Letteratura

Appunti, riassunti e materiali didattici sulla letteratura italiana, greca, latina e straniera, destinati alle scuole medie inferiori e superiori.

I principali autori e le loro opere. Narrativa e poesia.

All'amica risanata spiegazione e analisi

All’amica risanata spiegazione e analisi

0
All'amica risanata ode scritta da Ugo Foscolo nel 1802, e pubblicata nel 1803, per la contessa Antonietta Fagnani Arese, amata da Foscolo. All'amica risanata spiegazione Come...
Critone di Platone

Critone riassunto e spiegazione

0
Critone dialogo composto nel 395 a.C. circa da Platone. Per la cronologia degli eventi rappresentati, si colloca tra l'Apologia e il Fedone, cioè tra...
Apologia di Socrate riassunto

Apologia di Socrate riassunto e analisi

0
Apologia di Socrate scritta probabilmente subito dopo il 396 a.C. quando Platone rientrò in Atene al termine di una serie di viaggi compiuti dopo...
Ifigenia in Tauride

Ifigenia in Tauride di Euripide trama

0
Ifigenia in Tauride è la tragedia che Euripide mise in scena tra il 414 e il 409 avanti Cristo. Ifigenia in Tauride trama Il drammaturgo greco...
I Miserabili riassunto

I Miserabili Victor Hugo riassunto, trama, personaggi

0
I Miserabili di Victor Hugo, capolavoro della letteratura francese per l'ampiezza epica e per la forza evocativa con la quale è ricostruita l'esistenza dei...
Don Giovanni di Molière

Don Giovanni di Molière trama, riassunto, analisi

0
Il Don Giovanni di Molière è una commedia in prosa, in cinque atti. La commedia Don Giovanni o il Convito di pietra debuttò il...
Tartufo Molière

Tartufo Molière: trama, analisi, personaggi

0
Nella commedia Tartufo Molière mette in scena le vicende di un ipocrita (Tartufo) che grazie ai suoi modi falsamente devoti riesce a ingannare un...
Fedra tragedia di Racine

Fedra (Racine) riassunto e trama

0
Fedra di Racine è una tragedia in cinque atti scritta nel 1677, ispirata all'elaborazione del mito fatta da Euripide nell'Ippolito. Tuttavia nella Fedra di...
Trilogia della villeggiatura Carlo Goldoni

Trilogia della villeggiatura (Goldoni) riassunto

0
Trilogia della villeggiatura sono tre commedie che Carlo Goldoni scrisse in successione nel 1761 per il Teatro San Luca di Venezia: Le smanie per...
Essere o non essere

Essere o non essere: il dubbio amletico

0
Essere o non essere questo è il dilemma (To be or not to be, that is the question): sono le parole che aprono il...
romanzo picaresco definizione e caratteristiche

Romanzo picaresco: di cosa si tratta e caratteristiche

0
Il romanzo picaresco racconta le avventure dei picari, cioè uomini del popolo che si danno da fare in ogni modo, tra espedienti e trovate...
Legenda aurea di Jacopo da Varazze

Legenda aurea riassunto

0
La Legenda aurea o Legenda sanctorum di Jacopo da Varazze o da Varagine (1228-1298) frate domenicano e, dal 1292, vescovo di Genova, fu composta...
Somnium Scipionis

Somnium Scipionis, il sogno di Scipione riassunto

0
Somnium Scipionis (Il sogno di Scipione) è la parte finale del sesto e ultimo libro del De re publica di Marco Tullio Cicerone (106-43...
Grammatica complementi indiretti

Complementi indiretti quali sono, frasi di esempio

0
I complementi indiretti aggiungono informazioni sul soggetto e sul predicato. Tutti i complementi indiretti si chiamano così perché generalmente sono introdotti da una preposizione...
Apollonio Rodio e Argonautiche riassunto

Apollonio Rodio vita e Argonautiche riassunto

0
Apollonio Rodio poeta greco vissuto nel III secolo a.C., fu direttore della famosa Biblioteca di Alessandria d'Egitto e precettore di Evergete, figlio del re...
Grammatica preposizioni semplici

Preposizioni semplici quali sono e frasi

0
Le preposizioni semplici sono nove: di a da in con su per tra fra. Servono a collegare le parole di una frase o le...
Grammatica preposizioni articolate

Preposizioni articolate quali sono e quando si usano

0
Le preposizioni articolate sono formate dall'unione tra le preposizioni semplici di • a • da • in • con • su • e gli...
Chi è il veltro nella Divina Commedia

Chi è il veltro nella Divina Commedia?

