Zoroastrismo, la religione fondata da Zarathustra
Lo Zoroastrismo, la religione fondata da Zarathustra: le origini, le divinità, le convinzioni fondamentali, il culto dei morti, i libri sacri.
Lo Zoroastrismo si fonda...
Padri della Chiesa: chi sono?
Padri della Chiesa sono gli scrittori e i filosofi dei primi secoli dell'era cristiana. Si impegnarono ad approfondire, divulgare e difendere il pensiero cristiano....
Pasqua ebraica e Pasqua cristiana
Pasqua ebraica e Pasqua cristiana hanno significati diversi.
Pasqua ebraica
La Pasqua ebraica (in ebraico Pesach, cioè "passaggio") celebra la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù...
Hobbes e lo Stato come Leviatano
Thomas Hobbes filosofo, nasce a Westport, in Inghilterra, il 5 aprile 1588.
Compie i suoi studi a Oxford, ma deve la sua formazione soprattutto ai...
Arthur Schopenhauer: la vita è un pendolo che oscilla tra dolore e noia
Schopenhauer riassunto, pensiero e filosofia.
Schopenhauer biografia
Arthur Schopenhauer nasce a Danzica il 22 febbraio 1788 da un padre banchiere e una madre scrittrice di romanzi....
Imbalsamazione presso gli antichi Egizi
L'imbalsamazione nell'antico Egitto era un processo lungo e complesso; ed è forse la testimonianza più lampante lasciataci dagli antichi Egizi circa la volontà umana...
Confucio e il confucianesimo
Confucio nacque, secondo la tradizione, il 28 settembre del 551 a.C., nella città di Zou nello Stato di Lu (oggi parte dell'odierna provincia di...
YHWH il Tetragramma o Quadrilittero biblico
YHWH sono le quattro consonanti che compongono il Tetragramma o Quadrilittero biblico. Secondo la tradizione è il nome che Dio stesso ha rivelato a...
Islamismo religione caratteristiche
Islamismo deriva dalla parola araba islàm che significa "sottomissione a Dio". Da qui il termine islamico.
Il credente che accetta di sottomettersi a Dio è...
Editto di Tessalonica di Teodosio I il Grande
Editto di Tessalonica emanato il 27 febbraio del 380 d.C. a Tessalonica (oggi Salonicco in Grecia) dall'imperatore Teodosio I, detto il Grande (379-395) fece...
Dei Delitti e Delle Pene, Best-Seller dell’Illuminismo
Il saggio Dei delitti e delle pene è stato scritto di getto da Cesare Beccaria tra il 1763 e il 1764 sulla scia di animate...
Giovanni Paolo II, papa e santo
Giovanni Paolo II è nato come Karol Wojtyla il 18 maggio 1920 a Wadowice, una piccola cittadina presso Cracovia, in Polonia, da famiglia di...
Galileo Galilei riassunto vita e scoperte
Galileo Galilei riassunto di uno dei più famosi fisici e scenziati italiani, padre del metodo scientifico.
Galileo Galilei biografia
Galilei nasce a Pisa il 15 febbraio...
Giainismo, antica religione indiana
Il Giainismo è un'antica religione indiana, ancora oggi assai diffusa. Ha annoverato tra i suoi principali seguaci il Mahatma Gandhi.
Giainismo: le origini
Fu fondato nel...
Rousseau e il contratto sociale
Jean Jacques Rousseau nasce a Ginevra il 28 giugno 1712.
Rousseau vita e opere
Il padre Isaac è un modesto orologiaio, la madre Suzanne Bernard, muore...
Concilio Vaticano II, Storia e Contenuti
Concilio Vaticano II: la storia e i contenuti
Il 25 gennaio 1959, papa Giovanni XXIII, nella Basilica di San Paolo, annunciò ai diciasette cardinali presenti...
Le eresie medievali, riassunto
Le eresie medievali furono dei movimenti religosi popolari che nacquero a partire dall'XI secolo, in tutta Europa, ma soprattutto in Francia e in Italia...
Religioni nel mondo quali sono
Le religioni nel mondo più diffuse sono l'ebraismo, il cristianesimo, l'islamismo, l'induismo, lo shintoismo, il buddismo.
Religioni nel mondo
L'ebraismo è nato in Palestina nel II...
Platone, discepolo di Socrate
Platone nacque ad Atene da famiglia aristocratica nel 427 a.C.
Secondo Aristotele, da giovane Platone fu scolaro di Cratilo, un seguace di Eraclito. A vent'anni...
