L'espressione Il supplizio di Tantalo indica il tormento di chi desidera tantissimo qualcosa apparentemente a portata di mano ma il desiderio è destinato a...
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) individua nella difesa dei diritti umani la base per la costruzione di un mondo migliore.
Nel Preambolo della...
I primi testi letterari in volgare italiano risalgono all'XI-XII secolo e quasi tutti provengono dal mondo giullaresco.
Il giullare si esibisce nelle strade, nelle piazze,...
Timeo Danaos et dona ferentes significa "Temo i Greci anche quando portano doni". Si tratta di un verso del secondo libro dell'Eneide di Virgilio.
È la...
L'espressione Il supplizio di Tantalo indica il tormento di chi desidera tantissimo qualcosa apparentemente a portata di mano ma il desiderio è destinato a...
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) individua nella difesa dei diritti umani la base per la costruzione di un mondo migliore.
Nel Preambolo della...
I primi testi letterari in volgare italiano risalgono all'XI-XII secolo e quasi tutti provengono dal mondo giullaresco.
Il giullare si esibisce nelle strade, nelle piazze,...
Timeo Danaos et dona ferentes significa "Temo i Greci anche quando portano doni". Si tratta di un verso del secondo libro dell'Eneide di Virgilio.
È la...
L'espressione Il supplizio di Tantalo indica il tormento di chi desidera tantissimo qualcosa apparentemente a portata di mano ma il desiderio è destinato a...
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) individua nella difesa dei diritti umani la base per la costruzione di un mondo migliore.
Nel Preambolo della...
I primi testi letterari in volgare italiano risalgono all'XI-XII secolo e quasi tutti provengono dal mondo giullaresco.
Il giullare si esibisce nelle strade, nelle piazze,...
Timeo Danaos et dona ferentes significa "Temo i Greci anche quando portano doni". Si tratta di un verso del secondo libro dell'Eneide di Virgilio.
È la...