La lingua etrusca
La lingua etrusca è ancora una lingua misteriosa ed enigmatica.
Si è riusciti a decifrare solo poche decine di vocaboli, perché ricorrenti nelle iscrizioni su...
Papa Giulio III
Papa Giulio III (pontificato 1550-1555).
Il perfetto prototipo del pontefice rinascimentale: nepotista, gaudente, goloso e maneggione.
Ancora cardinale si prese una cotta per Innocenzo del Monte...
Papa Paolo III
Papa Paolo III (nato Alessandro Farnese. Pontificato 1534-1549).
Ebbe numerosi figli e fama di impenitente donnaiolo, tanto da essere soprannominato "Cardinal della Gonnella". Eppure divenuto...
Papa Leone X
Papa Leone X (nato Giovanni de' Medici. Pontificato 1513-1521).
Secondo figlio maschio di Lorenzo de' Medici. Il suo motto era:"Dio me l'ha dato, godiamoci 'sto...
Papa Alessandro VI Borgia
Papa Alessandro VI Borgia (pontificato 1492- 1503), al secolo Rodrigo Borgia (1° gennaio 1431-18 agosto 1503). Rappresenta nella tradizione storiografica, l'incarnazione dei peggiori vizi: ambizione,...
Papa Innocenzo VIII
Papa Innocenzo VIII (nato Giovanni Battista Cibò. Pontificato 1484-1492).
Generò otto figli maschi e altrettante figlie, tutti da lui riconosciuti. Nei loro confronti esercitò un...
Difesa della donna nella società azteca
Un uomo che aveva commesso reato di violenza ad una donna (nella società azteca), anche se nobile ed influente, veniva trascinato in piazza e...
Donna Marina
Donna Marina, coraggiosa e intelligente, divenne la compagna di Hernàn Cortés. Fu lei a suggerirgli molte delle astuzie che gli consentiranno di annientare l'impero...
Bartolomeo Diaz
Il portoghese Bartolomeo Diaz (1450-1500) oltrepassa la punta estrema del continente africano, che da ora in poi si chiamerà Capo di Buona Speranza, aprendo...
23 maggio 1992 ucciso Giovanni Falcone
Il 23 maggio 1992 venne ucciso Giovanni Falcone, dilaniato dall'esplosione di settecento chili di tritolo, mentre viaggiava sull'autostrada che congiunge l'aeroporto di Punta Raisi...
Luigi XIV diventa re di Francia, il re Sole
14 maggio 1643: a soli 4 anni Luigi XIV diventa re di Francia a seguito della morte del padre Luigi XIII.
La reggenza di Anna...
San Rocco
Si racconta che durante la grande peste del 1348 San Rocco avrebbe curato degli appestati di varie città italiane, restando a sua volta contagiato.
Abbandonato...
I flagellanti
Il dilagare della peste diede luogo a forme di fanatismo collettivo. Fanatici furono soprattutto i flagellanti, che dall'Italia dilagarono in Germania e in Francia....
I mongoli di Gengis Khan
La popolazione dei mongoli fece il proprio ingresso nella Storia mondiale nel 1206, sotto la guida di Gengis Khan.
I mongoli di Gengis Khan, crudeli...
Morte di Aldo Moro, 9 maggio 1978
La morte di Aldo Moro ucciso dalle Brigate Rosse il 9 maggio 1978, dopo 55 giorni di prigionia.
Il sequestro
La mattina del 16 marzo 1978,...
I Lanzichenecchi e il Sacco di Roma (1527)
Il Sacco di Roma del 1527 compiuto dai Lanzichenecchi, i famigerati mercenari tedeschi, al soldo dell'imperatore Carlo V, è uno degli eventi più drammatici...
Editto di Serdica dell’imperatore Galerio
Il 30 aprile 311 l'imperatore #Galerio emana l'editto di Serdica o editto di Galerio.
Con l'#edittodiSerdica Galerio mette fine alle persecuzioni di Diocleziano nei confronti dei cristiani e sancisce la restituzione dei beni loro confiscati in precedenza.
Cavallo di Troia, dal II Libro dell’Eneide
Il Cavallo di Troia è il gigantesco cavallo di legno che i Greci abbandonarono sulla spiaggia davanti a Troia, al cui interno si nascondevano...
22 aprile 1909 – Nasce Rita Levi Montalcini
"Con l'istruzione si sconfigge l'ignoranza che è alle radici della povertà e della fame" (Rita Levi Montalcini)
Oggi ricordiamo una grande scienziata e una grande...
Il 17 aprile 1492 viene firmata la Convenzione di Santa Fé
Con la Convenzione di Santa Fé, firmata il 17 aprile 1492, il genovese Cristoforo Colombo ottenne la tanto sospirata approvazione al suo progetto: raggiungere...
La storia universale di Iqbal Masih
Iqbal Masih, oggi conosciuto in tutto il mondo, nasce nel 1983 a Muridke, in Pakistan, un paese molto povero ai confini dell'India. Ha solo...
Incontro storico alla sinagoga di Roma
Il 13 aprile del 1986 papa Giovanni Paolo II si reca in visita alla sinagoga di Roma: è la prima volta che un papa mette piede...
Costanza d’Altavilla, madre di Federico II
Costanza d'Altavilla (Palermo, 2 novembre 1154 - Palermo, 27 novembre 1198), figlia di Ruggero II d'Altavilla, è l'ultima erede normanna del regno di Sicilia.
Nel...