Letteratura

Appunti, riassunti e materiali didattici sulla letteratura italiana, greca, latina e straniera, destinati alle scuole medie inferiori e superiori.

I principali autori e le loro opere. Narrativa e poesia.

predicato

Predicato, frasi ed esempi

0
Il predicato esprime un'azione compiuta o subita, una condizione in cui si trova il soggetto, un modo di essere del soggetto. La classe prepara lo...
don abbondio e i bravi

Don Abbondio e i bravi riassunto

0
Don Abbondio e i bravi riassunto Dopo la descrizione dei luoghi in cui si svolge la vicenda, il romanzo I Promessi Sposi si apre con...
don abbondio

Don Abbondio descrizione carattere

0
Don Abbondio è il parroco del paese in cui vivono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, i protagonisti del romanzo di Alessandro Manzoni I Promessi...
quel ramo del lago di como

Quel ramo del lago di Como riassunto e descrizione

0
Quel ramo del lago di Como è il celebre incipit (rr. 1-50) de I Promessi Sposi. Dopo l'Introduzione, in cui il narratore mette in scena...
complemento predicativo dell'oggetto

Complemento predicativo dell’oggetto frasi

0
Il complemento predicativo dell'oggetto è un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato, dando informazioni sul complemento oggetto della frase. Risponde alle...
complemento predicativo del soggetto

Complemento predicativo del soggetto: esempi e frasi

0
Il complemento predicativo del soggetto è un complemento diretto formato da un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato e nello...
il soggetto

Il soggetto, grammatica italiana

0
Il soggetto indica la persona, l'animale, la cosa di cui parla il verbo. Più precisamente, indica: la persona, l'animale o la cosa che compie l'azione espressa...
complemento oggetto

Complemento oggetto, grammatica italiana

0
Il complemento oggetto, detto anche complemento diretto, indica la persona, l'animale o la cosa a cui si riferisce direttamente l'azione espressa dal verbo. Esso risponde...
lucia mondella

Lucia Mondella, Promessi Sposi, descrizione

0
Lucia Mondella, personaggio dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Di umili origini, cresciuta con la madre Agnese, si guadagna da vivere lavorando in una finlanda....
renzo tramaglino

Renzo Tramaglino, descrizione e storia del personaggio

0
Renzo Tramaglino è l'eroe protagonista dei Promessi Sposi; il Manzoni lo chiama scherzosamente «il primo uomo della nostra storia». Filatore di seta, nella Lombardia del...
la badessa e le brache del prete

La badessa e le brache del prete riassunto

0
La badessa e le brache del prete è la seconda novella della nona giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio; è narrata da Elissa, che...
decameron boccaccio

Il Decameron trama, tematiche e novelle

0
Il Decameron è l'opera più celebre di Giovanni Boccaccio, scritta tra il 1349 e il 1353. Si compone di una premessa o cornice narrativa...
cisti fornaio

Cisti fornaio riassunto e commento

0
Riassunto di Cisti fornaio, la seconda novella della sesta giornata del Decameron. È la storia di un uomo che riesce a superare una situazione di...
nastagio degli onesti

Nastagio degli Onesti riassunto e analisi

0
Nastagio degli Onesti riassunto dell'ottava novella della quinta giornata del Decameron; è raccontata da Filomena. Nastagio degli Onesti, un ricco borghese di Ravenna, ama, non...
geosinonimi

Geosinonimi cosa sono, esempi

0
I geosinonimi sono quelle parole, tra loro diverse, che si usano nelle varie zone geografiche per indicare la stessa cosa. Ad esempio, per "non andare...
il principe di machiavelli

Il Principe di Machiavelli spiegato semplice

0
Il Principe di Machiavelli è un trattato politico scritto nel 1513. Nell'opera, senza dubbio la più rinomata di Niccolò Machiavelli (1469-1527), sono esposte le...
età augustea

Età augustea letteratura latina riassunto

0
L'età augustea è compresa tra la morte di Cesare (44 a.C.) e quella di Ottaviano Augusto (14 d.C.). Dopo i decenni delle guerre civili,...
Ai posteri l'ardua sentenza

Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza

0
Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza. Questo l'interrogativo che Alessandro Manzoni, ne Il cinque maggio, pochi giorni dopo la morte di Napoleone Bonaparte,...
il rinascimento

Il Rinascimento in Italia riassunto

0
Il Rinascimento è il movimento culturale e artistico sviluppatosi in Italia e in Europa tra la seconda metà del 1400 e la fine del...
il sacrificio della patria nostra è consumato riassunto

Il sacrificio della patria nostra è consumato riassunto

0
Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto. È così che inizia la prima lettera del romanzo epistolare di Ugo Foscolo, Ultime...
il romanticismo italiano

