Elettra tragedia di Euripide riassunto
Elettra tragedia di Euripide. Riassunto di letteratura greca.
Elettra di Euripide fu composta intorno al 413 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Paideia, educazione nella Grecia antica
Paideia (da pais, "fanciullo") era il termine che i Greci utilizzavano per indicare l'educazione del cittadino greco.
Paideia - Educazione nella Grecia antica
I Greci chiamavano...
I Poemi del Ciclo Troiano
I "Poemi del ciclo troiano" o "poemi ciclici", scritti tra i secoli VII e VI a.C., completavano il racconto dei poemi attribuiti ad Omero...
La poesia prima di Omero
«Di nessuno prima di Omero noi siamo in grado di ricordare un'opera; ma è verosimile che ve ne siano state molte» (Aristotele, Poetica, 1448B).
I...
Omero poeta greco: leggenda o realtà?
Omero poeta greco, la cui figura è da sempre avvolta nel mistero. Incerti sono l'anno e il luogo della nascita; la data di composizione...
La commedia: dalle origini in Grecia al Novecento
La commedia: origini in Grecia
La commedia nasce nella Grecia antica come forma di intrattenimento pubblico alternativo alla tragedia. Viene distinta in tre fasi: una...
Le Filippiche di Demostene
Le Filippiche di Demostene sono quattro vibranti orazioni nelle quali Demostene denunciò il pericolo mortale che Filippo II di Macedonia rappresentava per la libertà...
La nascita di Atena secondo il mito
La nascita di Atena avvenne in modo molto particolare. Ecco cosa racconta il mito.
La nascita di Atena secondo il mito greco
Atena, figlia prediletta di...
Iliade personaggi: uomini e dèi, caratteristiche
I personaggi dell'Iliade sono uomini (sia Greci sia Troiani) e dèi.
Gli uomini hanno qualità fisiche e morali fuori del comune, tanto da apparire sovrumane....
Prometeo incatenato di Eschilo, riassunto e commento
Prometeo incatenato, tragedia di Eschilo, della quale non sono sicuri né la data (si ipotizza il 460 a.C.) né il posto che occupava nella...
Simposio nell’antica Grecia – il cerimoniale
Il simposio, in greco "bere insieme", era per i Greci una sorta di rito collettivo dagli importanti risvolti etici, politici, sociali, ma anche sacrali...
L’aquila dalle ali mozze e la volpe – versione e morale
L'aquila dalle ali mozze e la volpe, Esopo - versione e morale
Una volta un'aquila fu catturata da un uomo. Questi le mozzò le ali...
Persiani, tragedia di Eschilo: trama, analisi, commento
I Persiani è una tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 472 a.C., durante uno spettacolo teatrale ad Atene.
È in assoluto la più...
Euripide e il suo teatro-verità
Euripide nasce attorno al 483 a.C, ad Atene, da padre possidente terriero e madre nobile.
Poco attratto dalla vita politica, è molto vicino al movimento...
Saffo – La vita, il tiaso, le poesie
Saffo, poetessa greca vissuta nel VII - VI secolo a.C.
La vita e il tiaso
Saffo nacque a Mitilene, nell'isola di Lesbo, alla fine del VII...
Medea, tragedia di Euripide
Medea tragedia di Euripide venne rappresentata per la prima volta nel 431 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie, in onore del dio Dioniso.
In...
Odissea Libro XVIII: Odisseo e il mendicante Iro
Odissea Libro XVIII riassunto dettagliato: Odisseo e il mendicante Iro
Odissea Libro XVIII: Odisseo e il mendicante Iro
Giunge alla reggia un vero mendicante: Arneo è...
Elettra tragedia di Sofocle: trama e analisi
Nell'Elettra tragedia di Sofocle l'argomento è identico a quelle delle Coefore di Eschilo.
Elettra tragedia di Sofocle - La Trama
Elettra è la figlia di Agamennone,...
Ecuba tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ecuba tragedia di Euripide.
Ecuba di Euripide fu composta intorno al 425 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Tragedie di Euripide: trame e personaggi
Riassunto di letteratura greca. Le tragedie di Euripide: i caratteri, le trame e i personaggi.
Delle tragedie di Euripide ce ne sono giunte 17:
Alcesti
...
Odissea Libri VII e VIII: Odisseo alla reggia di Alcinoo
Odisseo alla reggia di Alcinoo: riassunto dettagliato dei Libri VII e VIII dell'Odissea.
