Italiano - Pagina 47

Lavoro minorile: perché è così diffuso e come combatterlo

Il lavoro minorile in Italia e nel mondo: perché è così diffuso e come combatterlo. Tema di Italiano Nel mondo sono centinaia di milioni i...

Storia della colonna infame riassunto e analisi

Storia della Colonna infame di Manzoni è la celebre "appendice storica" ai Promessi Sposi nella definitiva edizione del 1840. Di cosa parla? Perché Manzoni...

Lettera sul Romanticismo, Manzoni, riassunto

Lettera sul Romanticismo di Alessandro Manzoni a Cesare d'Azeglio, in cui lo scrittore traccia un bilancio del Romanticismo. Riassunto e analisi. Cesare d'Azeglio giudicava superate...

Le Rime di Vittorio Alfieri, riassunto

Le Rime di Vittorio Alfieri divise in due parti, la prima pubblicata nel 1789 e la seconda postuma nel 1804, comprendono fra sonetti, canzoni,...

La sposa normanna riassunto dettagliato

Il romanzo La sposa normanna di Carla Maria Russo è ambientato nella Palermo del XII secolo. Al centro del romanzo c'è Costanza d'Altavilla ultima...

Siddharta, Hermann Hesse, riassunto e commento

Siddharta libro di Hermann Hesse: riassunto dettagliato della trama e commento con spiegazione. Siddharta riassunto dettagliato della trama Secondo la definizione dell'autore, Hermann Hesse, Siddharta (pubblicato...

Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi

Saul di Vittorio Alfieri: trama, personaggi, analisi Saul è una tragedia in cinque atti in versi (per lo più endecasillabi sciolti; fanno eccezione i canti...

Il fu Mattia Pascal riassunto e analisi

Il fu Mattia Pascal riassunto del romanzo di Luigi Pirandello, che venne pubblicato a puntate sulla rivista Nuova Antologia fra l'aprile e il giugno...

L’umorismo secondo Luigi Pirandello

L'umorismo secondo Luigi Pirandello: riassunto di Letteratura italiana Nel 1908 Luigi Pirandello pubblicò un saggio sull'Umorismo che chiarisce la concezione di vita dell'autore e ne...

Ciaula scopre la Luna, di Pirandello. Riassunto

Ciaula scopre la Luna è una delle più belle novelle di Luigi Pirandello. Scritta nel 1907, è dapprima pubblicata sul Corriere della Sera il...

Il treno ha fischiato, Pirandello. Riassunto e analisi

Il treno ha fischiato, novella di Luigi Pirandello, fu pubblicata per la prima volta nel Corriere della Sera nel 1914. Dopo essere stata raccolta...

L’uomo dal fiore in bocca, riassunto e analisi

L'uomo dal fiore in bocca è tra le opere teatrali di Luigi Pirandello. Pubblicata nel 1923, si compone di un atto unico. Riassunto La scena è...

Liolà, di Luigi Pirandello. Riassunto

Liolà di Luigi Pirandello (1867-1936) venne messa in scena per la prima volta il 4 novembre 1916 al Teatro Argentina, a Roma, con il...

Federigo degli Alberighi riassunto

Federigo degli Alberighi è la nona novella della quinta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Questa giornata è dedicata ad amori inizialmente infelici e...

I più letti