HomeStoriaCittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione - Pagina 2

Referendum abrogativo cos’è e come si svolge

Il referendum abrogativo è una consultazione popolare che serve a eliminare dall'ordinamento, in maniera totale o parziale, una legge ordinaria, regionale o un atto...

Corte penale internazionale, sede e funzioni

La Corte penale internazionale, istituita a Roma nel 1998, ha sede all'Aia nei Paesi Bassi dal 2002. Giudica i crimini internazionali commessi sul territorio...

Forma di governo cosa indica e quali sono

La forma di governo indica il modo in base al quale è distribuito e organizzato il potere tra gli organi dello Stato. Forme di governo...

Burqa, il simbolo del regime talebano

Il burqa o burka è il lungo indumento femminile che copre completamente il corpo e il volto e che presenta, all'altezza degli occhi, una...

Voto alle donne, il suffragio femminile

Il voto alle donne quando fu concesso? A partire dal XVII (17°) secolo le donne del mondo occidentale iniziarono a rivendicare i diritti che la...

Infibulazione femminile significato

Con il termine infibulazione (dal latino fibula, che significa "spilla") si intende una procedura mutilativa con la quale la vagina viene parzialmente chiusa con...

Riforma Gentile sulla scuola, 1923

La Riforma Gentile è la prima grande riforma della scuola a opera del Ministro dell'Istruzione Giovanni Gentile che divenne effettiva nel 1923. Se da una...

Organi dello Stato in Italia: quali sono?

Gli organi dello Stato in Italia sono il Parlamento, il Governo, la Magistratura e il Presidente della Repubblica. Essi sono anche definiti come "organi...

L’Italia è una Repubblica parlamentare

L'Italia è una repubblica parlamentare: che significa? L'Italia è una Repubblica parlamentare perché il popolo esprime la sua volontà eleggendo il Parlamento (ma non le...

La giornata della Terra perché si festeggia?

La giornata della Terra (Earth Day) indetta dalle Nazioni Unite si festeggia dal 1970, ogni 22 aprile. È la più grande manifestazione del mondo dedicata...

Emancipazione femminile dalla Rivoluzione francese a oggi

Emancipazione femminile è il termine usato per indicare l'uscita delle donne da una condizione di inferiorità e di sudditanza nei confronti degli uomini. Le...

Obbligo scolastico e istruzione in Italia

L'obbligo scolastico in Italia va dai sei ai sedici anni di età, il che significa che dai 6 ai 16 anni di età tutti...

Presidenti della Repubblica dal 1946 a oggi

Presidenti della Repubblica italiana dal 1946 ad oggi. L'Italia repubblicana dalla sua nascita (il 2 giugno 1946) ad oggi ha visto l'avvicendarsi di dodici...

Diritto di voto articolo 48 spiegato semplice

Il diritto di voto è sancito dall'articolo 48 della Costituzione italiana. Articolo 48 comma 1 e 2 Al comma 1 e 2 è stabilito che: «Sono elettori...

I più letti