Aristofane e la commedia Le nuvole
Aristofane, commediografo, nacque ad Atene vero il 444 a.C. Il suo esordio sulla scena avvenne con la commedia i Banchettanti (427 a.C.), che venne...
Iliade Libro Quattordicesimo riassunto
Iliade Libro Quattordicesimo. Riassunto del Libro Quattordicesimo dell'Iliade.
Agamennone, ferito, assiste alla rotta del suo esercito ed è preso dallo scoramento; di nuovo pensa al...
Iliade Libro Undicesimo riassunto
Iliade Libro Undicesimo. Riassunto del Libro Undicesimo dell'Iliade.
All'alba Zeus invia al campo greco la Discordia per eccitare gli animi alla guerra. Si riaccende quindi...
Odissea Libro X Riassunto
Odissea Libro X riassunto dettagliato: l'isola di Eolo, re dei venti; la terra dei Lestrigoni, giganti cannibali; l'isola della maga Circe.
Sfuggiti al gigante Polifemo,...
Odissea, poema di Omero: riassunto
Odissea riassunto breve del poema epico, come l'Iliade, scritto probabilmente da Omero.
La struttura dell'Odissea
L'Odissea è un poema in 24 canti, costituito complessivamente da 12.011...
La donna ateniese, non sempre madre e moglie
La donna ateniese era madre, moglie e figlia di cittadino ma era esclusa dalla cittadinanza. Di conseguenza era esclusa dal diritto/dovere di partecipare alla...
Simposio nell’antica Grecia – il cerimoniale
Il simposio, in greco "bere insieme", era per i Greci una sorta di rito collettivo dagli importanti risvolti etici, politici, sociali, ma anche sacrali...
Odisseo e Nausicaa, Odissea libro VI
Odissea libro VI: Odisseo e Nausicaa riassunto
Mentre Odisseo dorme presso la spiaggia, vinto dal sonno e dalla stanchezza (vedi Odissea Libro V: Odisseo, Calipso...
Platone, discepolo di Socrate
Platone nacque ad Atene da famiglia aristocratica nel 427 a.C.
Secondo Aristotele, da giovane Platone fu scolaro di Cratilo, un seguace di Eraclito. A vent'anni...
Odissea Libro XI: riassunto, personaggi, luoghi
Odissea libro XI riassunto dettagliato: il regno dei morti; la profezia di Tiresia; l'incontro con Anticlea, madre di Odisseo, con l'anima di Agamennone, l'anima...
L’aquila dalle ali mozze e la volpe – versione e morale
L'aquila dalle ali mozze e la volpe, Esopo - versione e morale
Una volta un'aquila fu catturata da un uomo. Questi le mozzò le ali...
Il corvo e la volpe riassunto e morale
Il corvo e la volpe di Esopo (favolista greco del VI secolo a. C).
Il corvo e la volpe - Un corvo e una volpe videro...
Età ellenistica caratteristiche principali
Età ellenistica o Ellenismo è il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la conquista dell'Egitto da parte di Roma...
Iliade Libro Ventunesimo riassunto
Iliade Libro Ventunesimo. Riassunto del Libro Ventunesimo dell'Iliade.
Achille rivolge ora la sua ira contro Ettore e i Troiani. Essi cercano la salvezza chi verso...
Ione tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ione tragedia di Euripide.
Ione di Euripide fu composto tra il 413 e il 408 a.C. Non si conoscono né i...
Nascita della filosofia: tempi e luoghi
La nascita della filosofia, dove nasce e quando nasce.
La nascita della filosofia in Grecia
La Filosofia, letteralmente "amore per il sapere" (dal greco philéin, amare,...
Elena tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Elena tragedia di Euripide.
Elena fu composta da Euripide nel 412 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre due...
La lepre e la tartaruga riassunto e morale
La lepre e la tartaruga di Esopo (favolista greco del VI secolo a. C.).
La lepre si prendeva sempre gioco della tartaruga perché era lenta, e...
Le Supplici di Eschilo, riassunto e analisi
Le Supplici di Eschilo è l'unico dramma conservato di una trilogia che comprendeva Egizi, Danaidi e il dramma satiresco Amimone.
Le Supplici di Eschilo -...
Iliade Libro Diciasettesimo riassunto
Iliade Libro Diciasettesimo. Riassunto del Libro Diciasettesimo dell'Iliade.
Menelao si fa avanti per difendere il corpo di Patroclo. Il troiano Euforbo rivendica per sé le...
Antica Grecia: chi era l’Aedo?
