Filosofia
So di non sapere – Socrate – riassunto
So di non sapere secondo Socrate è l'imprenscindibile punto di partenza della ricerca filosofica.
Io so di non sapere - Socrate: che vuol dire?
Per Socrate,...
Filosofia
Giovanni Gentile vita e pensiero riassunto
Giovanni Gentile (1875-1944) nato a Castelvetrano, in provincia di Trapani, fu filosofo, storico della filosofia e uomo politico.
Ministro della Pubblica Istruzione nel primo governo...
Filosofia medievale
Gioacchino da Fiore e le tre età dell’uomo
Gioacchino da Fiore nacque in Calabria nel 1130. Dal 1191 fu abate del chiostro da lui fondato in Calabria, sulle montagne della Sila, in...
Filosofia
La città di Dio di Agostino riassunto e spiegazione
La città di Dio (De civitate Dei) è l'ultima grande opera di Agostino d'Ippona (354-430), uno dei Padri della Chiesa e uno dei principali...
Filosofia
Illuministi francesi Voltaire, Montesquieu, Rousseau
Gli illuministi francesi Voltaire, Montesquieu, Rousseau riassumono i prinicipi dell'Illuminismo.
Voltaire e l'assolutismo illuminato
Voltaire, tra gli illuministi francesi, fu il punto di riferimento di tutti...
Filosofia
Orfismo, tra i più antichi culti misterici
L'Orfismo è uno dei più antichi culti misterici, cioè culti aperti a una ristretta cerchia di partecipanti tenuti al vincolo della segretezza.
I misteri orfici...
Filosofia
Esistenzialismo significato, corrente filosofica
L'Esistenzialismo è la corrente filosofica prevalente nel 1900 (XX secolo). Si presenta come una volontà di riflessione concreta dell'uomo e sulla sua condizione.
Poiché ogni...
Filosofia
La nascita della filosofia, i primi filosofi
Spiegazione semplice e completa su la nascita della filosofia, quando e dove nasce, le ragioni per cui nasce; i primi filosofi.
Filosofia significato
La filosofia è...
Filosofia
Teofrasto, il divino parlatore: vita e opere
Teofrasto nacque a Efeso nell'isola di Lesbo intorno al 370 a.C. Teofrasto, ossia «divino parlatore», è il soprannome che Aristotele attribuì al suo discepolo prediletto,...
Filosofia
Emilio di Rousseau: riassunto e analisi
Emilio o Dell'educazione è il romanzo pedagogico di Jean Jacques Rousseau. Pubblicato nel 1762, si compone di cinque libri.
L'Emilio di Rousseau: riassunto
L'autore segue l'educazione...
Filosofia
Engels, Friedrich biografia, opere, pensiero
Friedrich Engels nasce a Barmen, il 28 novembre 1820, in una ricca famiglia di industriali luterani, destinato a continuare l'opera del padre.
Gli anni della...
Filosofia
Epicuro vita, scritti, pensiero filosofico
Il filosofo greco Epicuro nasce nel 341 a.C. a Samo, dove trascorre la giovinezza. A Samo è discepolo del platonico Panfilo e poi, nel...
Filosofia
La dotta ignoranza di Nicola Cusano riassunto
La dotta ignoranza (De docta ignorantia) di Nicola Cusano (1401-1464) è un'opera filosofica in tre libri composta nel 1439-1440 e pubblicata postuma nel 1488.
La...
Filosofia
Critica della ragion pura – spiegato semplice
Critica della ragion pura è l'opera fondamentale della filosofia di Immanuel Kant. Ad essa lavorò tra il 1770 e il 1781. Pubblicata una prima...