HomePer saperne di piùOrigini e definizioni

Origini e definizioni - Pagina 16

    Buddhismo: storia, regole, principi spiegato semplice

    Il Buddhismo è nato in India nel VI secolo a.C. all'interno dell'Induismo e sulla base degli insegnamenti di Siddharta Gautama, vissuto all'incirca tra il...

    Jihad, i suoi significati spiegato semplice

    Jihad è una parola araba, che spesso è tradotta con «guerra santa». Nell'antica tradizione islamica, ha però due diversi significati: in primo luogo esiste...

    Cosa s’intende con… È una Babele

    Si dice che È una Babele o È una Babilonia un luogo o una situazione che presenta una grande confusione o un notevole disordine. Questo...

    Pigmalione, la spiegazione dal mito

    Il termine Pigmalione indica una persona che scopre e valorizza le doti naturali e il talento di qualcuno e, facendogli da maestro, contribuisce al...

    Le nove muse greche – i nomi e le arti

    Le nove muse sono le bellissime giovinette, figlie di Mnemosine, la personificazione della memoria, e di Zeus, il padre di tutti gli dei. Ognuna...

    Andare a Canossa… perché si dice?

    Andare a Canossa è un'espressione che proviene da un episodio realmente accaduto, la cosiddetta "umiliazione di Canossa". Umiliazione di Canossa L'espressione "Andare a Canossa" ricorda l'umiliante...

    Holding… mista e pura, spiegato semplice

    La parola inglese Holding, che significa "partecipazione", è entrata nel linguaggio economico internazionale per indicare una struttura aziendale in cui esiste una società capogruppo,...

    Tasso d’interesse e tasso di cambio, spiegato semplice

    Tasso d'interesse e tasso di cambio, spiegato semplice La parola tasso, di derivazione francese, indica l'espressione aritmetica, espressa generalmente in forma percentuale, che misura la...

    Protezionismo: pro e contro, spiegato semplice

    Gli economisti definiscono protezionismo l'indirizzo di politica economica messo in atto da uno stato per favorire i propri produttori rispetto a quelli di altri...

    Senza infamia e senza lode, significato

    Senza infamia e senza lode è l'espressione usata per indicare qualcosa di mediocre che, pur non avendo palesi difetti, non presenta però neppure particolari...

    Avere l’occhio di lince – origine e significato

    Si dice Avere l'occhio di lince a proposito di qualcuno dotato di vista eccezionale o di intelligenza lungimirante. È noto che la lince ha una...

    Giorni della merla quali sono e perché si chiamano così

    I Giorni della merla sono il 29, il 30 e il 31 gennaio e, in genere, i tre giorni della merla sono i più...

    Spada di Damocle significato

    L'espressione Spada di Damocle indica un pericolo o una minaccia di cui si avverte costantemente la presenza. Avere una spada di Damocle sulla testa...

    Avere voce in capitolo… perché si dice?

    "Avere voce in capitolo" sai perché si dice? Innanzitutto si deve precisare che "il capitolo" chiamato in causa non è quello di un libro, ma...

    I più letti