L'anguilla di Montale: testo, parafrasi, analisi e significato
La poesia L'anguilla di Eugenio Montale è del 1948; è posta a conclusione di Silvae, sezione di...
Il gallo cedrone di Eugenio Montale: parafrasi, analisi e commento
Il gallo cedrone, poesia di Eugenio Montale, fu scritta e pubblicata nel 1949. È inserita...
Eugenio Montale Gloria del disteso mezzogiorno: testo, parafrasi, commento e analisi del testo
Gloria del disteso mezzogiorno testo
Gloria del disteso mezzogiorno
quand'ombra non rendono gli alberi,
e...
Patria di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi, analisi e commento
In origine questa poesia era stata pubblicata con il titolo Estate, poi, nell'edizione di Myricae del...
Cigola la carrucola del pozzo di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo.
La poesia fu scritta da Eugenio Montale nel 1924 e...
La speranza di pure rivederti di Eugenio Montale, così come Non recidere forbice quel volto, appartiene ai Mottetti, sezione centrale de Le occasioni.
Testo
La speranza...
Non recidere forbice quel volto di Eugenio Montale: testo, parafrasi, commento e analisi del testo
La poesia Non recidere forbice quel volto fu scritta da...
Il gabbiano Jonathan Livingston (1970), scritto da Richard Bach (Oak Park, USA, 1936), scrittore e pilota d'aereo. Riassunto
Jonathan è un gabbiano speciale: a differenza...
Il Teatro dell'Ottocento in Italia e Europa riassunto di Letteratura italiana.
Il Teatro dell'Ottocento è dominato all'inizio del secolo dal dramma romantico. I temi dei...
Il teatro del Novecento o teatro contemporaneo: caratteristiche, registi, autori
Il Teatro del Novecento caratteristiche
Nel Novecento le forme teatrali si sono sempre più differenziate. Il...
La giacca stregata, racconto di Dino Buzzati, riassunto, analisi e commento.
Il racconto La giacca stregata di Dino Buzzati fa parte della raccolta La boutique...