La poesia Soldati Ungaretti la scrisse nel luglio 1918, durante la Prima guerra mondiale, mentre sta combattendo in Francia, nel Bosco di Courton.
È inclusa...
Milano, agosto 1943 di Salvatore Quasimodo: testo, spiegazione, commento, analisi del testo e figure retoriche.
Milano, agosto 1943: introduzione
Tra l'8 e il 16 agosto 1943...
X Agosto parafrasi e commento, spiegazione e figure retoriche della poesia di Giovanni Pascoli composta in memoria del padre Ruggero assassinato il 10 agosto...
L'infinito di Leopardi parafrasi e analisi della poesia tratta dai Canti di Giacomo Leopardi
L'infinito di Leopardi introduzione
Il poeta è solo, su una collinetta nei...
La capra di Umberto Saba: testo
Ho parlato a una capra.
Era sola sul prato, era legata.
Sazia d'erba, bagnata
dalla pioggia, belava.
Quell'uguale¹ belato era fraterno
al mio dolore....
Cecco Angiolieri è il maggior rappresentante della poesia comico-realistica.
Biografia
Nato a Siena intorno al 1260 e morto tra il 1311 e il 1313, di lui...
Nella poesia Veglia Ungaretti descrive uno dei tanti momenti difficili vissuto come soldato durante la prima guerra mondiale.
Infatti, una notte il poeta Giuseppe Ungaretti...
A Zacinto poesia: parafrasi, analisi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo dedicato all'isola greca di Zante, sua...