Controriforma o Riforma Cattolica riassunto
Per Controriforma o Riforma cattolica s'intende la reazione che la Chiesa cattolica oppose alla Riforma protestante iniziata nel 1517 con le 95 Tesi di...
La notte dei cristalli, 9 novembre 1938
La "notte dei cristalli", in tedesco Kristallnacht, è la notte tra il 9 e il 10 novembre 1938.
In quella notte, in tutta la Germania,...
Spartaco, il gladiatore ribelle
Spartaco è un personaggio realmente esistito. Guidò la rivolta degli schiavi ai tempi della Repubblica romana, nel 73 a.C.
La rivolta guidata da Spartaco scoppiò...
Martin Lutero e le posizioni luterane
Tutto su Martin Lutero: la vita, il pensiero, la riforma luterana, le 95 Tesi spiegato semplice.
Vuoi sapere chi era Martin Lutero riassunto? Continua la...
Editto di Milano e Libertà di Culto
Il 13 giugno del 313 Costantino, augusto d'Occidente, e Licinio, augusto d'Oriente, promulgarono l'editto di Milano, dando così piena applicazione all'editto di Galerio o...
Costantino imperatore romano
L'imperatore Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande o Costantino I, nacque il 27 febbraio del 274 a Naisso, nell'odierna Serbia, da Costanzo Cloro e dalla sua...
Gutenberg e la stampa a caratteri mobili
In Occidente l'invenzione della stampa a caratteri mobili si attribuisce a Johannes Gensfleisch, detto Gutenberg (in tedesco "Buona montagna") dall'insegna della casa del padre...
Persecuzione dei cristiani nell’Impero romano
La persecuzione dei cristiani iniziò con l'imperatore Nerone, nel 64 d.C. Egli accusò i cristiani di aver incendiato Roma. Molti cristiani furono imprigionati e...
Catone il Censore, uomo dalla duplice personalità
Catone il Censore, ovvero Marco Porcio Catone nacque a Tuscolo, l'odierna Frascati, nel 234 a.C., da una famiglia plebea. Fu allevato perché diventasse agricoltore,...
Battaglia di Hastings, cause e conseguenze
La battaglia di Hastings combattuta il 14 ottobre 1066 tra Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, e il re sassone Aroldo. Dopo la battaglia...
Battaglia di Lepanto 7 ottobre 1571
La Battaglia di Lepanto è la battaglia navale del 7 ottobre 1571 nel corso della guerra di Cipro, tra le flotte musulmane dell'impero ottomano...
Invenzione della scrittura: quando nasce e dove
L'invenzione della scrittura: quando nasce, dove nasce e perché nasce. I tipi di scrittura: pittogrammi, ideogrammi, gereoglifici, cuneiforme, alfabetica.
L'invenzione della scrittura: quando nasce, dove...
Federico II di Svevia e la sesta crociata
Federico II di Svevia, era figlio dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, ultima erede dei Normanni.
Nacque a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre...
Guglielmo il Conquistatore, re d’Inghilterra (1066-1087)
Guglielmo il Conquistatore, il 28 settembre 1066, alla testa di un poderoso esercito composto da cavalieri specializzati, diede inizio a una massiccia invasione dell'Inghilterra.
Era...
La presa di Roma e la legge delle guarentigie
La presa di Roma o Breccia di Porta Pia si verificò il 20 settembre 1870. Sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia e decretò...
Costituzione degli Stati Uniti d’America
La Costituzione degli Stati Uniti d'America: riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Terminata la Guerra d'Indipendenza (1775-1783), che aveva visto...
Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano
Romolo Augustolo fu l'ultimo imperatore romano. Il 4 settembre 476 d.C. Odoacre, capo dei contingenti barbarici in Italia, depose Romolo Augustolo, ultimo imperatore di...
11 settembre 2001, attentati alle Torri Gemelle
11 settembre 2001: due Boeing 767 dirottati si schiantano, a distanza di un quarto d'ora, contro le Torri Gemelle del World Trade Center di...
Battaglia di Alesia: Cesare sconfigge Vercingetorige
La battaglia di Alesia si svolse nel settembre del 52 a.C., nell'ambito della conquista della Gallia da parte di Gaio Giulio Cesare.
Il ricordo delle...
