HomeItalianoItaliano, dalle origini al '300

Italiano, dalle origini al '300 - Pagina 12

Christine de Pizan la prima scrittrice della storia

Christine de Pizan è la prima scrittrice donna laica del Medioevo. Dove nasce Christine de Pizan? Christine nasce nel 1365 da una famiglia italiana a Venezia....

Guido Guinizzelli riassunto vita e opere

Guido Guinizzelli è nato a Bologna tra il 1230 e il 1240 da un'antica e nobile famiglia ghibellina, sostenitrice del potere imperiale. Laureato in Legge,...

La selva oscura: spiegazione e riassunto

La selva oscura nella quale Dante Alighieri si imbatte, a metà del percorso della vita terrena («nel mezzo del cammin di nostra vita»), è...

La morte di Orlando – Chanson de Roland

La morte di Orlando, durante la battaglia di Roncisvalle, è il momento di più alta tensione drammatica dell'intero poema, la Chanson de Roland. Di fronte...

Esilio di Dante e opere dell’esilio

L'esilio di Dante è durato ben vent'anni ed è preceduto da importanti eventi storici. Esilio di Dante contesto storico Nel XIII secolo (13° secolo) i ricchi...

La badessa e le brache del prete riassunto

La badessa e le brache del prete è la seconda novella della nona giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio; è narrata da Elissa, che...

Il Decameron trama, tematiche e novelle

Il Decameron è l'opera più celebre di Giovanni Boccaccio, scritta tra il 1349 e il 1353. Si compone di una premessa o cornice narrativa...

Cisti fornaio riassunto e commento

Cisti fornaio è la seconda novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. A raccontarla è Pampinea, una delle sette fanciulle che fanno parte...

Nastagio degli Onesti riassunto e analisi

Nastagio degli Onesti riassunto dell'ottava novella della quinta giornata del Decameron; è raccontata da Filomena. Nastagio degli Onesti, un ricco borghese di Ravenna, ama, non...

Clerici vagantes nel Medioevo chi erano

I clerici vagantes (espressione latina che significa "studenti vagabondi"), chiamati in un secondo tempo goliardi, erano giovani interessati alla cultura. A causa però della...

Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi e analisi

Movesi il vecchierel canuto e bianco è tra i più noti sonetti del Petrarca ed è il sedicesimo del suo Canzoniere. Questo sonetto è...

Beatrice Portinari, la donna amata da Dante

Beatrice Portinari è la donna amata da Dante Alighieri. Figlia del banchiere Folco Portinari, visse a Firenze tra il 1266 e il 1290. Era...

Canzoni di gesta (Chansons de geste)

Il termine Canzoni di gesta (Chansons de geste) fa riferimento a una serie di poemi epici prodotti nella Francia settentrionale tra la fine dell'XI...

Ciclo carolingio: temi e caratteristiche

Il ciclo carolingio comprende un gruppo di canzoni di gesta (chansons de geste) scritte a partire dal IX secolo nella Francia settentrionale, in lingua...

I più letti