Odissea Libro XI: riassunto, personaggi, luoghi
Odissea libro XI riassunto dettagliato: il regno dei morti; la profezia di Tiresia; l'incontro con Anticlea, madre di Odisseo, con l'anima di Agamennone, l'anima...
Afrodite dea della bellezza e dell’amore
Afrodite era la dea della bellezza e dell'amore. I Romani la identificarono con Venere. Era nata da Zeus e da Dione (Virgilio nell'Eneide adotta...
La maga Circe, strega e fata benefica
La maga Circe è figlia del dio Elios (il Sole) e della ninfa Perseide, figlia di Oceano.
Circe discende direttamente dalla stirpe dei Titani ed...
Odissea Libro X Riassunto
Odissea Libro X riassunto dettagliato: l'isola di Eolo, re dei venti; la terra dei Lestrigoni, giganti cannibali; l'isola della maga Circe.
Sfuggiti al gigante Polifemo,...
Eneide Libro VI: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide Libro VI: riassunto dettagliato, personaggi, luoghi
Eneide Libro VI - Enea sbarca in Italia a Cuma, antichissima colonia greca, presso la quale si trova,...
Favola di Amore e Psiche di Apuleio
Favola di Amore e Psiche di Apuleio, riassunto dettagliato e commento.
Riassunto dettagliato della favola Amore e Psiche di Apuleio
La favola di Amore e Psiche...
Antigone di Sofocle: trama e analisi
Antigone (mitologia) è un personaggio della tragedia greca e una delle figure femminili più incisive del mito.
Antigone - il mito
Sorella di Ismene, Eteocle e...
Zeus e Io, mitologia greca
Zeus e Io riassunto mitologia greca
Zeus conduceva un'attività erotica extraconiugale tale da far infuriare Hera, sua moglie, provocando scompiglio e vendette sull'Olimpo.
Il signore degli...
Perseo di Benvenuto Cellini descrizione
Il Perseo di Benvenuto Cellini (1500-1571) fu realizzato su incarico del duca Cosimo I dei Medici. Il 27 aprile 1554, dopo nove anni di...
Tristano e Isotta riassunto
Quella di Tristano e Isotta è la più celebre storia d'amore del Medioevo. Ispirata a leggende dei popoli celtici, forse trovò una prima elaborazione...
Re Artù tra storia e leggenda
Re Artù quasi sicuramente fu un valoroso capo della popolazione celtica; si distinse nella lotta contro gli invasori anglosassoni, all'incirca tra il V e...
Amazzoni, il popolo delle donne guerriere
Le Amazzoni sono il popolo di donne discendenti, secondo il mito, da Ares, il dio della guerra, e dalla ninfa Armonia.
Abitavano sulle pendici del...
Fondazione di Roma: Storia e Leggenda
Fondazione di Roma: Storia e Leggenda
La tradizione indica molto precisamente giorno, anno e luogo della fondazione di Roma: il 21 aprile del 753 a.C....
Jean de La Fontaine, vita e Favole
Jean de La Fontaine nasce l'8 luglio 1621 a Chateau-Thierry in una famiglia borghese. Studia senza entusiasmo Teologia e Diritto; eredita dal padre la...
La Cicala e la Formica, Jean de La Fontaine
La Cicala e la Formica di Jean de La Fontaine.
La Cicala che imprudente
tutta estate al sol cantò,
provveduta di niente
nell'inverno si trovò,
senza più un granello...
Ulisse e Polifemo – Odissea
Ulisse e Polifemo è tra i più famosi episodi dell'Odissea, il secondo poema omerico (il primo è l'Iliade) che dal nome greco dell'eroe, Odysseus...
Il Conte Ugolino della Gherardesca
Il conte Ugolino della Gherardesca nacque nella prima metà del Duecento da nobile famiglia pisana di origine sarda, che possedeva feudi in Maremma e...
La Tragedia di Didone nel Libro IV dell’Eneide
Didone, personaggio per alcuni storicamente esistito, per altri leggendario, è la protagonista della tragica storia d'amore narrata nel libro IV dell'Eneide di Virgilio.
Virgilio fa...
Cratere di Sarpedonte o di Euphronios
Il cratere di Sarpedonte o cratere di Euphronios, oggi conservato nel Museo di Villa Giulia a Roma, è opera del ceramista Euxitheos. La decorazione...
Guerra di Troia nella Storia e nella Leggenda
La Guerra di Troia è la guerra che gli Achei condussero contro la città di Troia tra il 1220 e il 1200 a.C. Essa...
