Il passero solitario è una poesia di Giacomo Leopardi. Leopardi in questa poesia traccia una similitudine tra il passero solitario e se stesso: l'uccello...
Per fare l'analisi grammaticale del verbo segui questo schema che ti proponiamo.
Fare l'analisi grammaticale del verbo significa:
stabilirne la coniugazione. Quindi scrivi il verbo all'infinito...
In memoria Ungaretti analisi della poesia con testo, schema metrico e commento.
In memoria Ungaretti quando la scrisse?
Giuseppe Ungaretti ha scritto questa poesia il 30...
Girovago di Giuseppe Ungaretti: testo, schema metrico, parafrasi, analisi del testo, commento.
Girovago di Giuseppe Ungaretti: testo
In nessuna
parte
di terra
mi posso
accasare
A ogni
nuovo
clima
che incontro
mi trovo
languente
che
una volta
già gli...
La poesia Soldati Ungaretti la scrisse nel luglio 1918, durante la Prima guerra mondiale, mentre sta combattendo in Francia, nel Bosco di Courton.
È inclusa...
Andrea Camilleri è nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925.
Andrea Camilleri - la vita
Regista di teatro, autore teatrale e televisivo; si...
La cultura antica salvata dai monasteri
La Cultura Antica: la perdita di un patrimonio immenso
La società romana, nell'epoca d'oro dell'Impero, era fortemente alfabetizzata. La scuola...
Milano, agosto 1943 di Salvatore Quasimodo: testo, spiegazione, commento, analisi del testo e figure retoriche.
Milano, agosto 1943: introduzione
Tra l'8 e il 16 agosto 1943...
X Agosto parafrasi e commento, spiegazione e figure retoriche della poesia di Giovanni Pascoli composta in memoria del padre Ruggero assassinato il 10 agosto...
Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli: riassunto
Nel 1520 Niccolò Machiavelli venne incaricato dal cardinale Giulio de' Medici, rettore dello Studio fiorentino, di scrivere una storia...