Religione egizia: divinità, credenze, festività
La religione egizia, come la maggior parte delle religioni antiche, era politeista e abbondava di divinità zoomorfe, cioè di dèi-animali resi sacri per la...
Maometto, Nascita e Espansione dell’Islam
Maometto (Muhammad), nato a La Mecca nel 570 circa, era un arabo.
Gli arabi (che vivevano nell'attuale penisola arabica) erano un complesso di popolazioni di...
Vita nel monastero: la giornata di un monaco benedettino
Benedetto da Norcia morì il 21 marzo del 547 a Monteccasino. I suoi monaci, i monaci benedettini, erano intanto diventati molto numerosi. A loro...
Parmenide: l’essere è e non può non essere
Parmenide di Elea è il fondatore della scuola eleatica.
Nasce ad Elea e vive tra il 550 e il 450 a.C.
Scrive un'opera in versi, Sulla...
Cristianesimo: origine, diffusione, persecuzioni
Cristianesimo: origine
Il Cristianesimo trae origine dalla predicazione di Gesù di Nazareth. La prima fase della sua predicazione si svolge in Galilea, la regione settentrionale...
Popolo ebraico: dalle origini ad oggi
Il popolo ebraico storia: le origini; l'esodo dall'Egitto; la monarchia; la cattività babilonese; il ritorno in Palestina; il protettorato di Roma; le guerre giudaiche;...
Religione dell’Antica Grecia e Divinità greche
Religione dell'Antica Grecia e Divinità greche
Gli antichi Greci erano politeisti, cioè adoravano molti dèi. Gli dèi greci erano concepiti come esseri simili agli uomini,...
Induismo: origini, divinità, convinzioni
Induismo religione indiana: riassunto delle caratteristiche principali.
Induismo in breve
L'origine dell'Induismo è antichissima e risale al pensiero di saggi vissuti nel nord dell'India oltre tremila...
Religione romana riassunto
La religione romana è, per molti aspetti, debitrice alle forme della religione greca. Il motivo sta nel fatto che Greci e Romani erano entrambi...
Ebraismo, la religione ebraica. Riassunto
Ebraismo, la religione ebraica. Riassunto: cos'è l'ebraismo, i precetti, la preghiera, l'osservanza del sabato, l'anno ebraico, il calendario ebraico, le tradizioni.
Cos'è l'ebraismo
L'ebraismo o religione...
Le eresie medievali, riassunto
Le eresie medievali furono dei movimenti religosi popolari che nacquero a partire dall'XI secolo, in tutta Europa, ma soprattutto in Francia e in Italia...
Arthur Schopenhauer: la vita è un pendolo che oscilla tra dolore e noia
Schopenhauer riassunto, pensiero e filosofia.
Schopenhauer biografia
Arthur Schopenhauer nasce a Danzica il 22 febbraio 1788 da un padre banchiere e una madre scrittrice di romanzi....
Concilio di Nicea del 325 d.C. Cosa stabilì?
Cosa stabilì il Concilio di Nicea del 325 d.C., il primo concilio ecumenico (cioè universale) della storia della Chiesa. Riassunto di Storia.
Il Concilio di...
Gli ordini mendicanti: francescani e domenicani
Gli ordini mendicanti nascono agli inizi del XIII secolo allorché la Chiesa si trova a combattere contro i movimenti ereticali che denunciano la corruzione...
Paolo di Tarso: la vita e i viaggi
L'importanza di Paolo di Tarso nella diffusione del Cristianesimo fu enorme. Vi raccontiamo la sua vita e i suoi viaggi.
Paolo di Tarso: la vita
Paolo...
Illuminismo – definizione, storia, letteratura
Illuminismo è il grande movimento intellettuale che, in pieno Settecento, si propone di illuminare il mondo con i «lumi» della Ragione, unico strumento per...
Lari e Penati, protettori della casa e della famiglia
Mani, Vesta, Lari e Penati erano presso i Romani i sacri protettori della casa e della famiglia.
I Lari, dèi di origine etrusca, erano i...
Giovanni Calvino e la Riforma Calvinista
Giovanni Calvino (in francese Jean Cauvin) nacque a Noyon, in Piccardia, il 10 luglio 1509. Studiò a Parigi e in altre città lettere e...
Che cos’è l’Epicureismo – Filosofia
L'epicureismo è una dottrina filosofica formulata dal filosofo Epicuro tra la fine del IV secolo e l'inizio del III secolo a.C.
Epicuro era nato nel...
