Per saperne di più
Circoncisione ebraica: perché, quando, come avviene
La circoncisione per gli ebrei è il segno del patto tra Dio e la discendenza di Abramo, il capostipite del popolo ebraico.
In questo articolo...
Religione e filosofia
I 4 evangelisti chi sono e i loro simboli
I 4 evangelisti sono Marco, Matteo, Luca e Giovanni. Sono gli autori dei quattro Vangeli, scritti in greco, nella seconda metà del I secolo...
Per saperne di più
Via crucis che cos’è, come e quando si svolge
Via crucis significa via della croce. Allude al percorso compiuto a Gerusalemme da Gesù, con la croce sulle spalle fino al monte Calvario, dove...
Religione e filosofia
Chiesa ortodossa caratteristiche e struttura
La Chiesa ortodossa nacque nell'XI (undicesimo) secolo nell'Impero bizantino, quando cominciarono i contrasti circa il primato del papa di Roma sul patriarca di Costantinopoli.
Il...
Religione e filosofia
San Giovanni Battista chi era: la vita e il martirio
San Giovanni Battista o Giovanni il Battista (Battista = colui che battezza) è molto citato nei Vangeli ed è presentato come "l'ultimo e il...
Religione e filosofia
12 apostoli: chi erano, i nomi, che lavoro facevano
I 12 apostoli sono i discepoli scelti da Gesù per predicare e diffondere il suo annuncio. Il termine "apostolo" deriva dal greco e significa...
Religione e filosofia
Tavole della Legge quali sono e dove si trovano
Le Tavole della Legge sono dette anche decalogo, dal greco deca logos, cioè «dieci parole», perché contengono i Dieci comandamenti dati da Dio a...
Cultura e civiltà
La Pentecoste che cos’è spiegato facile
Cos'è la Pentecoste? La Pentecoste è una ricorrenza presente sia nella tradizione religiosa ebraica che in quella cristiana.
Pentecoste significato
Il termine deriva dalla parola greca...
Cultura e civiltà
Ascensione di Gesù al Cielo – spiegato facile
L'Ascensione di Gesù è la sua salita al Cielo, avvenuta 40 giorni dopo la Pasqua e dopo numerose prove date ai suoi discepoli di...
Religione e filosofia
Islamismo religione caratteristiche
Islamismo deriva dalla parola araba islàm che significa "sottomissione a Dio". Da qui il termine islamico.
Il credente che accetta di sottomettersi a Dio è...
Religione e filosofia
Religione etrusca caratteristiche e divinità
La religione etrusca era una religione politeista, perché gli Etruschi credevano in molte divinità. Era inoltre una religione rivelata, perché secondo gli Etruschi gli...
Origini e definizioni
Festa dell’Immacolata Concezione cosa si festeggia
La festa dell'Immacolata Concezione è celebrata dalla Chiesa cattolica l'8 dicembre. Si inserisce nel tempo dell'Avvento, il periodo che prepara al Natale.
Il dogma dell'Immacolata...
Religione e filosofia
Gesù di Nazareth vita e storia
Gesù di Nazareth nacque a Betlemme, in Giudea, tra il 6 e il 4 a.C., sotto l'impero di Ottaviano Augusto.
La vita di Gesù
Dopo aver...
Religione e filosofia
Religioni nel mondo quali sono
Le religioni nel mondo più diffuse sono l'ebraismo, il cristianesimo, l'islamismo, l'induismo, lo shintoismo, il buddismo.
Religioni nel mondo
L'ebraismo è nato in Palestina nel II...