Eroe romantico definizione e caratteristiche
L'eroe romantico è il ribelle solitario che, orgoglioso della sua superiorità spirituale e della sua forza, è in perenne conflitto con il mondo, per...
I masnadieri (Schiller) trama e riassunto
I masnadieri (fuorilegge) è una tragedia in cinque atti di Friedrich Schiller del 1781. Ci presenta una figura fondamentale per la letteratura europea dell'epoca:...
Personaggi dei Promessi Sposi descrizione
Personaggi dei Promessi Sposi descrizione: i protagonisti, l'antagonista, i personaggi principali, i personaggi minori.
Protagonisti
Tra i personaggi dei Promessi Sposi, spiccano i due protagonisti: Renzo...
Natale Ungaretti parafrasi e analisi
Natale Ungaretti parafrasi e analisi della poesia scritta dal soldato e poeta Giuseppe Ungaretti nel 1916, durante una licenza per le festività natalizie, trascorsa...
Età ellenistica caratteristiche principali
Età ellenistica o Ellenismo è il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la conquista dell'Egitto da parte di Roma...
Movesi il vecchierel canuto e bianco
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi e analisi. Il sonetto è di Francesco Petrarca.
Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi
Il vecchietto dai capelli...
Beatrice Portinari, la donna amata da Dante
Beatrice Portinari è la donna amata da Dante Alighieri. Figlia del banchiere Folco Portinari, visse a Firenze tra il 1266 e il 1290. Era...
La giara di Luigi Pirandello riassunto
La giara è una novella che Pirandello scrisse nel 1906. Da essa trasse un atto unico per il teatro nel 1916. Fu pubblicata nella...
Cavallina storna, parafrasi e commento
Cavallina storna di Giovanni Pascoli, inserita nella raccolta Canti di Castelvecchio.
La poesia La cavallina storna è in distici (strofe di due versi) di endecasillabi...
Enrico IV Pirandello riassunto della trama
Enrico IV Pirandello. È un dramma in tre atti, incentrato sul significato della pazzia e sul rapporto tra finzione e realtà. È una delle...
Ab urbe condita libri – opera di Tito Livio
Ab urbe condita libri («Dalla fondazione di Roma») è l'opera che diede fama a Tito Livio.
Composizione dell'opera Ab urbe condita Tito Livio
L'opera comprendeva 142...
Vincenzo Monti, esponente del Neoclassicismo
Vincenzo Monti (1754-1828) è il massimo esponente del Neoclassicismo letterario italiano.
La nascita e la formazione di Vincenzo Monti
Nasce a Fusignano di Alfonsine, presso Ravenna,...
Soggetto in analisi logica come individuarlo
Il soggetto spiega di chi si parla nella frase. Concorda con il predicato in genere e numero.
Generalmente si trova all'inizio della frase, ma può...
Frase minima: spiegazione ed esempi
La frase minima è la forma base della frase semplice. Contiene solo gli elementi essenziali, quali il predicato (verbo) e il soggetto, senza altre...
Frase semplice significato ed esempi
La frase semplice o proposizione contiene un solo predicato (verbo) intorno al quale si organizzano tutti gli altri elementi. Es:
Il sole tramonta dietro...
Frase complessa significato ed esempi
La frase complessa o periodo contiene più predicati (verbi) ed è formata da più frasi semplici collegate tra loro costituendo un testo più o...
Canzoni di gesta (Chansons de geste)
Il termine Canzoni di gesta (Chansons de geste) fa riferimento a una serie di poemi epici prodotti nella Francia settentrionale tra la fine dell'XI...
Ciclo carolingio: temi e caratteristiche
Il ciclo carolingio comprende un gruppo di canzoni di gesta (chansons de geste) scritte a partire dal IX secolo nella Francia settentrionale, in lingua...
Preromanticismo in Europa e Italia
Il Preromanticismo è cosiddetto perché anticipa alcuni temi del Romanticismo vero e proprio. Si diffonde in Europa quasi contemporaneamente al Neoclassicismo, tra gli anni...
Leggendario bardo scozzese, Canti di Ossian
Ossian è il nome di un leggendario bardo scozzese, che si suppone vissuto nel III secolo d.C. A lui la tradizione medievale scozzese attribuiva...
Kafka: biografia, opere, pensiero riassunto
Franz Kafka nelle sue opere ben descrive la crisi esistenziale dell'uomo moderno. Questi è incapace di dare un significato alla vita ed è costantemente...
La metamorfosi Kafka riassunto e analisi
La metamorfosi Kafka, scritto nel 1912 e pubblicato nel 1915, è un lungo racconto di Franz Kafka, il più celebre.
Il lungo racconto di Franz...
Huysmans: vita, opere e Controcorrente
Huysmans (Joris-Karl Huysmans) nasce a Parigi il 5 febbraio 1848. Romanziere e critico d'arte, per vivere è costretto a svolgere un modesto lavoro nell'amministrazione...
L’educazione sentimentale di Flaubert riassunto
L'educazione sentimentale di Gustave Flaubert pubblicata nel 1869 è la rielaborazione di un precedente romanzo omonimo (pubblicato postumo nel 1914).
È forse meno conosciuto di...
Luigi Capuana, teorico del Verismo italiano
Luigi Capuana è il teorico del Verismo italiano.
Luigi Capuana biografia
Nasce a Mineo il 28 maggio 1839 in una famiglia di proprietari terrieri, come Giovanni...
Emile Zola caposcuola del Naturalismo francese
Emile Zola è considerato il caposcuola del Naturalismo francese.
Emile Zola biografia e opere
Nasce a Parigi il 2 aprile 1840. A Parigi, dopo la morte...
Maupassant: biografia, racconti, romanzi
Guy de Maupassant nasce il 5 agosto 1850 a Château de Miromesnil, in Normandia, da una famiglia aristocratica e colta.
Minato da una malattia ereditaria...
Flaubert: biografia, opere, pensiero
Gustave Flaubert è tra i maggiori scrittori francesi del XIX secolo.
Flaubert - biografia
Gustave Flaubert nasce a Rouen, in Normandia, il 12 dicembre 1821, da...
Naturalismo francese: caratteri e scrittori
Il Naturalismo francese si afferma in Francia negli anni settanta dell'Ottocento. Il retroterra culturale e filosofico del Naturalismo è il Positivismo, che esalta il...
Victor Hugo: biografia, opere, romanzi
Victor Hugo nasce il 26 febbraio 1802 a Besançon, nell'est della Francia. Qui, suo padre presta servizio in qualità di generale dell'esercito di Napoleone...