HomeStoriaAccadde oggi

Accadde oggi - Pagina 15

Michelangelo Buonarroti, vita e opere

Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, presso Arezzo il 6 marzo 1475. Il paesaggio del paese natale gli sarà di ispirazione per La Creazione di...

Ippolito Nievo scrittore, vita e opere

Ippolito Nievo nasce a Padova il 30 novembre 1831 da famiglia borghese. Ancora studente di liceo, partecipa ai moti del '48, che costeranno anche a...

Gabriele D’Annunzio e i rapporti con il fascismo

Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia agiata della media borghesia. Tra il 1881 e il 1891 vive a Roma...

Editto di Tessalonica di Teodosio I il Grande

Editto di Tessalonica emanato il 27 febbraio del 380 d.C. a Tessalonica (oggi Salonicco in Grecia) dall'imperatore Teodosio I, detto il Grande (379-395) fece...

Carlo Goldoni e la Riforma Goldoniana

Carlo Goldoni è il grande rinnovatore del teatro italiano. La vita e le commedie Carlo Goldoni nacque a Venezia il 25 febbraio 1707 a Palazzo Centani,...

Malcolm X e la lotta per i diritti dei neri

Malcolm X, pseudonimo di Malcolm Little, nato il 19 maggio 1925, era figlio di un predicatore assassinato dal Ku Klux Klan. Risiedeva nel quartiere...

Manifesto del Futurismo di Marinetti: testo e commento

Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944), viene pubblicato sul quotidiano parigino Le Figaro il 20 febbraio 1909. Quali sono i temi principali del...

Niccolò Copernico e la teoria eliocentrica

Niccolò Copernico (Nicolaj Kopernik) nacque a Torun (Polonia) il 19 febbraio 1473. Studiò all'Università di Cracovia, poi all'Università di Bologna, a Padova e a Ferrara,...

Giosuè Carducci vita, opere, pensiero, poetica

Giosue Carducci riassunto: vita, poesie, poetica, opere, pensiero del poeta italiano, il primo a vincere il premio Nobel per la Letteratura nel 1906. Giosuè Carducci...

I Lupercalia nell’antica Roma

I Lupercalia era una festa molto antica celebrata dai Romani fin dal IV secolo a.C. Papa Gelasio I la soppresse nel V secolo d.C....

Festa di San Valentino origini e storia

La festa di San Valentino fu istituita nel 496 d.C., per ricordare la storia e leggenda di San Valentino, vescovo e martire di Terni. Festa...

Trattato di Verdun e gli effetti della spartizione

Il Trattato di Verdun venne firmato il 1° agosto 843. L'alleanza tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, sigillata nel Giuramento di Strasburgo, costrinse...

Il Giuramento di Strasburgo

Il Giuramento di Strasburgo è il giuramento di fedeltà reciproca stipulato il 14 febbraio 842 da Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico, figli...

Cartesio e il Cogito ergo sum

Cartesio (René Descartes), il filosofo del "Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum") nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, nella Touraine. Nel 1604 entra...

I più letti