0
Il veltro nella Divina Commedia è il misterioso personaggio annunciato dal poeta Virgilio, nel primo canto dell'Inferno (vv. 100-111). È destinato a cacciare e...
Lasciate ogni speranza voi che entrate

Lasciate ogni speranza voi che entrate significato

0
Lasciate ogni speranza voi che entrate è il verso 9 del terzo canto dell'Inferno di Dante, che chiude l'iscrizione posta sulla sommità della porta...
dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

0
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere scritto nel 1832 e pubblicato nell'edizione delle Operette morali di Giacomo Leopardi del 1834. Qui...
Le tre fiere di Dante quali sono e significato

Le tre fiere di Dante quali sono e significato

0
Le tre fiere di Dante sono la lonza, la lupa e il leone. Esse ostacolano il viaggio di Dante all'inizio dell'Inferno. Le tre fiere di...
come scrivere un'autobiografia

Come scrivere un’autobiografia schema e regole

0
L'autobiografia è un testo narrativo (romanzo, racconto, tema) che racconta in prima persona la propria vita. Nell'autobiografia quindi l'autore è insieme protagonista e narratore interno....
come scrivere una biografia

Come scrivere una biografia schema e regole

0
La biografia (dal greco bíos, "vita", e gráphein, "scrivere") è un testo narrativo (tema, racconto, romanzo) che racconta la vita di un individuo, generalmente...
Come fare la descrizione di un luogo

Come fare la descrizione di un luogo

0
La descrizione di un luogo o di un ambiente permette a chi legge di capire e visualizzare com'è fatto un luogo e quali sono...
Come fare la descrizione di un animale

Come fare la descrizione di un animale

0
Per fare la descrizione di un animale si possono prendere in considerazione diversi aspetti: le caratteristiche fisiche, il carattere, il comportamento, le abitudini, l'alimentazione. Ti...
Come fare la descrizione di un oggetto

Come fare la descrizione di un oggetto

0
Per la descrizione di un oggetto devi soffermarti su tutte le informazioni che ti aiutano a descriverlo. Come fare la descrizione di un oggetto? Ti consigliamo...
Come fare la descrizione di una persona

Come fare la descrizione di una persona

0
Per la descrizione di una persona occorre scegliere le parole adatte a creare in chi legge un'immagine definita; non è necessario prendere in considerazione...
come fare un testo descrittivo

Come si scrive un testo descrittivo

0
Il testo descrittivo è un testo che spiega come sono fatti persone, animali, oggetti, ambienti, paesaggi, luoghi. Può però anche descrivere la realtà interiore:...
grammatica: i verbi

Verbi: persone, tempi, modi, coniugazione, genere, forma

0
I verbi italiani sono quelle parole che indicano: l'azione compiuta da una persona, un animale o una cosa. Esempio: Angela mangia una mela; Il bambino...
Inquinamento acustico

Inquinamento acustico: cause e rimedi

0
L'inquinamento acustico che cos'è? Quali le cause? Quali i rimedi? Sei alla ricerca di materiale per un tema o una relazione sull'inquinamento acustico? Continua allora...
racconto umoristico

Racconto umoristico come si scrive, caratteristiche

0
Il racconto umoristico è un testo narrativo che narra storie realistiche o fantastiche, comiche o bizzarre, anche in forma breve (come le barzellette), con...
racconto storico

Racconto storico che cos’è e come si fa

0
Il racconto storico è un testo narrativo ambientato in una precisa epoca storica, in cui gli elementi reali si fondono con quelli inventati dall'autore. Ti...
Nel mezzo del cammin di nostra vita

Nel mezzo del cammin di nostra vita: inizia la Divina Commedia

0
Nel mezzo del cammin di nostra vita è il celebre inizio della Divina Commedia di Dante Alighieri; è uno degli incipit più celebri della...
La città di Dio di Agostino

La città di Dio di Agostino riassunto e spiegazione

0
La città di Dio (De civitate Dei) è l'ultima grande opera di Agostino d'Ippona (354-430), uno dei Padri della Chiesa e uno dei principali...
Cristo si è fermato a Eboli

Cristo si è fermato a Eboli riassunto e spiegazione

0
Cristo si è fermato a Eboli libro di Carlo Levi, pubblicato da Einaudi nel 1945. Ti occorre il riassunto e la spiegazione del libro di...
Il sentiero dei nidi di ragno

Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Cavino

0
Il sentiero dei nidi di ragno è il primo romanzo di Italo Calvino, pubblicato nel 1947. È ambientato sulle colline liguri, all'epoca della Seconda...
Conversazione in Sicilia riassunto e analisi

Conversazione in Sicilia riassunto e analisi

0
Conversazione in Sicilia è considerato l'opera di maggior rilievo di Elio Vittorini. Uscì a puntate sulla rivista «Letteratura» fra il 1937 e il 1939...
Uomini e no riassunto e commento

Uomini e no riassunto e commento

0
Uomini e no è un romanzo di Elio Vittorini pubblicato nel 1945. Il romanzo contiene elementi autobiografici, perché parla di eventi legati alla Resistenza armata...
La luna e i falò di Cesare Pavese riassunto e analisi

La luna e i falò riassunto e analisi

0
La luna e i falò, scritto tra il novembre e il settembre 1949, è l'ultimo romanzo di Cesare Pavese, pubblicato da Einaudi nel 1950,...
Il garofano rosso riassunto

Il garofano rosso riassunto e commento

0
Il garofano rosso riassunto del primo romanzo di Elio Vittorini. Narrato in prima persona, secondo la tecnica del genere memorialistico, è un tipico esempio di...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università