HomeStoria dell'arteArte dal Rinascimento al Romanticismo

Arte dal Rinascimento al Romanticismo - Pagina 6

Pietà vaticana di Michelangelo Buonarroti, analisi

La Pietà vaticana o Pietà di San Pietro di Michelangelo Buonarroti è conservata nella Basilica di San Pietro a Roma. Si tratta di un'opera...

Michelangelo Buonarroti, vita e opere

Michelangelo Buonarroti nasce a Caprese, presso Arezzo il 6 marzo 1475. Il paesaggio del paese natale gli sarà di ispirazione per La Creazione di...

Reggia di Caserta storia e descrizione

La Reggia di Caserta è un palazzo reale con annesso un parco. Rappresenta uno dei massimi esempi del barocco italiano. Si trova nella città...

Venere dormiente di Giorgione, Tiziano e Correggio

 La Venere dormiente è uno dei soggetti più cari agli artisti del Rinascimento. Venere, dea dell'amore e incarnazione della bellezza assoluta, è dipinta dai pittori...

Apollo e Dafne di Bernini analisi

Apollo e Dafne Bernini Gian Lorenzo lo scolpì tra il 1622 e il 1625 su commissione del cardinale Scipione Borghese, appassionato collezionista. È tra i...

Ratto di Proserpina di Bernini analisi e descrizione

Ratto di Proserpina è il gruppo scultoreo che Bernini Gian Lorenzo realizzò tra il 1621 e il 1622 per il cardinale Scipione Borghese, nipote...

Giudizio Universale di Michelangelo descrizione

Il Giudizio universale è situato sulla parete dietro l'altare della Cappella Sistina. A progettarlo e a realizzarlo è Michelangelo Buonarroti. Storia del Giudizio Universale È Clemente VII...

Jacques Louis David, pittore neoclassico

Jacques Louis David è il principale tra i pittori del Neoclassicismo francese. Jaques Louis David pittore biografia Nasce a Parigi il 30 agosto 1748 da una...

Ganimede e l’aquila di Bertel Thorvaldsen

Ganimede e l'aquila, 1817, marmo, Copenaghen, Thorvaldsen Museum. È tra le sculture più note di Bertel Thorvaldsen. Bertel Thorvaldsen biografia breve Bertel Thorvaldsen nacque a Copenaghen...

Neoclassicismo: letteratura, scultura, pittura, architettura

Il Neoclassicismo è un movimento artistico e culturale di vaste dimensioni; si esprime, oltre che nella poesia, anche nelle arti figurative. Il Neoclassicismo si afferma...

Pallade e il Centauro di Botticelli descrizione

Pallade e il Centauro di Sandro Botticelli, 1482 circa, tempera su tela, 207 x 148 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. Storia e descrizione dell'opera. Come...

Botticelli – la vita e le opere

Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nasce a Firenze il 1° marzo 1445. È uno degli artisti del Rinascimento fiorentino che gode di maggiore popolarità. La sua formazione...

La Primavera di Botticelli descrizione, analisi e significato

La Primavera di Botticelli è un grande dipinto su tavola (203x314 cm), realizzato intorno al 1479 circa, su commissione di Lorenzo di Pierfrancesco de'...

Adorazione dei Magi di Botticelli descrizione

Adorazione dei Magi di Botticelli è un dipinto a tempera su tavola (111x134 cm), databile al 1475 circa. È conservato nella Galleria degli Uffizi...

I più letti