L'aedo (da aoidòs, cantore) o rapsodo (da rapsodòs, cucitore di canti) era l'antico cantore greco di poemi dell'Antica Grecia.
Gli aedi che funzione svolgevano?
Dalla sparizione...
Democrito di Abdera e l’atomismo
Democrito nasce ad Abdera attorno al 460-459 a.C.
Contemporaneo di Socrate e dei suoi primi discepoli, quali Platone, muore piuttosto anziano, probabilmente centenario. Della sua...
Ippocrate e la nascita della scienza medica
Ippocrate nacque tra il 460 e il 450 a.C. nell'isola greca di Cos. Figlio del medico Eraclide, viaggiò frequentemente. Soggiornò infatti con molta probabilità...
Tragedia greca: struttura, caratteristiche, evoluzione
La tragedia greca nasce ad Atene, nell'antica Grecia, intorno alla metà del VI secolo a.C. La sua "invenzione" è attribuita al poeta Tespi, che...
La nascita di Atena secondo il mito
La nascita di Atena avvenne in modo molto particolare. Ecco cosa racconta il mito.
La nascita di Atena secondo il mito greco
Atena, figlia prediletta di...
Iliade Libro Ventitreesimo riassunto
Iliade Libro Ventitreesimo. Riassunto del Libro Ventitreesimo dell'Iliade. Il compianto per Patroclo e il banchetto funebre. L'ombra di Patroclo compare ad Achille. Il rogo...
Critone riassunto e spiegazione
Critone dialogo composto nel 395 a.C. circa da Platone. Per la cronologia degli eventi rappresentati, si colloca tra l'Apologia e il Fedone, cioè tra...
Iliade Libro Settimo: riassunto
Iliade Libro Settimo. Riassunto del Libro Settimo dell'lliade: Ettore lancia la sfida; il duello fra Ettore e Aiace Telamonio; l'intervento degli araldi Ideo e...
Edipo re, di Sofocle. Riassunto e commento
Edipo re di Sofocle (497-406 a.C.) rappresentata per la prima volta tra il 425-410 a.C., ad Atene. Per Aristotele questo dramma rappresenta il punto...
Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca
Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca
L'Odissea narra l'avventuroso e difficile viaggio di ritorno in patria di Odisseo, dopo la distruzione...
Il cervo alla fonte e il leone, Esopo riassunto e morale
Il cervo alla fonte e il leone, di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C).Il cervo alla fonte e il leone - Dopo aver bevuto...
Odissea Libri VII e VIII: Odisseo alla reggia di Alcinoo
Odisseo alla reggia di Alcinoo: riassunto dettagliato dei Libri VII e VIII dell'Odissea.
Odissea Libro VII riassunto
Nausicaa (vedi Odissea Libro VI clicca qui) è già...
Euripide e il suo teatro-verità
Euripide nasce attorno al 483 a.C, ad Atene, da padre possidente terriero e madre nobile.
Poco attratto dalla vita politica, è molto vicino al movimento...
Traduzione del Proemio delle Storie di Tucidide
Traduzione del Proemio delle Storie di Tucidide
L'ateniese Tucidide compose per iscritto la guerra tra i Peloponnesi e gli Ateniesi, come combatterono tra di loro,...
Pelope e l’istituzione dei Giochi Olimpici
Pelope era figlio di Tantalo, ricco re della Lidia.
Un giorno, Tantalo invitò gli dèi dell'Olimpo a banchetto e per provare la loro onniscienza diede...
Le case della Grecia antica: struttura e arredamento
Le case della Grecia antica - Ciò che maggiormente colpisce della polis greca è il fatto che alla magnificenza degli edifici e degli spazi...
Iliade Libro Diciottesimo riassunto
Iliade Libro Diciottesimo. Riassunto del Libro Diciottesimo dell'Iliade.
Achille ha già il presentimento di quanto è accaduto, quando sopraggiunge Antiloco a dargli la terribile notizia:...
Morte di Socrate
399 a.C. ad Atene: la morte di Socrate, padre della filosofia.
La città di Atene è appena uscita dalla sconfitta nella guerra del Peloponneso (431...
La tragedia: dalle origini in Grecia ad oggi
La tragedia nacque nell'antica Grecia ed ebbe origini sacre. Era infatti una rappresentazione in cui sacrifici e preghiere legati al culto del dio Dioniso...
Andromaca tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Andromaca tragedia di Euripide.
Andromaca di Euripide fu composta intorno al 419 a.C. Non si conoscono i titoli né delle altre...