Religione e filosofia
San Giovanni Battista chi era: la vita e il martirio
San Giovanni Battista o Giovanni il Battista (Battista = colui che battezza) è molto citato nei Vangeli ed è presentato come "l'ultimo e il...
Cultura e civiltà
La Pentecoste che cos’è spiegato facile
Cos'è la Pentecoste? La Pentecoste è una ricorrenza presente sia nella tradizione religiosa ebraica che in quella cristiana.
Pentecoste significato
Il termine deriva dalla parola greca...
Cultura e civiltà
Ascensione di Gesù al Cielo – spiegato facile
L'Ascensione di Gesù è la sua salita al Cielo, avvenuta 40 giorni dopo la Pasqua e dopo numerose prove date ai suoi discepoli di...
Religione e filosofia
Religioni nel mondo quali sono
Le religioni nel mondo più diffuse sono l'ebraismo, il cristianesimo, l'islamismo, l'induismo, lo shintoismo, il buddismo.
Religioni nel mondo
L'ebraismo è nato in Palestina nel II...
Filosofia
Orfismo, tra i più antichi culti misterici
L'Orfismo è uno dei più antichi culti misterici, cioè culti aperti a una ristretta cerchia di partecipanti tenuti al vincolo della segretezza.
I misteri orfici...
Cultura e civiltà
Moschea, luogo di culto dell’islam
Moschea, dal termine arabo masgid, letteralmente «luogo da dove ci si prosterna», cioè ci si distende con il viso rivolto verso terra, è il...
Religione e filosofia
Giainismo, antica religione indiana
Il Giainismo è un'antica religione indiana, ancora oggi assai diffusa. Ha annoverato tra i suoi principali seguaci il Mahatma Gandhi.
Giainismo: le origini
Fu fondato nel...
Per saperne di più
Religioni più diffuse al mondo quali sono
Tra le religioni più diffuse al mondo, il cristianesimo, considerato nel suo insieme (cattolici, ortodossi, protestanti, anglicani), risulta la religione con il più alto...
Origini e definizioni
Sikh: chi sono e cos’è il Sikhismo
I Sikh sono i seguaci del Sikhismo, una religione monoteista, che mescola elementi presi in parte dall'Induismo e in parte dall'Islam.
Il Sikhismo fu fondato...
Religione e filosofia
Nestorianesimo e Monofisismo: dispute sulla natura di Cristo
Nestorianesimo e Monofisismo: sono entrambi movimenti religiosi cristiani sorti nel V (quinto) secolo e riguardano la definizione della natura di Gesù Cristo, la sua...
Cultura e civiltà
Zoroastrismo, la religione fondata da Zarathustra
Lo Zoroastrismo, la religione fondata da Zarathustra: le origini, le divinità, le convinzioni fondamentali, il culto dei morti, i libri sacri.
Lo Zoroastrismo si fonda...
Latino
Vulgata di san Girolamo: notizie storiche
La Vulgata di san Girolamo è la versione in latino del Vecchio e del Nuovo Testamento, effettuata tra il 390 e il 404.
A quel...
Ci sei stato?
Biblioteca Vaticana: quando e perché nasce
Fondatore della moderna Biblioteca Vaticana, alla metà del Quattrocento, fu papa Niccolò V (1447-1455). Egli incrementò il fondo vaticano costituito da 350 codici latini,...
Etimologia
Fondamentalismo: definizione ed evoluzione del termine
Fondamentalismo: definizione
Si definisce fondamentalismo l'atteggiamento di chi si batte per un ritorno ai «fondamenti» della religione: dunque per una interpretazione letterale dei testi sacri...