Elettra tragedia di Euripide riassunto
Elettra tragedia di Euripide. Riassunto di letteratura greca.
Elettra di Euripide fu composta intorno al 413 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Anabasi di Senofonte riassunto dell’opera
Anabasi è l'opera principale di Senofonte. Letteralmente significa "marcia verso l'interno". L'opera, scritta nel IV secolo a.C., si compone di sette libri.
Anabasi di Senofonte...
Omero poeta greco: leggenda o realtà?
Omero poeta greco, la cui figura è da sempre avvolta nel mistero. Incerti sono l'anno e il luogo della nascita; la data di composizione...
Apologia di Socrate riassunto e analisi
Apologia di Socrate scritta probabilmente subito dopo il 396 a.C. quando Platone rientrò in Atene al termine di una serie di viaggi compiuti dopo...
Iliade Libro Ventiquattresimo riassunto
Iliade Libro Ventiquattresimo. Riassunto del Libro Ventiquattresimo dell'Iliade. Achille infierisce sul cadavere di Ettore. L'intervento di Zeus. Il colloquio tra Priamo e Achille. I...
Iliade Libro Ventunesimo riassunto
Iliade Libro Ventunesimo. Riassunto del Libro Ventunesimo dell'Iliade.
Achille rivolge ora la sua ira contro Ettore e i Troiani. Essi cercano la salvezza chi verso...
La donna spartana: al servizio dello Stato
La donna spartana rispetto alla donna ateniese viveva una condizione di maggiore parità con l'uomo, perché entrambi erano assoggettati alle ferree regole del servizio...
Le case della Grecia antica: struttura e arredamento
Le case della Grecia antica - Ciò che maggiormente colpisce della polis greca è il fatto che alla magnificenza degli edifici e degli spazi...
Odissea Libro II: L’inganno della tela
Odissea Libro II: L'assemblea degli Itacesi
All'alba, Telemaco si reca all'assemblea degli abitanti di Itaca. Egli su consiglio della dea Atena (Odissea Libro I) ha...
Tragedie di Euripide: trame e personaggi
Riassunto di letteratura greca. Le tragedie di Euripide: i caratteri, le trame e i personaggi.
Delle tragedie di Euripide ce ne sono giunte 17:
Alcesti
...
Sette contro Tebe di Eschilo, riassunto
Sette contro Tebe è la celebre tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 476 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie (feste...
Spettacoli teatrali nell’antica Grecia
Spettacoli teatrali nell'antica Grecia: riassunto di letteratura greca
Nell'antica Grecia gli spettacoli teatrali (un'istituzione tipicamente greca, poi ereditata e diffusa dai Romani: per un approfondimento...
La donna ateniese, non sempre madre e moglie
La donna ateniese era madre, moglie e figlia di cittadino ma era esclusa dalla cittadinanza. Di conseguenza era esclusa dal diritto/dovere di partecipare alla...
La retorica e le sue parti spiegato semplice
La retorica e le sue parti spiegato semplice
Retorica significato
La retorica è l'arte della persuasione attraverso la parola (orale e scritta). Da non confondere quindi...
Democrazia ieri e oggi
Storia della democrazia: quando e dove nasce... per arrivare ai giorni nostri
Democrazia significato
La democrazia è figlia della civiltà greca, come ci indica il nome...
Le Supplici di Euripide, trama e commento
Le Supplici di Euripide è rappresentata per la prima volta tra il 423.C. e il 421 a.C. La maggior parte degli studiosi ritiene che...
Le vespe, commedia di Aristofane riassunto
Le vespe è una commedia teatrale di Aristofane messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...
Iliade Libro Quattordicesimo riassunto
Iliade Libro Quattordicesimo. Riassunto del Libro Quattordicesimo dell'Iliade.
Agamennone, ferito, assiste alla rotta del suo esercito ed è preso dallo scoramento; di nuovo pensa al...
Il leone innamorato e il contadino, Esopo
Il leone innamorato e il contadino dalle favole di Esopo (favolista greco del VI a.C)
Un leone, innamorato della figlia di un contadino, la chiese in...
Eschilo e il suo teatro didascalico
Eschilo è il primo dei tre maggiori tragediografi della Grecia antica, assieme a Sofocle e a Euripide.