Festa di San Valentino origini e storia
La festa di San Valentino fu istituita nel 496 d.C., per ricordare la storia e leggenda di San Valentino, vescovo e martire di Terni.
Festa...
Narciso nella mitologia
Narciso (il cui mito è narrato fra gli altri da Ovidio nelle Metamorfosi) è un personaggio della mitologia greca.
Il mito di Narciso
Era figlio del dio...
Edipo, la Sfinge e il complesso di Edipo
Edipo è figlio di Laio, re di Tebe, e della sua sposa Giocasta.
L'oracolo di Delfi rivela a Laio che il figlio avuto da Giocasta,...
I Re Magi e la Befana, tra leggenda e realtà
Il termine Magi viene dal greco μαγοι (magoi), plurale di μαγος (magos) che significa "saggio, sapiente". È un titolo attribuito ai re-sacerdoti devoti al profeta...
Paolo e Francesca – Tra Storia e Leggenda
Paolo e Francesca nel Canto V dell'Inferno
Dante e Virgilio giungono nel secondo cerchio dell'Inferno, dove Minosse, giudice terribile e inflessibile, assegna a ciascun dannato...
Atlante mitologia greca, chi era costui?
Atlante mitologia greca, chi era costui?
Atlante era uno dei Titani. I Titani erano figli di Urano il Cielo, e di Gea la Madre Terra,...
Ade, Persefone e Demetra – mitologia greca e latina
Ade era figlio di Crono e di Rea e fratello di Zeus e di Poseidone.
Ade era un dio ricco e potente e molto temuto,...
Apollo dio presso i greci e i romani
Il dio Apollo era figlio di Leto (Latona per i Romani) e Zeus, e fratello di Artemide.
Era, venuta a conoscenza del tradimento di Zeus,...
Oracolo di Delfi: Apollo e la Pizia
L'oracolo di Delfi, una città della Focide, era il più famoso centro oracolare della Grecia.
L'oracolo di Delfi impose la sua autorità su tutti gli...
Trionfo di Bacco e Arianna analisi
Trionfo di Bacco e Arianna o Canzona di Bacco di Lorenzo de' Medici è il più famoso dei Canti Carnascialeschi. Fu scritto da Lorenzo...
Atena o Minerva – Mitologia greca e latina
Atena per i Greci, Minerva per i Romani, dea della saggezza, della sapienza, della guerra.
Atena - divinità greca
Subito dopo aver detronizzato Crono, Zeus si...
Eneide il poema di Virgilio
L'Eneide è senz'altro il poema epico a carattere celebrativo più importante della civiltà latina e uno dei capolavori della letteratura mondiale.
Mentre di Omero sappiamo...
Efesto dio del fuoco – Mitologia
Efesto dio del fuoco e della metallurgia nella mitologia greca.
Efesto dio del fuoco, appena nato, ebbe subito una brutta avventura. Sua madre Era, infatti,...
Deucalione e Pirra: mito greco del diluvio universale
Tra i miti del diluvio, il mito di Deucalione e Pirra tramanda come, per l'ira di Zeus, l'umanità tutta sia stata distrutta.
L'ira di Zeus...
Epopea di Gilgamesh riassunto
Epopea di Gilgamesh è il più antico poema epico della storia dell'umanità. Il poema di Gilgamesh ha infatti preso forma in Mesopotamia nel III...
Poseidone o Nettuno dio del mare
Poseidone o Posidone, che i Romani chiamavano Nettuno, è, secondo la mitologia greca, figlio di Crono e Rea, fratello di Zeus e Ade, ma...
Hera (Giunone presso i Romani)
Hera (Giunone presso i Romani) nacque dall'unione di Crono e di Rea. Come tutti gli altri figli, ad eccezione di Zeus, fu inghiottita dal...
Le dodici fatiche di Ercole
Le 12 fatiche di Ercole narra il mito di Eracle (Ercole era il nome che usavano i Romani). L'eroe gode della doppia natura, terrena...
Il taglialegna ed Hermes, Esopo
Il taglialegna ed Hermes di Esopo, favolista greco del VI secolo a.C.
Il taglialegna ed Hermes - Un taglialegna fece cadere la propria scure in...
Esopo vita e favole
Esopo, favolista greco vissuto intorno al VI secolo a.C. Riassunto di Letteratura greca schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Esopo biografia
Secondo la descrizione...