Odissea Libro VII riassunto
Nausicaa (vedi Odissea Libro VI clicca qui) è già...
Iliade Libro Ventunesimo riassunto
Iliade Libro Ventunesimo. Riassunto del Libro Ventunesimo dell'Iliade.
Achille rivolge ora la sua ira contro Ettore e i Troiani. Essi cercano la salvezza chi verso...
Orestea trilogia di Eschilo opere e riassunto
Orestea è la trilogia di Eschilo rappresentata alle Grandi Dionisie del 458 a.C., in cui ottiene la vittoria. Appartiene alla fase più matura della...
Lisia: vita, trama delle opere, stile. Riassunto
Lisia: vita, trama delle opere, stile, riassunto di Letteratura greca
Lisia: vita e contesto storico, sociale e politico in cui visse
Celebre logografo e abile oratore,...
Il rito funebre nella Grecia antica
Il rito funebre nella Grecia antica aveva una grande importanza. Dare sepoltura ai morti era uno dei supremi doveri dei vivi che rispettavano le...
Democrito di Abdera e l’atomismo
Democrito nasce ad Abdera attorno al 460-459 a.C.
Contemporaneo di Socrate e dei suoi primi discepoli, quali Platone, muore piuttosto anziano, probabilmente centenario. Della sua...
La retorica e le sue parti spiegato semplice
La retorica e le sue parti spiegato semplice
Retorica significato
La retorica è l'arte della persuasione attraverso la parola (orale e scritta). Da non confondere quindi...
Protagora di Abdera: uomo misura di tutte le cose
Protagora di Abdera è il primo e il più importante esponente della sofistica.
Protagora nasce ad Abdera nel 490 a.C - anno della battaglia di...
Apollonio Rodio vita e Argonautiche riassunto
Apollonio Rodio poeta greco vissuto nel III secolo a.C., fu direttore della famosa Biblioteca di Alessandria d'Egitto e precettore di Evergete, figlio del re...
Odissea Libro XVII: Argo, il cane di Odisseo
Odissea Libro XVII: riassunto dettagliato, personaggi, luoghi, situazioni
Telemaco ha finalmente riabbracciato suo padre, che sotto le spoglie di mendicante gli si è rivelato (per...
L’usignolo e lo sparviero riassunto e morale
L'usignolo e lo sparviero è una breve favola di Esopo, autore greco vissuto nel VI secolo a.C.
Il contenuto della favola si può così riassumere:
Un...
Età ellenistica caratteristiche principali
Età ellenistica o Ellenismo è il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la conquista dell'Egitto da parte di Roma...
Iliade Libro Ventitreesimo riassunto
Iliade Libro Ventitreesimo. Riassunto del Libro Ventitreesimo dell'Iliade. Il compianto per Patroclo e il banchetto funebre. L'ombra di Patroclo compare ad Achille. Il rogo...
Iliade: la struttura, lo stile e la vicenda
Iliade riassunto della trama, i personaggi e la struttura del poema.
Iliade letteralmente significa «vicenda di Ilio». Il poema, tradizionalmente attribuito a Omero, narra infatti...
Teatro Greco: struttura e architettura
Riassunto di Storia dell'Arte -Teatro Greco: struttura e architettura
Oltre al tempio greco, un altro edificio tipico della cultura greca è il teatro. Per i...
Iliade Libro Sesto: riassunto
Iliade Libro Sesto. Riassunto del Libro Sesto dell'Iliade: Eleno ed Ettore; Glauco e Diomede; Ettore incontra Ecuba, Paride ed Elena; Ettore e Andromaca.
Iliade Libro...
Iliade Libro Quinto: riassunto
Iliade Libro Quinto. Riassunto del Libro Quinto dell'Iliade: Atena incita Diomede a combattere; Diomede fa strage di Troiani; morte di Pandaro e ferimento di...
Retorica: arte o inganno?
Per gli antichi greci, la retorica era l'arte di comunicare e persuadere attraverso la parola. E l'oratoria, cioè l'arte di parlare in pubblico, era...
Odissea libro I: il Proemio, Atena, Telemaco e i Proci
Odissea Libro I: il Proemio
L'Odissea, come l'Iliade, si apre con il Proemio, ossia con l'invocazione alla Musa della poesia epica, Calliope, ispiratrice del canto,...
Eschine oratore e uomo politico ateniese
Eschine nasce ad Atene nel 390 a.C. da una famiglia benestante, che si è però impoverita durante la guerra del Peloponneso; non ha quindi...