Storia - Pagina 5

Ultimo discorso di Matteotti 30 maggio 1924

Il discorso di Matteotti (Giacomo Matteotti), deputato socialista, leader del PSU (Partito Socialista Unitario), nato da una scissione del PSI nel 1922, fu tenuto...

Legge Acerbo, la legge elettorale fascista del 1923

La Legge Acerbo del 1923 fu la legge maggioritaria voluta da Mussolini per consentire al Partito Nazionale Fascista (PNF) di conquistare una solida maggioranza...

10 giugno 1940: l’Italia entra in guerra

Il 10 giugno 1940 dal balcone di Palazzo Venezia a Roma, sede del Gran Consiglio del fascismo, Benito Mussolini annunciò, a una folla radunata...

Chi era Mussolini e cosa ha fatto

Chi era Mussolini e cosa ha fatto? Come ha fatto a prendere il potere? Chi era Mussolini prima di diventare dittatore? Quale guerra ha...

Discorso del bivacco di Mussolini – 16 novembre 1922

Il discorso del bivacco è il nome con cui viene definito il primo discorso pronunciato da Benito Mussolini il 16 novembre 1922 alla Camera...

Editto di Milano e libertà di culto

L'editto di Milano noto anche come editto di Costantino o editto di tolleranza fu promulgato il 13 giugno del 313 da Costantino, augusto d'Occidente,...

Shoah o Olocausto? Differenza e significato

Shoah o olocausto sono le parole utilizzate per indicare il genocidio degli Ebrei perpetrato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Shoah o olocausto? Olocausto è...

Bolle Inter Caetera di Alessandro VI Borgia

Le bolle Inter Caetera del 3 e 4 maggio 1493, emanate da papa Alessandro VI Borgia (1492-1503), erano indirizzate ai re cattolici di Spagna...

Trattato di Tordesillas: Spagna e Portogallo si spartiscono il mondo

Il Trattato di Tordesillas fu firmato a Tordesillas, in Castiglia, il 7 giugno 1494, su iniziativa di papa Alessandro VI, tra Spagna e Portogallo,...

Laissez faire laissez passer – liberismo economico

Laissez faire laissez passer è l'espressione francese che significa "lasciate fare lasciate passare" ed è la parola d'ordine del liberismo economico, la corrente di...

Art 52 Costituzione italiana – la difesa della Patria

L'art 52 Costituzione sancisce il dovere di difesa della patria. Afferma infatti al primo comma che «La difesa della Patria è sacro dovere del...

La morte di Cicerone raccontata da Plutarco

La morte di Cicerone il 7 dicembre del 43 a.C. nei pressi di Formia è ampiamente raccontata in Vita di Cicerone di Plutarco. Marco Tullio...

Ave Caesar morituri te salutant

Ave Caesar morituri te salutant: «Salve Cesare ti salutano coloro che stanno per morire» è il saluto rituale dei gladiatori all'imperatore prima di avviarsi...

Nerone imperatore della dinastia Giulio Claudia

Nerone fu l'ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia. Regnò su Roma dal 54 d.C. al 68 d.C. Il suo vero nome era Lucio Domizio Enobarbo....

I più letti