La battaglia di Azio e conseguenze riassunto
La battaglia di Azio si svolse il 2 settembre 31 a.C, nel mare della Grecia. Ottaviano sconfisse Antonio che nel frattempo si era rifugiato...
8 settembre 1943: entra in vigore l’armistizio
L'8 settembre 1943 il Presidente del Consiglio in carica maresciallo Pietro Badoglio annuncia la firma dell'armistizio con gli angloamericani, apposta segretamente il 3 settembre...
La notte di San Bartolomeo, 24 agosto 1572
23-24 agosto 1572: la notte di San Bartolomeo. Riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
In Francia la diffusione del calvinismo...
Storia d’Italia in 500 parole riassunto
La Storia d'Italia in 500 parole - riassunto breve
Storia d'Italia antica
Da sempre l'Italia è centro e luogo d'incontro di grandi civiltà. Protesa nel mar...
Battaglia di Farsalo 9 agosto 48 a.C.
La Battaglia di Farsalo si svolse il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare e quello di Gneo Pompeo...
Bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki
Bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki, 6 e 9 agosto 1945: cosa accadde?
6 agosto 1945. Ore 8.16, città di Hiroshima, Giappone. Un bombardiere statunitense...
Hernán Cortés e l’Impero Azteco
Hernán Cortés sbarcò in Messico il 22 aprile 1519 alla testa di 500 soldati e 100 marinai. Aveva 34 anni, era di modi cortesi...
4 agosto 1789: Abolito in Francia il Sistema Feudale
Francia, 4 agosto 1789 - L'Assemblea Nazionale Costituente dichiara la fine del sistema feudale.
Dopo la presa della Bastiglia (14 luglio 1789) nelle campagne francesi, un...
Muro di Berlino – la sua storia. Riassunto
La storia del Muro di Berlino: dalla sua costruzione alla sua caduta; perché fu costruito e quando fu abbattuto; come si viveva nella Berlino...
Colombo scopre l’America: conseguenze
Cristoforo Colombo scopre l'America: le conseguenze della scoperta.
Cristoforo Colombo scopre l'America
Il 12 ottobre 1492 l'ammiraglio genovese Cristoforo Colombo, al servizio della Corona di Spagna,...
25 luglio 1943: la caduta del fascismo
25 Luglio 1943: la caduta del fascismo - Ai primi di luglio del 1943 la situazione in Italia precipita: le truppe alleate sbarcano in...
21 luglio 1858: gli Accordi di Plombières
Gli accordi di Plombières - Tra il 20 e il 21 luglio 1858 Camillo Benso conte di Cavour e Napoleone III si incontrarono nella località termale...
La presa della Bastiglia – 14 luglio 1789
La presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 simboleggia l'inizio della Rivoluzione francese.
Presa della Bastiglia - 14 luglio 1789
La popolazione di Parigi è stanca degli...
Claudio imperatore romano (14-68 d.C.)
Claudio imperatore romano della dinastia giulio-claudia (14-68 d.C.).
Claudio è nominato imperatore di Roma il 24 gennaio del 41 d.C., dopo l'assassinio di Caligola, suo...
Assemblea nazionale costituente francese
Francia, 20 giugno 1789: i rappresentanti del Terzo stato (borghesia e popolo), in una palestra dove si giocava alla pallacorda (uno sport simile al tennis)...
Dichiarazione di Indipendenza Americana
La Dichiarazione di Indipendenza Americana è considerata l’atto di nascita degli Stati Uniti d’America. Fu approvata dal Congresso Continentale il 4 luglio 1776.
La Dichiarazione...
Morte di Socrate
399 a.C. ad Atene: la morte di Socrate, padre della filosofia.
La città di Atene è appena uscita dalla sconfitta nella guerra del Peloponneso (431...
Napoleone e la Campagna di Russia
Napoleone e la Campagna di Russia, riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
La Campagna di Russia di Napoleone Bonaparte.
24 giugno...
Luigi XVI fugge a Varennes
Luigi XVI fugge a Varennes: la teoria del complotto
Luigi XVI spaventato dal ruolo crescente dei sanculotti - così chiamati perché non portavano (sans, «senza») i...
Congresso di Vienna e Principio di Legittimità
Il Congresso di Vienna venne aperto ufficialmente il 1° novembre 1814 e si concluse con la firma dell'atto finale il 9 giugno 1815. Il...