

Zephiro torna e 'l bel tempo rimena è un sonetto tra i più noti di Francesco Petrarca, tra i maggiori poeti italiani del Trecento. In...

Gloria del disteso mezzogiorno – Montale

Eugenio Montale Gloria del disteso mezzogiorno: testo, parafrasi, commento e analisi del testo Gloria del disteso mezzogiorno testo Gloria del disteso mezzogiorno quand'ombra non rendono gli alberi, e...

Patria di Giovanni Pascoli: parafrasi, analisi e commento

Patria di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi, analisi e commento In origine questa poesia era stata pubblicata con il titolo Estate, poi, nell'edizione di Myricae del...

Cigola la carrucola del pozzo – Montale

Cigola la carrucola del pozzo di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo. La poesia fu scritta da Eugenio Montale nel 1924 e...

La speranza di pure rivederti – analisi

La speranza di pure rivederti di Eugenio Montale, così come Non recidere forbice quel volto, appartiene ai Mottetti, sezione centrale de Le occasioni. Testo La speranza...

Non recidere forbice quel volto – Montale

Non recidere forbice quel volto di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo La poesia Non recidere forbice quel volto fu scritta da...

L’albatro, Charles Baudelaire: spiegazione e commento

L'albatro compare nella seconda edizione de I fiori del male di Charles Baudelaire, uscita nel 1861, nella sezione intitolate Spleen e ideale. L'albatro di Charles...

Spleen, Baudelaire: traduzione e analisi

Spleen pubblicata per la prima volta nel 1857, è inclusa nella prima sezione de I Fiori del Male, intitolata "Spleen e ideale". Spleen significato: cosa...

Ossimoro significato ed esempi

Ossimoro significato esempi della figura retorica. Come si pronuncia ossìmoro o ossimòro? Entrambe le pronunce, con l'accento che cade su sillabe diverse, sono corrette: ossìmoro, con...

O Segnor, per cortesia: parafrasi e analisi

O Segnor, per cortesia è una delle laude più violente, dal punto di vista verbale, scritte da Iacopone da Todi. Fu composta durante gli anni...

La sera del dì di festa Leopardi. Parafrasi, analisi, commento

La sera del dì di festa composta da Giacomo Leopardi a Recanati, nella primavera del 1820. Pubblicata per la prima volta, con gli altri...

E lasciatemi divertire di Aldo Palazzeschi: analisi

E lasciatemi divertire è una canzonetta di venti strofe di versi liberi di Aldo Palazzeschi. Fu pubblicata per la prima volta nel 1910, nella...

Chi sono? di Aldo Palazzeschi, analisi del testo

Analisi e spiegazione della poesia Chi sono? di Aldo Palazzeschi, pubblicata nel 1909 nella raccolta Poemi. La poesia Chi sono? è considerata un vero e...

I più letti