Sai chi ha inventato la storia? Si chiamava Erodoto. Erodoto nacque verso il 485 a.C. ad Alicarnasso (perciò è detto Erodoto di Alicarnasso), nell'Asia...
L'Università è una delle grandi "invenzioni" del Medioevo. La fondazione delle Università è determinata dal risveglio della vita cittadina e dall'accresciuta domanda di cultura...
I mercenari, nel periodo che precede la nascita dello Stato moderno e degli eserciti regolari, hanno per lungo tempo rappresentato un'importante componente dei vari...
Storia della democrazia: quando e dove nasce... per arrivare ai giorni nostri
Democrazia significato
La democrazia è figlia della civiltà greca, come ci indica il nome...
Le migrazioni nella Preistoria e la conseguente diffusione della specie umana sulla superficie terrestre, è un processo lento e graduale. Abbraccia un arco cronologico...
L'Indice dei libri proibiti (Index librorum prohibitorum) era l'elenco ufficiale delle pubblicazioni ritenute contrarie ai rigidi principi della dottrina e della morale cattolica, ovvero...
Siddharta Gautama: il Buddha
Fondatore e maestro del buddhismo è Siddharta Gautama, vissuto tra il VI e il V secolo a.C. nel nord-est dell'India.
Secondo la...
La scrittura alfabetica: l'alfabeto fenicio
L'alfabeto moderno è stato messo a punto intorno al IX secolo a.C. dai Fenici. Questi, a loro volta, non ne...
Il vino nell'antica Roma aveva una grande importanza culturale.
Conosciuto nel Mediterraneo già nel II millennio a.C., dopo l'introduzione nell'Italia meridionale delle prime rudimentali tecniche...
Per gli antichi greci, la retorica era l'arte di comunicare e persuadere attraverso la parola. E l'oratoria, cioè l'arte di parlare in pubblico, era...