Apollonio Rodio vita e Argonautiche riassunto
Apollonio Rodio poeta greco vissuto nel III secolo a.C., fu direttore della famosa Biblioteca di Alessandria d'Egitto e precettore di Evergete, figlio del re...
Odissea Libro IX: il racconto di Odisseo ai Feaci
Odissea Libro IX: il racconto di Odisseo ai Feaci riassunto dettagliato
Il Libro VIII dell'Odissea si chiude con Odisseo commosso dal racconto del cavallo di...
Erodoto di Alicarnasso – Il Padre della Storia
Erodoto nacque verso il 485 a.C. ad Alicarnasso, nell'Asia Minore. Se ne allontanò per compiere lunghi viaggi durati un decennio, in Egitto e in...
Odissea Libri XIII-XVI: Il ritorno di Odisseo a Itaca
Odissea Libri XIII-XVI riassunto dettagliato: l'arrivo a Itaca; l'incontro con Eumeo, il guardiano dei porci; il ritorno di Telemaco a Itaca; il riconoscimento tra...
Esiodo: vita e opere riassunto
Esiodo è la prima personalità poetica storicamente accertata della letteratura greca. È anche il primo poeta greco che parla di sé nelle sue opere. Gli...
Storie di Erodoto di Alicarnasso
Storie di Erodoto di Alicarnasso: la descrizione, il contenuto essenziale dei nove libri, il metodo storiografico, la lingua e lo stile.
Opera di Erodoto di...
Ecclesiazuse, le Donne al Parlamento di Aristofane
Ecclesiazuse, ovvero le «Donne al Parlamento», è una commedia di Aristofane. Andò in scena per la prima volta ad Atene alle Lenee (feste dell'antica...
Saffo – La vita, il tiaso, le poesie
Saffo, poetessa greca vissuta nel VII - VI secolo a.C.
La vita e il tiaso
Saffo nacque a Mitilene, nell'isola di Lesbo, alla fine del VII...
Orfeo: poeta e cantore, leggenda e realtà
Orfeo fu un poeta e cantore vissuto prima di Omero e quindi, al pari di questi, nulla si può affermare con sicurezza intorno alla...
Le caratteristiche del linguaggio epico
L'Iliade, l'Odissea e l'Eneide sono poemi epici scritti in versi. L'Iliade e l'Odissea sono scritti in greco, l'Eneide in latino. Il linguaggio epico utilizzato...
Iliade Libro Ventitreesimo riassunto
Iliade Libro Ventitreesimo. Riassunto del Libro Ventitreesimo dell'Iliade. Il compianto per Patroclo e il banchetto funebre. L'ombra di Patroclo compare ad Achille. Il rogo...
Iliade Libro Terzo: riassunto
Iliade Libro Terzo. Riassunto del Libro Terzo dell'Iliade
Iliade Libro Terzo: il duello tra Paride e Menelao
Il Libro Secondo dell'Iliade si è chiuso sull'immagine dei...
Il cervo alla fonte e il leone, Esopo riassunto e morale
Il cervo alla fonte e il leone, di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C).Il cervo alla fonte e il leone - Dopo aver bevuto...
Ifigenia in Aulide dramma di Euripide
Riassunto di letteratura greca. Ifigenia in Aulide tragedia di Euripide.
Ifigenia in Aulide fu composta intorno al 407 a.C. ed è quindi una delle ultime...
Iliade personaggi: uomini e dèi, caratteristiche
I personaggi dell'Iliade sono uomini (sia Greci sia Troiani) e dèi.
Gli uomini hanno qualità fisiche e morali fuori del comune, tanto da apparire sovrumane....
Demostene vita, orazioni, filippiche
Demostene è tradizionalmente considerato il massimo oratore greco e uno dei più grandi di tutti i tempi; riconoscimento che gli venne anche dagli avversari.
La...
Odissea Libro IV: si chiude la Telemachia
Odissea Libro IV: Telemaco alla corte di Menelao
Telemaco, accompagnato da Pisistrato, figlio di Nestore, (leggi Odissea Libro III clicca qui) giunge a Sparta verso...
Odissea Libro III: Telemaco giunge a Pilo
Odissea Libro III: Telemaco giunge a Pilo
In mattinata, la nave di Telemaco, procuratagli dalla dea Atena (Odissea Libro II), giunge a Pilo, sulla sponda...
Le rane di Aristofane, riassunto dettagliato
Le rane di Aristofane è una commedia teatrale messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...
Iliade Libro Diciasettesimo riassunto
Iliade Libro Diciasettesimo. Riassunto del Libro Diciasettesimo dell'Iliade.