Romanticismo italiano caratteristiche riassunto

0
Il Romanticismo italiano ebbe inizio nel 1816 con la pubblicazione sulla rivista "Biblioteca italiana" di un articolo di Madame de Stael (1766-1817) "Sulla maniera...
lettera semiseria di grisostomo al suo figliolo

Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo

0
Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (1816) è il manifesto del romanticismo italiano. L'autore è Giovanni Berchet (1783-1851), traduttore e scrittore milanese, tra...
il secolo dei lumi

Il Secolo dei Lumi e Illuminismo caratteri principali

0
Il Secolo dei Lumi caratterizzò l'Europa del Settecento, perché è nel secolo 700 che nasce e si sviluppa l'Illuminismo. Il centro propulsore dell'Illuminismo è la...
umanesimo e rinascimento

Umanesimo e Rinascimento caratteri generali

0
Umanesimo e Rinascimento sono tra loro interconnessi e per molti versi sovrapposti. Dal punto di vista temporale, Umanesimo e Rinascimento si collocano tra la fine...
i promessi sposi trama

I Promessi Sposi trama semplificata

0
I Promessi Sposi trama semplificata del romanzo di Alessandro Manzoni. Abbiamo preparato la trama dei Promessi Sposi: troverai le informazioni principali sulla vicenda e sui...
riassunto promessi sposi

Riassunto Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

0
Riassunto Promessi Sposi, il romanzo di Alessandro Manzoni, incentrato sulle vicissitudini di Renzo e Lucia, protagonisti del romanzo. Ma accanto ai due protagonisti si...
William Shakespeare

William Shakespeare vita e opere riassunto

0
William Shakespeare (1564-1616) è considerato il maggiore dei poeti inglesi e uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. William Shakespeare biografia Nasce, terzo di...
la violenza sulle donne

La violenza sulle donne quali e quante forme assume

0
La violenza sulle donne designa la sopraffazione dell'uomo sulla donna, considerata un oggetto privo di dignità e diritti, e di cui si crede di...
apologo di menenio agrippa

Apologo di Menenio Agrippa significato

0
L'apologo di Menenio Agrippa è il famoso racconto del ventre e delle membra che egli, console nel 503 a.C., raccontò alla plebe durante la...
modi verbali

Modi verbali della lingua italiana

0
I modi verbali della lingua italiana sono sette e si distinguono in modi finiti e modi indefiniti. Modi finiti sono l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale...
andreuccio da perugia

Andreuccio da Perugia riassunto della novella

0
Andreuccio da Perugia riassunto di una delle più celebri novelle del Decameron di Boccaccio. Novella Andreuccio da Perugia riassunto dettagliato Andreuccio da Perugia è un giovane...
estetismo e decadentismo

Estetismo e Decadentismo principi teorici

0
L'Estetismo rientra tra gli aspetti principali del Decadentismo. L'Estetismo si basa sul principio dell'arte per l'arte Il principio dell'arte per l'arte, già elaborato dai parnassiani in...
naturalismo e verismo

Naturalismo e Verismo differenze e analogie

0
Naturalismo e Verismo (Naturalismo francese e Verismo italiano) presentano caratteristiche proprie che li differenziano. Naturalismo e Verismo differenze Anzitutto sono differenti gli ambienti e le classi...
il verismo

Il Verismo in Italia: princìpi fondamentali

0
Il Verismo è un movimento letterario che nasce in Italia nella seconda metà dell'Ottocento sotto l'influsso filosofico del Positivismo e subisce l'influenza del Naturalismo...
dei sepolcri parafrasi

Dei Sepolcri parafrasi, carme Ugo Foscolo

0
Dei Sepolcri parafrasi del carme di Ugo Foscolo composto nel 1806 e pubblicato nel 1807. In esso Foscolo vi esprime la sua alta concezione...
pessimismo storico e cosmico

Pessimismo storico e cosmico di Leopardi

0
Il pessimismo storico e cosmico di Leopardi (1798-1837) hanno come tema centrale il rapporto tra ragione e natura. Pessimismo storico In un primo momento, la fase...
teoria del piacere leopardi

Teoria del piacere Leopardi spiegato semplice

0
La teoria del piacere Leopardi la espone diffusamente nello Zibaldone. Per la teoria del piacere Leopardi fa coincidere la ricerca del piacere con la felicità....
clerici vagantes

Clerici vagantes nel Medioevo chi erano

0
I clerici vagantes (espressione latina che significa "studenti vagabondi"), chiamati in un secondo tempo goliardi, erano giovani interessati alla cultura. A causa però della...
frasi latine e modi di dire in latino

Frasi latine nell’italiano di oggi

0
Frasi latine e modi di dire in latino sopravvivono ancora oggi nella lingua italiana, senza aver subito alcuna modificazione nel passaggio dal latino all'italiano. Di...
ultimo viene il corvo