Eschilo - la vita
Di origine aristocratica, nasce nel...
Iliade Libro Sedicesimo riassunto
Iliade Libro Sedicesimo. Riassunto del Libro Sedicesimo dell'Iliade. In particolare: la morte di Sarpedonte per mano di Patroclo e la morte di Patroclo per...
Elena tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Elena tragedia di Euripide.
Elena fu composta da Euripide nel 412 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre due...
Ecclesiazuse, le Donne al Parlamento di Aristofane
Ecclesiazuse, ovvero le «Donne al Parlamento», è una commedia di Aristofane. Andò in scena per la prima volta ad Atene alle Lenee (feste dell'antica...
Iliade Libro Diciannovesimo riassunto
Iliade Libro Diciannovesimo. Riassunto del Libro Diciannovesimo dell'Iliade.
Al sorgere dell'Aurora, Teti porta le nuove armi al figlio (Achille) forgiate da Efesto.
Achille tiene tra le...
Oracolo di Delfi: Apollo e la Pizia
L'oracolo di Delfi, una città della Focide, era il più famoso centro oracolare della Grecia. Impose la sua autorità su tutti gli altri oracoli...
Ione tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ione tragedia di Euripide.
Ione di Euripide fu composto tra il 413 e il 408 a.C. Non si conoscono né i...
Senofonte chi era e le opere riassunto
Senofonte nacque ad Atene fra il 430 e il 425 a.C. Apparteneva ad una famiglia agiata, del ceto dei latifondisti e dei cavalieri. La...
Traduzione del Proemio delle Storie di Erodoto
Traduzione del Proemio delle Storie di Erodoto
Questa è l'esposizione (orale) della ricerca di Erodoto di Alicarnasso, affinché né le imprese degli uomini siano nel...
Demostene vita, orazioni, filippiche
Demostene è tradizionalmente considerato il massimo oratore greco e uno dei più grandi di tutti i tempi; riconoscimento che gli venne anche dagli avversari.
La...
Alcesti tragedia di Euripide riassunto
Alcesti è la tragedia di Euripide più antica giunta a noi; appartiene già alla maturità del grande tragediografo.
Alcesti di Euripide fu rappresentata probabilmente alle...
L’usignolo e lo sparviero riassunto e morale
L'usignolo e lo sparviero è una breve favola di Esopo, autore greco vissuto nel VI secolo a.C.
Il contenuto della favola si può così riassumere:
Un...
Ippocrate e la nascita della scienza medica
Ippocrate nacque tra il 460 e il 450 a.C. nell'isola greca di Cos. Figlio del medico Eraclide, viaggiò frequentemente. Soggiornò infatti con molta probabilità...
L’uccisione di Agamennone e la vendetta di Oreste
Agamennone, re di Micene, era figlio di Atreo e fratello maggiore di Menelao, re di Sparta e sposo di Elena.
Agamennone aveva invece sposato Clitennestra,...
Antigone di Sofocle: trama e analisi
Antigone (mitologia) è un personaggio della tragedia greca e una delle figure femminili più incisive del mito.
Antigone - il mito
Sorella di Ismene, Eteocle e...
Troiane tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Troiane tragedia di Euripide.
Troiane (o Troadi) di Euripide fu composta nel 415 a.C., durante la guerra del Peoloponneso. Troiane faceva...
Ellenismo e la cultura ellenistica
Ellenismo è il periodo storico compreso fra il 323 a.C. (anno della morte di Alessandro Magno) e il 31 a.C. (anno in cui l'Egitto,...
Odissea Libri VII e VIII: Odisseo alla reggia di Alcinoo
Odisseo alla reggia di Alcinoo: riassunto dettagliato dei Libri VII e VIII dell'Odissea.
Odissea Libro VII riassunto
Nausicaa (vedi Odissea Libro VI clicca qui) è già...
Traduzione del Proemio delle Storie di Tucidide
Traduzione del Proemio delle Storie di Tucidide
L'ateniese Tucidide compose per iscritto la guerra tra i Peloponnesi e gli Ateniesi, come combatterono tra di loro,...
I due viandanti e l’orso, favola di Esopo
I due viandanti e l'orso, dalle favole di Esopo (favolista greco del VI secolo a.C.).
Era sera e due viandanti attraversavano un bosco. Si stava...