Gli Auguri e gli Aruspici presso i Romani
Gli auguri e gli aruspici presso i Romani - Per i Romani, come per tutte le civiltà antiche, il rapporto con le divinità era...
Società celtica: chi erano i druidi
I druidi sono descritti per la prima volta con precisione nel De bello gallico di Cesare, a cui si deve di fatto la maggior...
Shintoismo: origini e caratteristiche principali
Shintoismo religione giapponese dalle origini molto antiche e legate alla pratica del culto degli antenati.
Shintoismo le origini
La parola shintoismo deriva da Shin (gli dèi)...
Bibbia ebraica e Bibbia cristiana
La Bibbia è il libro sacro per la religione ebraica e per la religione cristiana.
Gli Ebrei chiamano la Bibbia TaNaK, dalle iniziali delle sue...
Galileo Galilei riassunto vita e scoperte
Galileo Galilei riassunto di uno dei più famosi fisici e scenziati italiani, padre del metodo scientifico.
Galileo Galilei biografia
Galilei nasce a Pisa il 15 febbraio...
Confucio e il confucianesimo
Confucio nacque, secondo la tradizione, il 28 settembre del 551 a.C., nella città di Zou nello Stato di Lu (oggi parte dell'odierna provincia di...
Ario e l’Arianesimo riassunto
Chi era Ario
Ario era un monaco eresiarca nato in Libia nel 256; nel 306 partecipò allo scisma di Melezio di Licopoli, che si opponeva...
Corano, il testo sacro del mondo islamico
Il Corano: definizione
Il Corano è il libro più sacro del mondo islamico, per ogni musulmano è il bene più prezioso. Il termine deriva dall'arabo...
Festività ebraiche, spiegato semplice
Le festività ebraiche scandiscono l'intero ciclo annuale della comunità ebraica. Ti spieghiamo in modo semplice quali sono le feste ebraiche e come si svolgono.
L'ebraismo...
Oracoli divini nella società greca
Gli oracoli divini nella società greca erano consultati per qualsiasi decisione importante da prendere e nei momenti di crisi.
Oracolo significato
Il termine oracolo era inteso...
Imbalsamazione presso gli antichi Egizi
L'imbalsamazione nell'antico Egitto era un processo lungo e complesso; ed è forse la testimonianza più lampante lasciataci dagli antichi Egizi circa la volontà umana...
Tempio di Gerusalemme e Muro del pianto
Secondo la Bibbia, il Primo Tempio di Gerusalemme venne edificato intorno al 960 a.C dal re Salomone (e perciò anche detto il Tempio di...
Bonifacio VIII e Filippo il Bello
Bonifacio VIII (ottavo), al secolo Benedetto Caetani, nacque ad Anagni intorno al 1230; divenne papa nel 1294.
Di famiglia nobile, fu il successore di Celestino...
Protagora di Abdera: uomo misura di tutte le cose
Protagora di Abdera è il primo e il più importante esponente della sofistica.
Protagora nasce ad Abdera nel 490 a.C - anno della battaglia di...
Abramo e il sacrificio di Isacco
Abramo, secondo la Bibbia, è il capostipite del popolo ebraico ed è il primo che crede in un solo e unico Dio, fondando così...
Parabola dei talenti spiegata ai bambini
La parabola dei talenti ci è narrata dal Vangelo di Matteo.
Qui si racconta di un tale che, essendo in procinto di partire, chiamò i...
Editto di Tessalonica di Teodosio I il Grande
Editto di Tessalonica emanato il 27 febbraio del 380 d.C. a Tessalonica (oggi Salonicco in Grecia) dall'imperatore Teodosio I, detto il Grande (379-395) fece...
Stoicismo: definizione e principi
Stoicismo deriva da Stoà, il portico di Atene, dove il filosofo Zenone di Cizio impartiva le sue lezioni (Leggi qui Nascita della filosofia: tempi...
Agostino d’Ippona: vita e pensiero riassunto
Riassunto di Filosofia. Vita e pensiero filosofico di Aurelio Agostino d'Ippona, conosciuto semplicemente come sant'Agostino.
Agostino d'Ippona: la biografia
Aurelio Agostino d'Ippona (conosciuto semplicemente come sant'Agostino)...
Eraclito, il filosofo del divenire riassunto
Eraclito vive ad Efeso tra il VI e il V secolo a.C.
Della sua vita non si sa molto. Si presume che, pur vivendo in...
I miti del diluvio
I miti del diluvio sono fra loro molto simili, anche se i popoli che li hanno elaborati appartengono a epoche e a luoghi diversi.
I...