HomeRiassuntiLetteratura

Letteratura

I Fasti opera incompiuta di Ovidio riassunto

I Fasti è l'opera incompiuta di Ovidio (43 a.C. - 17 d.C.), perché interrotta dopo 6 dei 12 libri previsti. Il progetto era quello...

La retorica e le sue parti spiegato semplice

La retorica e le sue parti spiegato semplice Retorica significato La retorica è l'arte della persuasione attraverso la parola (orale e scritta). Da non confondere quindi...

Calandrino e l’elitropia riassunto

Calandrino e l'elitropia riassunto della terza novella dell'ottava giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. L'ottava giornata ha per tema le beffe e gli scherzi...

Frate Cipolla riassunto della novella del Decameron

Frate Cipolla riassunto della decima novella raccontata da Dioneo nella sesta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Novella Frate Cipolla riassunto breve Frate Cipolla appartiene all'ordine...

Pronomi personali soggetto in italiano

Pronomi personali soggetto nella lingua italiana: come usarli correttamente all'interno della frase. Quali sono i pronomi personali soggetto? I pronomi personali soggetto indicano chi fa o...

Jacopone da Todi, vita e laude – riassunto

Chi era Jacopone da Todi? La vita e le opere Jacopone da Todi la vita Jacopo de' Benedetti, a tutti noto come Jacopone da Todi (1236...

O Segnor, per cortesia: parafrasi e analisi

O Segnor, per cortesia è una delle laude più violente, dal punto di vista verbale, scritte da Iacopone da Todi. Fu composta durante gli anni...

I più letti

I Fasti opera incompiuta di Ovidio riassunto

I Fasti è l'opera incompiuta di Ovidio (43 a.C. - 17 d.C.), perché interrotta dopo 6 dei 12 libri previsti. Il progetto era quello...

La retorica e le sue parti spiegato semplice

La retorica e le sue parti spiegato semplice Retorica significato La retorica è l'arte della persuasione attraverso la parola (orale e scritta). Da non confondere quindi...

Calandrino e l’elitropia riassunto

Calandrino e l'elitropia riassunto della terza novella dell'ottava giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. L'ottava giornata ha per tema le beffe e gli scherzi...

Frate Cipolla riassunto della novella del Decameron

Frate Cipolla riassunto della decima novella raccontata da Dioneo nella sesta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Novella Frate Cipolla riassunto breve Frate Cipolla appartiene all'ordine...

Pronomi personali soggetto in italiano

Pronomi personali soggetto nella lingua italiana: come usarli correttamente all'interno della frase. Quali sono i pronomi personali soggetto? I pronomi personali soggetto indicano chi fa o...

Jacopone da Todi, vita e laude – riassunto

Chi era Jacopone da Todi? La vita e le opere Jacopone da Todi la vita Jacopo de' Benedetti, a tutti noto come Jacopone da Todi (1236...

O Segnor, per cortesia: parafrasi e analisi

O Segnor, per cortesia è una delle laude più violente, dal punto di vista verbale, scritte da Iacopone da Todi. Fu composta durante gli anni...

I più popolari

I Fasti opera incompiuta di Ovidio riassunto

I Fasti è l'opera incompiuta di Ovidio (43 a.C. - 17 d.C.), perché interrotta dopo 6 dei 12 libri previsti. Il progetto era quello...

La retorica e le sue parti spiegato semplice

La retorica e le sue parti spiegato semplice Retorica significato La retorica è l'arte della persuasione attraverso la parola (orale e scritta). Da non confondere quindi...

Calandrino e l’elitropia riassunto

Calandrino e l'elitropia riassunto della terza novella dell'ottava giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. L'ottava giornata ha per tema le beffe e gli scherzi...

Frate Cipolla riassunto della novella del Decameron

Frate Cipolla riassunto della decima novella raccontata da Dioneo nella sesta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Novella Frate Cipolla riassunto breve Frate Cipolla appartiene all'ordine...

Pronomi personali soggetto in italiano

Pronomi personali soggetto nella lingua italiana: come usarli correttamente all'interno della frase. Quali sono i pronomi personali soggetto? I pronomi personali soggetto indicano chi fa o...

Jacopone da Todi, vita e laude – riassunto

Chi era Jacopone da Todi? La vita e le opere Jacopone da Todi la vita Jacopo de' Benedetti, a tutti noto come Jacopone da Todi (1236...

O Segnor, per cortesia: parafrasi e analisi

O Segnor, per cortesia è una delle laude più violente, dal punto di vista verbale, scritte da Iacopone da Todi. Fu composta durante gli anni...