Italiano - Pagina 54

Romanticismo in musica: caratteri e autori

Romanticismo in musica: caratteri e autori Nel Romanticismo la musica è l'arte per eccellenza, perché è ritenuta capace di esprimere sentimenti e tensioni in modo...

Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto e analisi

Dialogo della Natura e di un Islandese è tra le Operette morali di Giacomo Leopardi una delle più importanti, perché vi affronta, in particolare,...

Autunno di Vincenzo Cardarelli. Analisi e Commento

Autunno di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico, l'analisi e il commento Autunno di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico Autunno. Già lo sentimmo venire nel vento d'agosto, nelle piogge...

Sera di Liguria di Vincenzo Cardarelli. Analisi e commento

Sera di Liguria di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico, l'analisi e il commento Sera di Liguria di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico Lenta e rosata sale...

Io voglio del ver la mia donna laudare. Parafrasi e commento

Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizzelli è un sonetto a rime alternate, secondo lo schema ABAB, ABAB, CDE, CDE. Guido...

Al cor gentil rempaira sempre amore parafrasi e commento

Al cor gentil rempaira sempre amore del poeta Guido Guinizzelli è considerato il manifesto del Dolce Stil Novo. Al cor gentil rempaira sempre amore è...

Ultimo canto di Saffo parafrasi, analisi e commento

Ultimo canto di Saffo composta da Giacomo Leopardi a Recanati dal 13 al 19 maggio 1822; chiude il primo nucleo dei Canti, quello delle...

Ed è subito sera di S. Quasimodo. Analisi e commento

Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo: ve ne diamo il testo poetico nella prima e seconda stesura, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche,...

Alle fronde dei salici parafrasi analisi e commento

Alle fronde dei salici di Salvatore Quasimodo, ispirata dalla dura occupazione nazista in Italia durante la Seconda guerra mondiale: testo poetico, parafrasi, analisi, commento,...

Mattina di Ungaretti parafrasi, analisi e commento

Mattina Ungaretti l'ha scritta il 26 gennaio 1917. Si compone di due soli versi: M'illumino d'immenso. È la più breve poesia di Ungaretti. Mattina Ungaretti...

Riassunto capitolo 7 Promessi Sposi

Riassunto capitolo 7 promessi sposi. Analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni Promessi Sposi capitolo 7 riassunto: Padre...

Amor cortese o fin’amor teorizzato da Andrea Cappellano

Amor cortese o «fin'amor» Riassunto di Letteratura italiana schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente Il concetto di Amor cortese o «fin'amor» (l'amore perfetto),...

Riassunto capitolo 6 Promessi Sposi

Riassunto capitolo 6 Promessi Sposi: colloquio tra padre Cristoforo e don Rodrigo, che caccia il frate dal suo palazzotto. Prima di andarsene, il vecchio...

Riassunto capitolo 5 Promessi Sposi

Riassunto capitolo 5 Promessi Sposi e commento. Di cosa parla il capitolo 5 dei Promessi Sposi? In breve: nella scena iniziale Fra Cristoforo, dopo...

I più letti