Menelao si fa avanti per difendere il corpo di Patroclo. Il troiano Euforbo rivendica per sé le...
Per l’uccisione di Eratostene – Esordio (1-5)
Per l'uccisione di Eratostene - Esordio (1-5), traduzione e commento
Per l'uccisione di Eratostene è una celebre orazione di Lisia pronunciata ad Atene presso il...
Paideia, educazione nella Grecia antica
Paideia (da pais, "fanciullo") era il termine che i Greci utilizzavano per indicare l'educazione del cittadino greco.
Paideia - Educazione nella Grecia antica
I Greci chiamavano...
Omero poeta greco: leggenda o realtà?
Omero poeta greco, la cui figura è da sempre avvolta nel mistero. Incerti sono l'anno e il luogo della nascita; la data di composizione...
Edipo a Colono, Sofocle. Riassunto, commento
Edipo a Colono costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata nell'Edipo re.
Sofocle lo compose all'età di novant'anni e un nipote omonimo del poeta lo rappresentò...
Spettacoli teatrali nell’antica Grecia
Spettacoli teatrali nell'antica Grecia: riassunto di letteratura greca
Nell'antica Grecia gli spettacoli teatrali (un'istituzione tipicamente greca, poi ereditata e diffusa dai Romani: per un approfondimento...
Iliade: la struttura, lo stile e la vicenda
Iliade riassunto della trama, i personaggi e la struttura del poema.
Iliade letteralmente significa «vicenda di Ilio». Il poema, tradizionalmente attribuito a Omero, narra infatti...
Elettra tragedia di Sofocle: trama e analisi
Nell'Elettra tragedia di Sofocle l'argomento è identico a quelle delle Coefore di Eschilo.
Elettra tragedia di Sofocle - La Trama
Elettra è la figlia di Agamennone,...
Iliade Libro Primo: riassunto
Iliade Libro Primo. Riassunto del Libro Primo dell'Iliade.
Il poeta presuppone che i suoi ascoltatori conoscano a grandi linee le vicende mitiche della guerra di...
Le Supplici di Euripide, trama e commento
Le Supplici di Euripide è rappresentata per la prima volta tra il 423.C. e il 421 a.C. La maggior parte degli studiosi ritiene che...
Traduzione del Proemio delle Storie di Erodoto
Traduzione del Proemio delle Storie di Erodoto
Questa è l'esposizione (orale) della ricerca di Erodoto di Alicarnasso, affinché né le imprese degli uomini siano nel...
Il leone innamorato e il contadino, Esopo
Il leone innamorato e il contadino dalle favole di Esopo (favolista greco del VI a.C)
Un leone, innamorato della figlia di un contadino, la chiese in...
Antigone di Sofocle: trama e analisi
Antigone (mitologia) è un personaggio della tragedia greca e una delle figure femminili più incisive del mito.
Antigone - il mito
Sorella di Ismene, Eteocle e...
Lisia: vita, trama delle opere, stile. Riassunto
Lisia: vita, trama delle opere, stile, riassunto di Letteratura greca
Lisia: vita e contesto storico, sociale e politico in cui visse
Celebre logografo e abile oratore,...
Retorica: arte o inganno?
Per gli antichi greci, la retorica era l'arte di comunicare e persuadere attraverso la parola. E l'oratoria, cioè l'arte di parlare in pubblico, era...
Critone riassunto e spiegazione
Critone dialogo composto nel 395 a.C. circa da Platone. Per la cronologia degli eventi rappresentati, si colloca tra l'Apologia e il Fedone, cioè tra...
Iliade Libro Diciottesimo riassunto
Iliade Libro Diciottesimo. Riassunto del Libro Diciottesimo dell'Iliade.
Achille ha già il presentimento di quanto è accaduto, quando sopraggiunge Antiloco a dargli la terribile notizia:...
Odissea Libro II: L’inganno della tela
Odissea Libro II: L'assemblea degli Itacesi
All'alba, Telemaco si reca all'assemblea degli abitanti di Itaca. Egli su consiglio della dea Atena (Odissea Libro I) ha...
Il viaggio di Enea, le tappe: da Troia alla foce del Tevere
Il viaggio di Enea, protagonista dell'Eneide di Virgilio, spazia da Oriente a Occidente, dal mare alla terra al regno degli Inferi. Queste le tappe...
Iliade Libro Ventesimo riassunto
Iliade Libro Ventesimo. Riassunto del Libro Ventesimo dell'Iliade.
I due eserciti si preparano alla battaglia campale. Sull'Olimpo Zeus riunisce in assemblea gli dèi e concede...