Ebraismo e cristianesimo a confronto
Ebraismo e cristianesimo hanno molti punti in comune. Innanzitutto, entrambe sono religioni monoteistiche e rivelate.
Monoteistiche perché credono in un solo Dio; rivelate perché si...
Etrusca disciplina, l’arte divinatoria degli Etruschi
Etrusca disciplina è l'insieme dei riti e delle tecniche che gli Etruschi utilizzavano per "leggere" la volontà degli dèi, attraverso: l'osservazione del volo degli...
Benedetto Croce: biografia e pensiero
Benedetto Croce nasce a Pescasseroli, in Abruzzo, il 25 febbraio 1866.
Nel 1875 inizia a frequentare il ginnasio a Napoli; nel 1883 si trasferisce a...
Cos’è il Giansenismo
Il Giansenismo è un movimento religioso sviluppatosi inizialmente in Belgio e in Olanda per poi diffondersi nel mondo cattolico dalla metà del Seicento sino...
San Rocco
Si racconta che durante la grande peste del 1348 San Rocco avrebbe curato degli appestati di varie città italiane, restando a sua volta contagiato.
Abbandonato...
Il Grande Buddha di Leshan, Cina
Con i suoi 71 metri di altezza e 28 di larghezza il Grande Buddha di Leshan è la più grande statua di pietra di...
Manicheismo, la religione fondata da Mani
Mani, il fondatore del Manicheismo, era un monaco proveniente dall'Iran, dove era nato nel 216.
Mani si proclamò "messaggero di Dio" inviato a portare a...
Giordano Bruno vita, opere, pensiero
Giordano Bruno è il frate domenicano che si oppose allo spirito repressivo della Controriforma.
Giordano Bruno (nato Filippo in onore del re di Spagna e...
Misteri Eleusini in onore di Demetra
Misteri Eleusini, tra i più importanti culti misterici dell'antica Grecia, devono il loro nome a Eleusi, una cittadina a una ventina di chilometri da...
Concilio Vaticano I e Infallibilità del Papa
Il Concilio Vaticano I e Infallibilità del Papa riassunto
Il Concilio Vaticano I fu aperto a Roma da papa Pio IX l'8 dicembre 1869 e...
Pitagora e i pitagorici
Pitagora nacque a Samo, probabilmente nel 571-570 a.C. Giunse in Italia nel 532-531 e morì attorno al 490 a.C.
A Crotone fondò una scuola che...
Sharia e Stato islamico spiegato semplice
La Sharia è la legge che deriva direttamente dal Corano, il libro più sacro del mondo islamico.
La Sharia non si limita agli aspetti religiosi...
Cartesio e il Cogito ergo sum
Cartesio (René Descartes), il filosofo del "Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum") nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, nella Touraine.
Nel 1604 entra...
Giovanni Calvino e la Riforma Calvinista
Giovanni Calvino (in francese Jean Cauvin) nacque a Noyon, in Piccardia, il 10 luglio 1509. Studiò a Parigi e in altre città lettere e...
Il mistero della Sindone di Torino
La Sindone, che migliaia di cristiani venerano come il sudario funebre di Gesù, è sicuramente la più nota tra le immagini acheropite. Si tratta...
Gerusalemme, il muro del pianto
Ci siete mai stati? GERUSALEMME, IL MURO DEL PIANTO.
Nel 70 d.C. Tito, figlio dell'imperatore Vespasiano, ordinò la distruzione del Tempio di Gerusalemme. Di esso...
Tommaso d’Aquino: vita, pensiero filosofico e opere
Tommaso d'Aquino, discendente dalla famiglia dei conti d'Aquino nasce a Roccasecca tra il 1225 e il 1226.
Educato presso Montecassino, nel 1243 entra nell'ordine domenicano...
Reincarnazione nelle diverse religioni
La reincarnazione è la teoria secondo cui le anime sono immortali e abitano nei corpi mortali, proprio come una persona abita in una casa....
I Sofisti, intellettuali e professionisti
I sofisti sono intellettuali, vissuti in Grecia nel V secolo a.C. I sofisti greci facevano della sapienza una professione, poiché chiedevano un compenso per...
Iconoclasta: lotta contro le immagini sacre
Iconoclasta (dal greco eikón, "immagine" e kláein, "rompere") sta per "distruttore delle immagini". Il termine fa riferimento alla grave crisi religiosa che colpì l'Impero...
I miti del diluvio
I miti del diluvio sono fra loro molto simili, anche se i popoli che li hanno elaborati appartengono a epoche e a luoghi diversi.
I...