HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

Aggettivi numerali distributivi, frazionari, collettivi

Gli aggettivi numerali si classificano in: numerali cardinali numerali ordinali numerali moltiplicativi numerali distributivi numerali frazionari numerali collettivi Gli aggettivi numerali distributivi sono locuzioni che...

Differenza tra fiaba e favola

Differenza tra fiaba e favola spiegato semplice per la scuola primaria. I termini favola e fiaba vengono utilizzati spesso come sinonimi, mentre in realtà sono...

Favola: definizione, struttura, origini

Che cos'è la favola La favola (dal latino fabula: cosa narrata, raccontata) è una breve narrazione in prosa o in versi di una vicenda i...

Charles Perrault biografia opere e fiabe

Charles Perrault (1628-1703), scrittore francese, autore del celebre libro di fiabe Histoires ou contes du temps passé. Contes de ma mère l'Oye (Storie o...

Fiaba: definizione, origini, struttura narrativa

La fiaba è un racconto fantastico ricco di elementi magici, meravigliosi. Vi si incontrano, infatti, fate, streghe, diavoli, orchi, maghi, nani, esseri buoni o...

Schema di Propp e morfologia della fiaba

Lo schema di Propp è lo schema generale della fiaba realizzato dal critico russo Vladimir Propp (1895-1970), che, in un saggio di fama mondiale,...

Tragedia greca: struttura, caratteristiche, evoluzione

La tragedia greca nasce ad Atene, nell'antica Grecia, intorno alla metà del VI secolo a.C. La sua "invenzione" è attribuita al poeta Tespi, che...

I più letti

Aggettivi numerali distributivi, frazionari, collettivi

Gli aggettivi numerali si classificano in: numerali cardinali numerali ordinali numerali moltiplicativi numerali distributivi numerali frazionari numerali collettivi Gli aggettivi numerali distributivi sono locuzioni che...

Differenza tra fiaba e favola

Differenza tra fiaba e favola spiegato semplice per la scuola primaria. I termini favola e fiaba vengono utilizzati spesso come sinonimi, mentre in realtà sono...

Favola: definizione, struttura, origini

Che cos'è la favola La favola (dal latino fabula: cosa narrata, raccontata) è una breve narrazione in prosa o in versi di una vicenda i...

Charles Perrault biografia opere e fiabe

Charles Perrault (1628-1703), scrittore francese, autore del celebre libro di fiabe Histoires ou contes du temps passé. Contes de ma mère l'Oye (Storie o...

Fiaba: definizione, origini, struttura narrativa

La fiaba è un racconto fantastico ricco di elementi magici, meravigliosi. Vi si incontrano, infatti, fate, streghe, diavoli, orchi, maghi, nani, esseri buoni o...

Schema di Propp e morfologia della fiaba

Lo schema di Propp è lo schema generale della fiaba realizzato dal critico russo Vladimir Propp (1895-1970), che, in un saggio di fama mondiale,...

Tragedia greca: struttura, caratteristiche, evoluzione

La tragedia greca nasce ad Atene, nell'antica Grecia, intorno alla metà del VI secolo a.C. La sua "invenzione" è attribuita al poeta Tespi, che...

I più popolari

Aggettivi numerali distributivi, frazionari, collettivi

Gli aggettivi numerali si classificano in: numerali cardinali numerali ordinali numerali moltiplicativi numerali distributivi numerali frazionari numerali collettivi Gli aggettivi numerali distributivi sono locuzioni che...

Differenza tra fiaba e favola

Differenza tra fiaba e favola spiegato semplice per la scuola primaria. I termini favola e fiaba vengono utilizzati spesso come sinonimi, mentre in realtà sono...

Favola: definizione, struttura, origini

Che cos'è la favola La favola (dal latino fabula: cosa narrata, raccontata) è una breve narrazione in prosa o in versi di una vicenda i...

Charles Perrault biografia opere e fiabe

Charles Perrault (1628-1703), scrittore francese, autore del celebre libro di fiabe Histoires ou contes du temps passé. Contes de ma mère l'Oye (Storie o...

Fiaba: definizione, origini, struttura narrativa

La fiaba è un racconto fantastico ricco di elementi magici, meravigliosi. Vi si incontrano, infatti, fate, streghe, diavoli, orchi, maghi, nani, esseri buoni o...

Schema di Propp e morfologia della fiaba

Lo schema di Propp è lo schema generale della fiaba realizzato dal critico russo Vladimir Propp (1895-1970), che, in un saggio di fama mondiale,...

Tragedia greca: struttura, caratteristiche, evoluzione

La tragedia greca nasce ad Atene, nell'antica Grecia, intorno alla metà del VI secolo a.C. La sua "invenzione" è attribuita al poeta Tespi, che...