Rerum Novarum è il titolo dell'enciclica emanata il 15 maggio 1891 da papa Leone XIII (1878-1903), successore dell'intransigente papa Pio IX, come risposta cristiana...
Le festività ebraiche scandiscono l'intero ciclo annuale della comunità ebraica. Ti spieghiamo in modo semplice quali sono le feste ebraiche e come si svolgono.
L'ebraismo...
Cosa stabilì il Concilio di Nicea del 325 d.C., il primo concilio ecumenico (cioè universale) della storia della Chiesa. Riassunto di Storia.
Il Concilio di...
Manicheismo, religione fondata nel III secolo d.C. dal persiano Mani. Affermava l'esistenza nel mondo di due principi contrapposti del Bene e del Male. L'uomo...
Iconoclasta (dal greco eikón, "immagine" e kláein, "rompere") sta per "distruttore delle immagini". Il termine fa riferimento alla grave crisi religiosa che colpì l'Impero...
Ebraismo, la religione ebraica. Riassunto: cos'è l'ebraismo, i precetti, la preghiera, l'osservanza del sabato, l'anno ebraico, il calendario ebraico, le tradizioni.
Cos'è l'ebraismo
L'ebraismo o religione...
Enrico VIII e la Riforma nel Regno d'Inghilterra: dalla volontà di Enrico VIII di formare una Chiesa nazionale nasce l'anglicanesimo. Riassunto di Storia schematico...
Gli ordini mendicanti nascono agli inizi del XIII secolo allorché la Chiesa si trova a combattere contro i movimenti ereticali che denunciano la corruzione...
Nestorianesimo e Monofisismo: sono entrambi movimenti religiosi cristiani sorti nel V (quinto) secolo e riguardano la definizione della natura di Gesù Cristo, la sua...
Religione dell'Antica Grecia e Divinità greche
Gli antichi Greci erano politeisti, cioè adoravano molti dèi. Gli dèi greci erano concepiti come esseri simili agli uomini,...