HomePer saperne di più

Per saperne di più - Pagina 36

Forme di Governo: Monarchia e Repubblica

Famosa è la distinzione delle forme di Governo formulata da Aristotele, che qualificava tre forme di Governo pure: la monarchia, governo di uno solo,...

Potere normativo del Governo: decreti legge e decreti legislativi

Potere normativo del Governo: decreti legge e decreti legislativi, spiegato semplice Il Governo può esercitare una rilevante attività normativa, che, tuttavia, la Costituzione ha volutamente...

Il Governo: formazione, composizione, funzioni

Il Governo italiano spiegato in modo semplice: cos'è, la formazione, la composizione, le funzioni. Il Governo è un organo collegiale, cioè formato da più membri:...

Struttura e poteri del Governo, spiegato semplice

Struttura e poteri del Governo: il Presidente del Consiglio, i ministri e il Consiglio dei ministri. Spiegato in modo semplice. Il Governo è un organo...

Cos’è la Lega anseatica?

La Lega anseatica (nota come Hansa, termine germanico usato nel senso di "raggruppamento") fu un'alleanza commerciale fondata nel XII secolo (Basso Medioevo), tra mercanti...

Le funzioni del Parlamento italiano, spiegato semplice

Le funzioni del Parlamento italiano sono in sintesi: Funzione legislativa La funzione legislativa, cioè fare le leggi, è attuata attraverso un particolare procedimento detto iter legislativo. Oltre...

Parlamento italiano: Camera e Senato

Il Parlamento italiano come è composto e come è organizzato, spiegato semplice In Italia il Parlamento è l'unico organo eletto direttamente dal popolo a livello...

Separazione dei poteri dello Stato italiano

La separazione dei poteri in Italia (o divisione dei poteri) spiegato semplice. La separazione dei poteri si ha quando i legislatori, ossia coloro che scrivono...

Cos’è il Commonwealth delle Nazioni? La storia in sintesi

Il Commonwealth delle Nazioni (Commonwealth of Nations) o semplicemente Commonwealth è un'associazione volontaria formata dagli Stati che hanno fatto parte dell'impero coloniale britannico e...

Darwinismo sociale e lotta per l’esistenza

Darwinismo sociale e lotta per l'esistenza Lo scienziato Charles Darwin (1809-82) sosteneva che il numero degli organismi viventi che nasce è superiore a quello che...

Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali

Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, spiegato semplice Tra Ottocento e Novecento lo sciopero veniva considerato un inadempimento degli obblighi contrattuali e poteva condurre al...

L’alcol e i giovani: tema svolto di Italiano

L'alcol e i giovani: tema svolto di Italiano Tra i giovani (ma anche tra i giovanissimi) il consumo di alcol è purtroppo in aumento: fanno...

Il fumo e i suoi danni: tema svolto di Italiano

Il fumo e i suoi danni: perché smettere di fumare. Tema svolto di Italiano Generalmente le sigarette sono «scoperte» durante il passaggio dalle scuole secondarie...

Droga: consumo e diffusione, tema svolto

Con il termine «droga» si intende una sostanza naturale o artificiale, che allerta lo stato psicofisico di una persona, provocando allucinazioni, eccitazione, ebbrezza. Spesso...

I più letti